:

Qual è il piatto più famoso della Lombardia?

Daniela Bruno
Daniela Bruno
2025-08-22 09:35:57
Numero di risposte : 13
0
Altro piatto della tradizione lombarda, forse il più famoso e apprezzato in Italia e nel mondo, è la cotoletta alla milanese. Sulla costoletta alla milanese (altro nome della cotoletta) non si scherza, dimenticate maiale o pollo e ricordate sempre che l’unica e vera è realizzata con il vitello. Immancabile è l’osso presente nella cotoletta e il suo spessore che non deve essere inferiore ai 2 cm. La parte della costoletta si ricava solo dalla lombata o dal carré dell’animale. Sapete qual è il segreto per non fare staccare l’impanatura dalla cotoletta? Basterà non aggiungere sale nell’uovo e nel pane. La cottura della cotoletta deve essere fatta rigorosamente nel burro chiarificato, consumatela ben calda e aggiungete fiocchi di sale solo poco prima di impiattarla. A Milano si accompagna alle patate al forno o a una fresca insalata, inutile specificare che la tradizione non vuole né succo di limone né salse.
Angelo Orlando
Angelo Orlando
2025-08-15 07:45:49
Numero di risposte : 7
0
Il risotto alla Milanese è senza dubbio il piatto più rappresentativo della Lombardia. Preparato con riso Carnaroli o Arborio, questo risotto si distingue per il suo caratteristico colore giallo, dato dallo zafferano. La ricetta tradizionale prevede l’uso di midollo di bue, burro e Parmigiano Reggiano, creando un piatto cremoso e saporito.
Kociss Donati
Kociss Donati
2025-08-06 20:01:44
Numero di risposte : 9
0
Ecco quindi l’insuperabile, divino, risotto alla milanese, con il suo splendido e inimitabile colore giallo. Delicato e signorile e anche profondo e intenso nel gusto, come a rivelare un tratto caratteristico della milanesità. La cucina tradizionale di Milano vanta piatti conosciuti in tutto il mondo, che non solo hanno resistito agli assalti delle mode, alle suggestioni e agli orientamenti del momento, ma ne sono usciti ancora più rafforzati.
Nayade Sorrentino
Nayade Sorrentino
2025-07-29 22:36:49
Numero di risposte : 11
0
Simbolo gastronomico della cucina meneghina e di quella lombarda, il risotto alla milanese è uno dei piatti italiani più apprezzati nel mondo. Non confondetelo con il risotto allo zafferano, perché il vero risotto alla milanese non si può chiamare tale se tra gli ingredienti non c’è il midollo. Uno dei segreti per un buon risotto è certamente la qualità del riso usato, che in questo caso dovrà essere Carnaroli, e la sua tostatura. Fondamentale anche la mantecatura con burro freddissimo, lo shock termico tra risotto caldo e materia grassa fredda, conferirà quella cremosità che è il punto forte di questo prodigioso piatto.