:

Dove nasce l'enoturismo?

Pericle Benedetti
Pericle Benedetti
2025-05-07 01:09:20
Numero di risposte: 5
Da quell’aprile 1993 quando, a Vinitaly, nacque l’embrione dell’enoturismo in Italia, si può dire che è cambiato il mondo. Oggi intorno al concetto di visita in cantina è legato un business miliardario, tra tasting, hospitality, fine dining, vendita diretta di vino e iniziative collaterali. Fu proprio grazie all’intuizione e all’idea ambiziosa e lungimirante di un gruppo di vignaioli (in primis Donatella Cinelli Colombini) che nacque il legame, cresciuto e rinsaldato nel tempo, tra produttori e wine lovers.
Nayade Sorrentino
Nayade Sorrentino
2025-04-25 14:41:13
Numero di risposte: 4
L’enoturismo nasce in Italia 30 anni fa dal lavoro promozionale di due stimate Associazioni, Città del Vino (1987) e Movimento del Turismo del Vino (1993) che con diversi eventi hanno aperto le porte delle cantine. Hanno permesso a tutte le persone di vivere personalmente l’esperienza vino, conoscere la storia di un vino, le origini e il territorio.
Tiziana Milani
Tiziana Milani
2025-04-23 04:28:42
Numero di risposte: 6
L’enoturismo è un fenomeno relativamente giovane in Italia, con radici che risalgono a circa 30 anni fa. Questa forma di turismo ha iniziato a prendere piede grazie al lavoro promozionale di due associazioni: Città del Vinonel 1987 e Movimento del Turismo del Vino a partire dal 1993. Grazie al loro lavoro è stato possibile aprire le porte delle cantine più importanti, permettendo a tutti di vivere l’esperienza del vino conoscendo la sua storia, le origini e il territorio che lo circonda.
Annalisa Giordano
Annalisa Giordano
2025-04-14 07:18:17
Numero di risposte: 3
Nasce nei primi anni Novanta per iniziativa di alcune associazioni che diedero dato vita a importanti manifestazioni legate al vino e al turismo e famose ancora oggi, come gli eventi “Cantine Aperte” o “Calici sotto le stelle”. Grazie a queste iniziative, negli ultimi trent’anni oltre 15 milioni di turisti si sono avvicinati al mondo della produzione del vino, alla sua storia e alle tradizioni del territorio.
Nico Gentile
Nico Gentile
2025-04-03 05:52:24
Numero di risposte: 6
Trent’anni di storia di enoturismo italiano, nato dalla decisione di 100 cantine toscane di aprire le loro porte ai visitatori domenica 9 maggio 1993. Da questo esempio di coraggio e capacità di fare squadra prende il via il Movimento Turismo del Vino e la moda dei winery tours in Italia. Un processo che è partito dalle pionieristiche prime 100 aziende toscane che unirono le forze nella prima edizione di Cantine Aperte. La Toscana è stata promotrice dell’enoturismo fin dagli anni ’90, accanto al lavoro delle aziende, degli operatori e dei loro rappresentanti, le associazioni come il Movimento Turismo del Vino hanno giocato un ruolo fondamentale, che ha visto delineare sempre più i contorni e la precisa identità dell’enoturismo di oggi che si fonda su tre pilastri: qualità, bellezza, ambiente.