-
Dieci consigli per un viaggio in Germania
Trascorrere due settimane di viaggio in Germania on the road è una esperienza bellissima, ma conviene sempre partire preparati. Ecco quindi i miei dieci consigli per un viaggio in Germania! Viaggio in Germania in dieci consigli 1. Imparate un po’ di tedesco Partiamo dal primo ed essenziale dei dieci consigli per esplorare la Germania: prima di mettervi in viaggio, assicuratevi di aver imparato qualche espressione base e un po’ di lessico tedesco. Soprattutto tra la Baviera e Berlino abbiamo appurato che i tedeschi non amano parlare inglese e i pochi che lo fanno, lo fanno molto male. Esprimerci in inglese per noi ha significato ricevere decine e decine di risposte…
-
La Germania degli adesivi
Questa estate abbiamo testato Havana, il nostro van camperizzato, per il suo primo lungo viaggio. Abbiamo infatti esplorato la Germania, dalla Baviera fino a Berlino, passando per Francoforte e la Foresta Nera a bordo del nostro fidato mezzo realizzato con le nostre mani. Oggi vi racconto la Germania degli adesivi. Abbiamo scoperto un paese ricco di cultura, che ha saputo rinascere dopo gli orrori del nazismo e i terribili bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Una terra che sa coniugare perfettamente tradizione e modernità, offrendo paesaggi naturali fantastici e architetture imponenti. La Germania e il ritorno dei neofascismi Eppure la Germania, come del resto l’Italia, è minacciata dai movimenti di estrema…
-
Germania on the road: da Heidelberg alla Foresta Nera
Siamo purtroppo giunte alle battute finali del nostro fantastico viaggio. Le ultime tappe della Germania on the road che tanto ci ha appassionato includono Heidelberg e la Foresta Nera, passando da Firburgo. Heidelberg, la città universitaria Lasciata la bellissima Francoforte, giungiamo a Heidelberg, famosa città universitaria dello stato federato di Baden-Wurttemberg. Adagiata sulle rive del fiume Neckar, la città di arenaria rossa ospita l’antica omonima università, fondata nel 1386. La zona pedonale è accessibile dal ponte vecchio (Alte Brucke), fatto saltare in aria dalle truppe tedesche e ricostruito nel 1947. Attraversata la porta cittadina, Heidelberg assume le sembianze di un borgo antico, straripante di studenti in bicicletta. La via principale…
-
Germania on the road: tra Wilhelmshöhe e Francoforte
Lasciamo i dintorni di Berlino per iniziare la nostra discesa verso il sud-ovest della Germania, proseguendo il nostro viaggio on the road da Wilhelmshöhe fino a Francoforte. Il castello di Löwenburg La prima tappa della giornata è il castello di Löwenburg, situato nella cittadina di Kassel, a 4 ore di auto da Berlino. Löwenburg è un piccolo maniero in stile medievale, commissionato da Guglielmo IX tra il 1793 e il 1800. La struttura ricrea quella dei tipici castelli medievali nordeuropei ed è stato volutamente costruito con l’intento di simulare una rovina. Come gran parte degli edifici storici tedeschi, anche il castello di Löweburg era in ristrutturazione, di conseguenza era visitabile…
-
Bistecchine di soia alla pizzaiola
Quando ero piccola mia madre mi preparava sempre le fettine di carne con il sugo alla pizzaiola. Da quando sono diventata vegetariana, anche le fettine lo sono diventate, trasformandosi in bistecchine di soia alla pizzaiola. Questo ingrediente ha il pregio di essere “mastichevole”, ricordando un po’ la inquietante fibrosità della carne, motivo per cui si sposa molto bene con il suddetto sugo. Un sugo che solitamente si accompagna col pesce, ma che in realtà fa parte della tradizione campana, che lo ha da sempre abbinato anche alla carne. Vediamo quindi come prepararlo nel piccolo abitacolo di un van camperizzato, abbinandolo a delle fantastiche bistecche di soia disidratata. Stoviglie da camper…
