:

Quando nasce l'enoturismo in Italia?

Stefania Palmieri
Stefania Palmieri
2025-04-13 03:29:15
Numero di risposte: 3
Vino e turismo è un connubio molto antico, eppure il fenomeno dell’enoturismo in Italia è relativamente recente: nasce nei primi anni Novanta per iniziativa di alcune associazioni che diedero dato vita a importanti manifestazioni legate al vino e al turismo e famose ancora oggi, come gli eventi “Cantine Aperte” o “Calici sotto le stelle”. Grazie a queste iniziative, negli ultimi trent’anni oltre 15 milioni di turisti si sono avvicinati al mondo della produzione del vino, alla sua storia e alle tradizioni del territorio. All’inizio degli anni Duemila nascono le Strade del vino, ovvero percorsi tutelati lungo i quali insistono “valori naturali, culturali e ambientali, vigneti e cantine di aziende agricole o associate aperte al pubblico” e che hanno aperto le porte a un nuovo modo di concepire il turismo legato al cibo e al vino, e soprattutto alle eccellenze del territorio. Risalgono invece al marzo 2019 le Linee guida in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività enoturistica, fortemente voluti da tutti gli addetti del settore e approvati durante la Conferenza Stato-Regioni.
Fausto Mazza
Fausto Mazza
2025-04-03 10:58:39
Numero di risposte: 10
È un fenomeno che nasce in Italia circa 25 anni fa grazie soprattutto al lavoro di promozione svolto da alcune associazioni, in particolare da: Città del vino (1987) Movimento del Turismo del Vino (1993) che diedero inizio alle più conosciute manifestazioni come: Cantine Aperte Calici sotto le stelle Benvenuta Vendemmia Queste ultime, insieme ad altre iniziative private, possono essere considerate un punto di svolta che ha consentito agli amanti del vino di entrare in cantina, stringere rapporti diretti ed esclusivi con i produttori, trasformando in esperienza personale e autentica la conoscenza di un prodotto dalle mille sfaccettature come il vino.
Noemi Pellegrini
Noemi Pellegrini
2025-04-03 09:49:34
Numero di risposte: 3
L’enoturismo è un fenomeno relativamente giovane in Italia, con radici che risalgono a circa 30 anni fa. Questa forma di turismo ha iniziato a prendere piede grazie al lavoro promozionale di due associazioni: Città del Vino nel 1987 e Movimento del Turismo del Vino a partire dal 1993. Grazie al loro lavoro è stato possibile aprire le porte delle cantine più importanti, permettendo a tutti di vivere l’esperienza del vino conoscendo la sua storia, le origini e il territorio che lo circonda.
Bacchisio De Angelis
Bacchisio De Angelis
2025-04-03 09:33:49
Numero di risposte: 5
Da quell’aprile 1993 quando, a Vinitaly, nacque l’embrione dell’enoturismo in Italia, si può dire che è cambiato il mondo.