:

Dove si usa l'Aceto Balsamico di Modena?

Bernardo Fiore
Bernardo Fiore
2025-07-17 10:55:42
Numero di risposte: 7
L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP è un condimento estremamente versatile, permette di insaporire primi e secondi, frutta e anche dolci. Può essere utilizzato durante la cottura oppure aggiunto a crudo per rifinire ogni piatto. L’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP Delizia Estense è un prodotto unico e prezioso, ottenuto da solo mosto d’uva cotto. Antipasti, main course e dessert, non c’è ricetta della quale l’Aceto Balsamico DOP Delizia Estense non possa essere protagonista. Il delicato gusto agrodolce dell’Aceto Balsamico di Modena si sposa alla perfezione con la carne rossa, specialmente alla griglia, ma anche con il pesce e le crudità di mare, come ostriche, scampi e gamberi. E’ perfetto sull’insalata e sulle verdure di stagione, e per condire ogni contorno con una nota acidula. Per gli amanti dei sapori intensi, poche gocce di Aceto Balsamico di Modena sono in grado di impreziosire i formaggi più pregiati, come il Parmigiano Reggiano invecchiato 60 mesi. A fine pasto, per concludere al meglio, l’Aceto Balsamico di Modena dona un tocco vellutato a fragole, frutti di bosco, macedonie estive e frutti esotici. E per i più golosi, il sapore agrodolce permette di rifinire con un tocco raffinato torte e dolci al cucchiaio, come mousse, panna cotta, bignè alla crema e al cioccolato.
Piero Vitali
Piero Vitali
2025-07-17 10:28:48
Numero di risposte: 7
L’Aceto Balsamico di Modena è un alimento con grandissime potenzialità, che grazie al suo peculiare sapore agrodolce si presta ad una grandissima varietà di utilizzi in cucina. Lo sanno bene gli chef di tutto il mondo, che hanno imparato a sfruttarlo nelle loro creazioni più originali e contemporanee e lo sanno bene anche gli emiliani, abituati per tradizione a utilizzare “l’aceto buono” in situazioni che farebbero storcere il naso a chi non conosce questo prodotto: bastano due gocce di aceto extra-vecchio denso e scuro per creare un antipasto gourmet da semplici scaglie di Parmigiano o un raffinato dessert primaverile con qualche fragola matura. Entrambe le tipologie di aceto balsamico di Modena permettono un impiego molto versatile in cucina e sono ottimali per un uso a crudo, capace di rivelarne le peculiari note aromatiche. Entrambi si sposano alla perfezione con le verdure, ma è l’IGP il più indicato per insalate e verdure crude, su cui il palato apprezza non di rado un condimento dalle note più acidule. Come insegna la tradizione emiliana, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena è l’ingrediente decisivo per dare un tocco di personalità in più a molti primi piatti, in particolare quelli a base di pasta fresca. Un altro uso ottimale del balsamico è sulle carni rosse, sulla carne di maiale, sul pesce crudo o cotto e sui frutti di mare. È proprio grazie a questa sua caratteristica che bastano poche gocce di Aceto Balsamico Tradizionale per creare un piatto strabiliante semplicemente con un ottimo Parmigiano Reggiano 24 mesi. Infine, un’esperienza culinaria da non perdere è quella del Balsamico Tradizionale di Modena sui dessert e sulla frutta. Forse resterai sorpreso scoprendo che l’aceto Balsamico di Modena viene utilizzato anche per la preparazione di aperitivi e cocktail.
Gerardo Lombardo
Gerardo Lombardo
2025-07-17 09:00:05
Numero di risposte: 5
Lo possiamo usare praticamente su tutto diventando il tocco magico di tantissimi piatti della cucina italiana e non solo. Usate l’aceto balsamico a crudo e perciò aggiungetelo solo dopo la cottura. Si tratta di un condimento che si adatta in particolare alla carne rossa e che si rivela perfetto sul vitello arrosto, sulla grigliata mista e con la carne di maiale. Anche il pesce è un compagno perfetto per il nostro condimento: grazie ad esso, l’orata, il salmone, il branzino, il pesce spada e persino la zuppa possono diventare molto più buoni! È perfetto persino sulle crudità e soprattutto su scampi e gamberi. Il balsamico invecchiato può essere versato lievemente sul parmigiano stagionato di almeno 30 mesi e, in pochi secondi, si crea una magnifica esperienza organolettica da portare in tavola! È ottimo per valorizzare il sapore degli ortaggi grigliati e si sposa perfettamente con le cipolle rosse, ma anche con i pomodori, in particolare per quanto riguarda il condimento dell’insalata caprese. Possiamo dare una sferzata di balsamico anche alle fragole, ai frutti di bosco, al gelato e alla panna cotta… Diventeranno irresistibili!
Emanuele Ferretti
Emanuele Ferretti
2025-07-17 08:53:42
Numero di risposte: 4
Agrodolce, vellutato e inconfondibile l’Aceto Balsamico di Modena IGP è uno degli ingredienti di eccellenza della tradizione italiana. Valido alleato in cucina insaporisce le insalate, completa i primi piatti, dà corpo ai secondi piatti di pesce, conferisce un sapore unico alla carne. Si sposa bene anche con la frutta di stagione o dolci elaborati.
Giacomo Sala
Giacomo Sala
2025-07-17 08:44:54
Numero di risposte: 6
Il gusto armonioso dell’aceto balsamico si sposa alla perfezione con carni grigliate, pesce alla griglia e crudo di pesce. Si tratta infatti di un ingrediente sfiziosissimo per realizzare secondi deliziosi che piaceranno a grandi e bambini. Se volete portare in tavola gusto e raffinatezza, provate ad esempio le scaloppine all'aceto balsamico, il petto di pollo all'aceto balsamico, il filetto o ancora la tagliata di manzo da marinare in salsa agrodolce con un contorno di uova sode, il tutto arricchito da poche gocce di aceto balsamico. Se invece cercate qualche spunto per piatti di pesce, vi consigliamo di provare i gamberi impreziositi con l’aceto balsamico. Per pranzo o cene importanti, suggeriamo una ricetta gourmet davvero eccezionale, perfetta per un menu elegante e gustosissimo: il petto d’anatra e fegato di vitello all’aceto balsamico. Le tartare di merluzzo all'aceto balsamico sono il piatto che fa per voi se cercate una ricetta veloce e nello stesso tempo raffinata.