-
Wüsterone e crauti
I pasti durante il nostro viaggio in Germania on the road a bordo di Havana sono stati spesso caratterizzati da piatti locali rivisitati in chiave vegana e senza glutine. Giusto per non sfigurare di fronte ai must tedeschi quali patate, wüster, crauti e ancora patate, abbiamo infatti deciso di piegarci a cene in perfetto stile bavarese. Ovvero poco fantasiose, molto grasse e innaffiate da birra chiara. Ed ecco quindi nata l’ispirazione per wüsterone e crauti. Essendo per metà trentina, i crauti fanno parte della mia alimentazione fin da quando ero in fasce. Vegani per natura, ma spesso accompagnati da salsicce e carré di maiale, i crauti sono amabilmente aciduli ed…
-
Germania on the road: Bauhaus, Dresda e Berlino
Il risveglio nella campagna di Weimar è a dir poco bucolico. Il campo ai margini del quale ci siamo accampate per la notte si riempie di pecore e agnellini belanti al seguito! Il nostro viaggio in Germania verso il museo della Bauhaus, Dresda e Berlino inizia nel migliore dei modi. Ammirato lo spettacolo dei cuccioli saltellanti, ci mettiamo in cammino verso il centro di Weimar, luogo eletto e amato dalle più brillanti menti tedesche: Goethe, Schiller, Bach, Liszt e Nietzsche, tra gli altri.Ma a Weimar si trova anche il museo della Bauhaus, la nostra prima tappa della giornata. La Germania della Bauhaus L’ingresso al museo ha un costo piuttosto alto,…
-
Germania on the road: da Rothenburg a Buchenwald
Lasciata la bella Norimberga, città ricca di storia e memoria, proseguiamo la nostra avventura in Germania on the road verso Rothenburg, passando per Bamberga e Erfurt fino al campo di concentramento di Buchenwald. Rothenburg Rothenburg, denominata la città dei giocattoli, è una incantevole cittadina della Franconia cinta da mura e camminamenti. Passeggiare per le viuzze e i camminamenti di Rothenburg ti catapulta in un paese incantato, dove casette tradizionali e piazzette colme di negozi di giocattoli sembrano farti entrare in una fiaba. Affacciata sul fiume Tauber, Rothenburg è in parte sopravvissuta ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale, conservando il suo fascino romantico, fatto di insegne in ferro battuto. La città…
-
Germania on the road: Landshut, Regensburg, Norimberga
Dopo aver esplorato Eibsee e i castelli di Re Ludwig in Baviera e Monaco e Dachau, il nostro viaggio in Germania prosegue lungo le vie della strada romantica, da Landshut fino a Regensburg e Norimberga. I colori di Landshut Landshut è una bellissima e pittoresca cittadina adagiata sul fiume Isar in Bassa Baviera. Le tipiche case della Germania del sud si affacciano su un viale di acciottolato, dove caffè, konditorei e bäckerei fanno da sfondo a un vivace centro storico. Scordatevi gli stereotipati sandali coi calzini! A Landshut le persone prestano molta attenzione al loro vestiario e il gusto è decisamente borghese. Coppie, anziani e famiglie in mocassini e abiti…
-
Germania on the road: Monaco e Dachau
Nella prima parte del nostro viaggio on the road in Germania a bordo del nostro van camperizzato di nome Havana abbiamo esplorato parte della Baviera, da Eibsee ai castelli di Re Ludwig. In questa seconda parte del viaggio ci concentriamo su Monaco e Dachau, uno dei primi terrificanti campi di concentramento aperti in Germania dal regime nazista. Monaco di Baviera Trascorsa una seconda notte ventosa e temporalesca ai margini di un boschetto nei pressi di Linderhof, ci dirigiamo verso Monaco, la quarta tappa insieme a Dachau del nostro viaggio in Germania. Parcheggiamo Havana in un piccolo campeggio situato alle porte della città, il Campigplatz München Thalkirchen. Nonostante il costo abbastanza…