:

Quali sono le 5 osterie e trattorie imperdibili a Milano?

Joey Martinelli
Joey Martinelli
2025-07-29 21:38:25
Numero di risposte : 11
0
Osteria dell’Acquabella: I mondeghili sono un piatto che riteniamo ingiustamente sottovalutato, un comfort food difficilmente eguagliabile; in questo caldo e accogliente ristorante in Porta Romana queste polpette tipiche delle trattorie milanesi sono semplicemente straordinarie, ma buonissimi sono anche il riso al salto, la cassoeula e l’ossobuco. Antica Osteria del Ronchettino: Tra gli antipasti, menzione d’onore ai mondeghili, tra i primi il risotto alla milanese con rognoncino di vitello trifolato e tra i secondi, il diaframma scottato e le cervella fritte alla milanese. Osteria Alla Grande: Il menu è essenziale e contiene classici della cucina meneghina: oltre ai piatti di salumi e formaggi di antipasto, come primi troverete risotti, gnocchi, tortelli, tagliatelle e, tra i secondi, arrosti, brasati, polpette, cotoletta, ossobuco, trippa. Trattoria del Nuovo Macello: Questa trattoria in zona Ortomercato esiste dal 1928: da allora si sono sicuramente raffinati gli impiattamenti e perfezionate le tecniche di preparazione, ma certamente non è cambiata la scelta di ingredienti tradizionali e di altissima qualità, con un risotto con gli stimmi di zafferano indimenticabile e una cotoletta tra le migliori (e più alte) della città. Trattoria Casottel: Tutti i giorni l’instancabile signora Isa prepara una cassoeula da competizione, ma anche con la trippa e gli gnocchi al ragù si va sul sicuro.
Maddalena Pellegrini
Maddalena Pellegrini
2025-07-29 21:17:22
Numero di risposte : 14
0
Trippa è un'osteria di gusto retrò, semplice e calorosa, in cui ritrovare i sapori delle cucine casalinghe di tutta Italia, con una particolare predilezione, ovviamente, per la trippa. Al Dongiò, in un ambiente semplice e conviviale, il menu propone una bella carrellata di specialità regionali, in un susseguirsi di sapori intensi ed appaganti. Un ottimo indirizzo per una cucina regionale elaborata con passione e fragranti materie prime è Il Capestrano, dove gli arrosticini di pecora cotti nella classica canalina sono tra gli imperdibili. La Cucina de' Mibabbo è una trattoria moderna e accogliente che propone gustose specialità toscane, accompagnate da focacce provenienti non stop dal forno a legna. Infine, La Cucina dei Frigoriferi Milanesi, in un ambiente minimalista, propone interpretazioni che virano verso il moderno.