:

Quali sono i ristoranti più particolari di Milano?

Mirko Barbieri
Mirko Barbieri
2025-08-14 15:44:10
Numero di risposte : 9
0
Il Crazy Cat Cafè di Milano ha come padroni indiscussi dei simpaticissimi gattini che dominano gli interi spazi. ATMosfera è indubbiamente uno dei ristoranti più romantici di Milano: si tratta di un tram che funge da ristorante, per una serate davvero speciali girando per le vie del centro meneghino. Officina Milano è il locale perfetto per tutti gli amanti dei cocktail fatti bene e delle moto. Beda House è il locale perfetto per tutti gli amanti delle ambientazioni storiche. Nello storico palazzo dove sorge il locale Sacrestia Farmacia Alcolica, all’inizio del ‘900 sorgeva una casa chiusa: la struttura mantiene la sua atmosfera rétro, tra affreschi a tema ecclesiastico, libri, vecchi alambicchi, ampolle, tendaggi e tappezzerie. Situato nella zona Bocconi, PotaFiori è la struttura ideale per tutti gli amanti delle piante e dei fiori; la peculiarità della struttura è che mentre si mangia si può anche decidere quali fiori acquistare e portare a casa. LùBar è un bistrot milanese davvero particolare: il connubio perfetto che mette insieme una galleria d’arte, il cibo siciliano e la musica jazz. Riso e latte è una trattoria meneghina che ricorda le case di ringhiera milanesi. Notthingam Forest Bar si presenta con un arredamento orientale, caraibico e africano.
Ercole Barbieri
Ercole Barbieri
2025-08-13 15:43:32
Numero di risposte : 13
0
28 Posti, via Corsico 1 Al bistrot “28 Posti”, i lavori edili sono stati eseguiti dai detenuti dell'Istituto Penitenziario di Bollate, molti degli oggetti utilizzati in sala e in cucina sono autoproduzioni provenienti dalle baraccopoli e dai laboratori del ferro di Nairobi e tra i tavoli trovano spazio fotografia, moda e design. Da queste caratteristiche si può intuire la filosofia di cucina - contemporanea  - dello chef Marco Ambrosino: orientata verso valori etici, attenta alla qualità degli alimenti, al rispetto dell'ambiente e all'equità dei processi di produzione, alla filiera e alle pratiche anti spreco. Warsà, via Melzo 16 Arredi e profumi africani danno il benvenuto da Warsà che da 30 anni porta a Milano la cucina tradizionale eritrea. Lasagna Factory, via Pavia 6/2 Due amici e la convinzione che la lasagna sia “un'esperienza da sogno”: così è nato Lasagna Factory, ristorante e delivery che propone lasagne per tutti i gusti: dalla ricetta della casa con ossobuco e zafferano a quelle declinate con gli ingredienti delle altre regioni italiane, come la Sicilia con i frutti di mare e il nero di seppia che ricorda le spiagge vulcaniche o la Piemonte con tartufo e funghi. Linearetta, via Foppa 4 Non vuole definirsi enoteca, ma nemmeno pub o ristorante. Linearetta è “una connessione tra la città e la campagna” dove tutto quello che viene proposto viene dalle cascine di agricoltori e allevatori che, con metodi artigianali e naturali, rispettano il loro territorio e lo raccontano. Veganfruttariano, via Ciaia 4 Le ricette della tradizione italiana rivisitate in chiave vegana e… fruttariana con prodotti biologici, no ogm e, quando possibile, da filiera corta.
Vincenzo De Santis
Vincenzo De Santis
2025-07-31 06:32:49
Numero di risposte : 8
0
Wu Taiyo: qui potrete godervi uno tra i migliori sushi servito in uno dei più strani posti a Milano. Un design che ci fa immaginare di essere in un ristorante newyorkese, elegante e vistoso immerso in una scenografia orientale che rende l’intero locale un posto più che particolare. La pizzeria ristorante BE BOP si trova in zona Navigli. Un ambiente sereno e tranquillo con la magia di piante di ferro battuto dalle quali sbocciano candele e alberi veri, che adornano il giardino vetrato interno. Un connubio perfetto tra natura e città, lo rendono uno dei ristoranti più suggestivi di Milano. Per gustare la cucina tipica asiatica, un consiglio è quello di immergervi in questo locale dagli arredi moderni con luci soffuse e mattoni a vista. Un’antica cascina ottocentesca alla periferia est di Milano, che vi porterà nel mondo asiatico di NU. Un ingresso a cielo aperto fatto di pontili, giardini d’acqua zen, melodie impercettibili e una maestosa pagoda vi accompagnerà all’interno dei due mondi del locale: quello giapponese al piano terra e l’esperienza asiatica fusion al primo piano.