Quanto vale il turismo enogastronomico in Italia?

Felice Riva
2025-04-03 03:53:39
Numero di risposte: 3
Il valore economico in Italia: 40,1 miliardi di euro. L’impatto economico e sociale è significativo, contribuendo a oltre 40 miliardi di euro all’economia italiana nel 2023 – di cui 9,2 diretti, 17,2 indiretti e 13,7 di indotto –, con un rapporto benefici/costi pari a 6,9, confermandosi importante per l’economia italiana, con un forte potenziale di crescita e un ruolo non secondario nell’occupazione e nella distribuzione del reddito.

Gian Fabbri
2025-04-03 02:57:20
Numero di risposte: 6
L’impatto economico e sociale è significativo, contribuendo a oltre 40 miliardi di euro all’economia italiana nel 2023 – di cui 9,2 diretti, 17,2 indiretti e 13,7 di indotto.

Kristel Ferraro
2025-04-03 02:26:38
Numero di risposte: 8
Già nel 2022, Coldiretti ha evidenziato come il turismo enogastronomico abbia generato 30 miliardi di euro in Italia, spesi tra turisti italiani e stranieri.
Un trend che vede trionfare l’Italia nel 2023 e porsi come leader mondiale del turismo enogastronomico.

Rosaria Gallo
2025-04-03 02:22:01
Numero di risposte: 7
Il turismo enogastronomico in Italia ha generato oltre 40 miliardi di euro nel 2023, con un rapporto benefici/costi pari a 6,9. Di questi 40 miliardi, 9,2 sono diretti, ovvero derivanti dalla domanda di beni e servizi dei settori produttivi coinvolti; 17,2 sono indiretti, generati dall’aumento di domanda e offerta nelle catene di fornitura attivate; e 13,7 sono di indotto, cioè gli effetti della reimmissione dei redditi da lavoro e capitale nel sistema economico, oltre al reinvestimento delle entrate fiscali sotto forma di spesa pubblica.

Loredana Costa
2025-04-03 00:51:05
Numero di risposte: 2
Oltre un terzo della spesa turistica nell'estate 2023 sarà destinato alla tavola, per un valore che supera i 15 miliardi di euro per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o souvenir enogastronomici in mercati, feste e sagre di Paese. Uno scenario che dimostra la centralità per la vacanza Made in Italy del patrimonio enogastronomico

Emilio Mancini
2025-04-03 00:28:16
Numero di risposte: 8
L’Italia è leader nel turismo enogastronomico che torna sui livelli precovid e vale oltre 5 miliardi dei quali più della metà realizzati grazie al vino e alle visite in cantina.

Romano Mazza
2025-04-02 23:14:22
Numero di risposte: 6
Il turismo italiano si nutre specialmente di cibo e vino.
La villeggiatura del gusto in Italia cresce, sfonda quota 40 miliardi di euro e, a differenza di altri segmenti in affanno post-Covid, viaggia a ritmo record.
Per la prima volta, il rapporto quantifica il valore economico del settore: oltre 40 miliardi di euro nel 2023, tra effetti diretti, indiretti e indotto.
Una filiera che non solo contribuisce alla crescita del Pil, ma ridistribuisce ricchezza nelle aree rurali e interne, spesso lontane dai grandi flussi turistici.
Leggi anche
- Dove viene praticato il turismo enogastronomico?
- Qual è l'entità del turismo enogastronomico in Italia?
- Quali sono i patrimonio enogastronomico italiano?
- Dove nasce l'enoturismo?
- Quali sono gli enti che si occupano del turismo in Italia?
- Quando nasce l'enoturismo in Italia?
- Quali sono le cucine patrimonio UNESCO?
- Qual è l'identik del turista enogastronomico?
- Quanto vale il settore turismo in Italia?
- Quale regione italiana è conosciuta per il vino?
- Cosa vuol dire enoturismo?
- Qual è l'ente che promuove il turismo in Italia?
- Quale regione italiana crea i maggiori flussi turistici?
- Qual è la prima regione turistica d'Italia?
- Quando la cucina italiana è patrimonio UNESCO?
- Quali cibi italiani sono patrimonio UNESCO?
- Quanti sono i tipi di turismo?
- Cosa significa enogastronomico?