Qual è un secondo piatto tipico lombardo?

Vinicio Fabbri
2025-08-27 08:30:13
Numero di risposte
: 9
Ecco a voi un secondo piatto tipico lombardo legato saldamente alle tradizioni: l'oca arrosto. Sebbene sia sempre meno preparata l'oca arrosto si tratta di una ricetta estremamente semplice, anche se richiede un po' di tempo per la preparazione e cottura. Essa consiste nella pulizia della carne e nella sua farcitura con aglio, maggiorana e la salvia. Infine, la si cuoce al forno in due fasi, prima ad elevata temperatura, poi a temperatura più bassa.
Un altro secondo piatto tipico lombardo è la galantina di gallina. La galantina di gallina è uno dei grandi classici lombardi, non solo è anche uno dei più grandi scogli da superare in fatto di cucina...chi sa fare una bella e buona galantina di pollo può considerarsi a tutti gli effetti un grande cuoco!
Tra i piatti della tradizione milanese, una pagina delle nostre ricette va dedicata a quei secondi di carne che oggi non è più così facile trovare nei menù dei ristoranti o delle trattorie, ma che entrano di diritto nella cucina casalinga. I nodini di vitello annegati o meglio i rustin negàa fanno parte della tradizione milanese. Chi non è più giovanissimo saprà che questo piatto veniva preparato spesso dalle mamme e dalle nonne.

Vinicio Conte
2025-08-20 16:41:13
Numero di risposte
: 7
I mondeghili, come tutte le polpette d’altronde, sono un modo molto gustoso per non buttare la carne bovina avanzata. Il risultato sono delle polpette molto saporite, ideali sia come antipasto che come secondo piatto.

Loris De Angelis
2025-08-07 03:56:02
Numero di risposte
: 13
Un secondo piatto tipico lombardo è l'ossobuco alla milanese. Scopri come preparare gli ossibuchi alla milanese, un piatto tradizionale ricco di sapore, cucinato con gremolada e servito con risotto o purè. Che buono l'ossobuco alla milanese! Un piatto antico ma sempre molto gradito da tutti. Avete mai provato la cassoeula? Un piatto tipico buonissimo che vi conquisterà senz'altro! La trippa alla bergamasca: un piatto ricco di gusto e di sapori.

Angelo Orlando
2025-07-30 16:18:55
Numero di risposte
: 7
I secondi piatti lombardi sono caratterizzati da ingredienti freschi e ricette tradizionali. L’ossobuco alla Milanese è un secondo piatto a base di stinco di vitello cotto lentamente fino a diventare tenero. Viene servito con gremolada, una miscela di prezzemolo, aglio e scorza di limone che aggiunge freschezza al piatto. La cassoeula è uno stufato ricco a base di verze, costine di maiale e salsiccia luganega. È un piatto molto sostanzioso, perfetto per le fredde giornate invernali. La cotoletta alla milanese è uno dei simboli della cucina lombarda. Si tratta di una costoletta di vitello impanata e fritta fino a diventare dorata e croccante.
Leggi anche
- Quali sono 5 piatti tipici lombardi?
- Quali sono le 5 osterie e trattorie imperdibili a Milano?
- Qual è il piatto più famoso della Lombardia?
- Dove mangiare la cazzuola in Brianza?
- Qual è il piatto più buono di tutto il mondo?
- Quali sono i piatti tipici milanesi?
- Dove cenare assolutamente a Milano?
- Qual è il piatto più famoso di Milano?
- Qual è il piatto italiano più buono del mondo?
- Dove mangiare la vera cassoeula?
- Quanto costa un piatto di cassoeula?
- Qual è il piatto più buono del mondo?
- Qual è il piatto italiano più conosciuto nel mondo?
- Qual è il dolce tipico milanese?
- Quanto costano i piatti principali da Langosteria Milano?
- Quali sono i ristoranti più particolari di Milano?
- Qual è un piatto tipico della tradizione milanese?
- Dove mangiano gli chef a Milano?
- Qual è il dolce tipico lombardo?