Chi può organizzare un tour?

Francesca Russo
2025-04-12 06:53:12
Numero di risposte: 6
Contemporary Art of Travel è un tour operator italiano indipendente, basato in Italia, regolarmente iscritto alla Camera di commercio di Torino (con tutte le garanzie) e che lavora con partners locali di fiducia in ogni destinazione.
Garantisco al 100% i miei servizi e nella maggior parte dei casi conosco personalmente gli organizzatori in ciascuna destinazione.
Il mio lavoro e quello dei miei partners include tutte quelle piccole e grandi cose difficili da percepire e da quantificare ma che fanno la netta differenza: assistenza, cura del dettaglio, alta consulenza, know-how, proposte accattivanti, dinamicità, flessibilità, problem solving, disponibilità, reperibilità 24/24 in viaggio nonché il fatto che tu non debba pensare più a nulla.
Voglio seguire tutti i viaggiatori con la dovuta cura e per questo non faccio viaggiare grandi numeri.

Nicoletta Guerra
2025-04-02 16:41:15
Numero di risposte: 9
Le associazioni senza scopo di lucro, che operano per finalità ricreative, culturali, religiose o sociali, sono autorizzate ad esercitare le attività di cui al comma 1 esclusivamente per i propri aderenti ed associati anche se appartenenti ad associazioni straniere aventi finalità analoghe e legate fra di loro da accordi internazionali di collaborazione. Ne risulta quindi che sì, le associazioni possono organizzare viaggi e gite sociali, a patto che le gite e i viaggi siano rivolti ai soli iscritti all’ente. L’attività al centro della gita risulti tra quelle previste dallo statuto dell’ente stesso. Le gite siano occasionali, e si ripetano quindi al massimo 2 o 3 volte all’anno. L’associazione si limiti a raccogliere i soldi per il biglietto del mezzo di trasporto, affidando eventuali altri aspetti relativi a soggiorni o altri servizi a un’agenzia di viaggi.

Odino Leone
2025-04-02 14:46:19
Numero di risposte: 5
Per svolgere l’attività di organizzazione di tale viaggio è OBBLIGATORIA la licenza di agenzie di viaggio e turismo, (di cui all’art. 9, L. 17.5.1983, n. 217), che organizzano e vendono i pacchetti turistici (art. 2, D.Lgs. 17.3.1995, n. 111) costituiti da viaggi, vacanze, circuiti tutto compreso e connessi servizi, convegni e simili manifestazioni incluse, dietro pagamento di un corrispettivo unitario.
Tali regole valgono anche per gli organizzatori di giri turistici, cioè qualsiasi soggetto (associazione, ente pubblico o privato, ecc.) che pone in essere e mette a disposizione dei viaggiatori pacchetti turistici (secondo la definizione di cui al comma 1 del citato art. 74-ter, D.P.R. 633/1972), anche se realizzati nell’arco della stessa giornata (escursioni, visite alla città e simili), svolgendo quindi attività equiparabili a quelle delle agenzie di viaggio e turismo vere e proprie, ai fini della disciplina tributaria applicabile.
Pertanto SOLO le agenzie di viaggi e turismo SONO AUTORIZZATE ad emettere regolare fattura ed incassare per l’organizzazione di tali viaggi.
In sostanza le Associazioni possono proporre ai propri associati anche tours e pacchetti di viaggio, purché l’organizzazione e la vendita di tali viaggi resti gestita dalle agenzie di viaggio, partners delle associazioni stesse.

Donato Fiore
2025-04-02 12:37:28
Numero di risposte: 8
Un agente di viaggio, un organizzatore o un venditore che non dispongano dell’abilitazione di direttore tecnico e della licenza, non possono sottoscrivere alcun contratto di viaggio.
Per svolgere l’attività di organizzatore di un viaggio è quindi obbligatoria la licenza di agenzia di viaggio o tour operator, che per essere idonea necessita di: un direttore tecnico; una polizza obbligatoria; il deposito del fondo di garanzia.
Anche associazioni, ente pubblici, privati, parrocchie e chiunque offre a pacchetti turisti al pubblico devono avere la licenza.
Solo le agenzie di viaggio sono autorizzate ad emettere regolare fattura ed incassare le quote per l’organizzazione di viaggi.

Umberto Donati
2025-04-02 12:11:48
Numero di risposte: 3
Il Tour Operator, Operatore Turistico o Tour Organizer, è l'azienda che fornisce l'intero viaggio, che organizza l'itinerario completo, risparmiandoti qualsiasi onere, creando un prodotto completo basato sull'esperienza e la conoscenza diretta delle destinazioni e, ovviamente, secondo i tuoi desideri!
Quando il Tour Operator è anche "tailor-made" come IDEE PER VIAGGIARE, significa che è in grado di organizzare itinerari turistici basandosi sulle tue richieste, ovvero creando un viaggio che sia esattamente quello che desideri, personalizzato solo per te.

Patrizia Coppola
2025-04-02 11:31:05
Numero di risposte: 7
Potete collaborare con Agenti di Viaggio o Tour Operator, offrendo loro la vostra competenza.
In alternativa, se desiderate essere più autonomi, potete entrare a far partner di network di consulenti: sostanzialmente voi pagherete un’affiliazione al network per l’utilizzo dei sistemi di gestione e perché l’ufficio centrale si occupa di tutta la parte amministrativa e di booking, mentre voi sarete responsabili di tutta la gestione del cliente e della proposta di viaggio.
Potete decidere di operare totalmente come free lance, ma in questo caso dovrete comunque formarvi almeno sulla parte più “tecnica” e magari trovare comunque dei partner che abbiano la cosiddetta Direzione Tecnica, cioè che abbiano i requisiti previsti dalla legislazione per poter vendere viaggi e pacchetti turistici.
Leggi anche
- Cosa vuol dire turismo enogastronomico?
- Che cos'è un tour gastronomico?
- Quali sono gli elementi che caratterizzano il turista enogastronomico?
- Che cos'è il settore enogastronomico?
- Quali sono i tipi di turismo?
- Come posso promuovere il turismo enogastronomico?
- Cosa fa la gastronomia?
- Cosa si fa in un tour?
- Come promuovere il turismo enogastronomico?
- Cosa significa il termine "enogastronomia"?
- Qual è il settore della ristorazione?
- Qual è il tipo di turismo più diffuso?
- Come si divide il turismo?
- Perché il turismo enogastronomico è una forma di turismo esperienziale?
- Quali sono le nuove tendenze del turismo?
- Cosa si fa in gastronomia?
- Qual è la differenza tra cucina e gastronomia?
- Quanto si guadagna al tour?
- Perché si dice gastronomia?