:

Dove si mangia più buono in Italia?

Vinicio Conte
Vinicio Conte
2025-05-27 06:59:40
Numero di risposte: 2
Roma si piazza al primo posto grazie a piatti eccellenti come la cacio e pepe, l’amatriciana e la carbonara, ma anche per la pizza al taglio. Segue Bologna la Dotta, meta del gusto per eccellenza grazie alle sue tagliatelle al ragù alla bolognese, alle lasagne e naturalmente per i suoi tortellini in brodo. In terza posizione troviamo Napoli, non solo per la pizza, ma anche per le sfogliatelle e le zeppole. Se la barocca Torino è la città da visitare per gustare come un local il vitello tonnato, il bollito misto, la bagna caoda, i grissini e i gianduiotti (e per bere il famoso bicerìn), Firenze, città di cultura, è la destinazione giusta per la bistecca alla fiorentina, la ribollita, le pappardelle al cinghiale e il lampredotto. Milano non è solo la città con la via più cara d’Europa, ma offre il meglio della cucina tradizionale lombarda, come il risotto alla milanese, la cotoletta, l’ossobuco, la cassoela e il panettone tradizionale, che qui si trova tutto l’anno. Anche la lagunare Venezia si difende bene grazie a una tradizione enogastronomica che fonde la cucina locale con quella adriatica per offrire prelibatezze come il fegato alla veneziana, i bigoli in salsa e i famosi cicchetti, stuzzichini da gustare sorseggiando uno Spritz. Unica cittadina meno conosciuta rispetto alle altre presenti in classifica, La Morra si trova in provincia di Cuneo, nelle Langhe, meta imbattibile per l’enoturismo: oltre che per i vini rinomati in tutto il mondo, questa è la destinazione giusta per assaporare i veri tajarin al tartufo e la panna cotta, i ravioli del plin e il brasato al barolo. Quando si parla di cibo, Catania, la perla del Mediterraneo, non ha bisogno di presentazioni: basta nominare gli arancini (o arancine, come sarebbe meglio dire) e la pasta alla Norma, per tacer dei cannoli, per sentire subito un languorino. Chi dice Sorrento dice limoni, e dai limoni al limoncello il passo è breve: un soggiorno nella costiera Amalfitana è un viaggio nel gusto più autentico di questa terra, fatto di gnocchi alla sorrentina e di pesce freschissimo, magari in un fritto misto, da gustare in attesa di un piatto fumante di spaghetti alle vongole. Chiudiamo con un certo appetito la classifica di TasteAtlas con Trieste, città mitteleuropea per eccellenza, che offre un meltin pot gastronomico tra cucina mediterranea, istriana e austroungarica: dal gulasch alla jota, dagli gnocchi di pane alle Ćevapčići fino ai sardoni di Savòr, sono tutte squisitezze imperdibili da assaggiare almeno una volta nella vita.
Alan Riva
Alan Riva
2025-05-18 12:32:43
Numero di risposte: 7
Roma vince per la sua pizza al taglio, la pasta carbonara, la Cacio e pepe, l’Amatriciana e la panna cotta. Al secondo posto, come detto, Bologna per le tagliatelle al ragù alla Bolognese, Tortellini in brodo, Lasagne alla Bolognese, Cotoletta alla Bolognese e il Tiramisù. Sul gradino più basso del podio, Napoli con la pizza Margherita, la sfogliatella, le Zeppole, i Taralli, Pasta e patate. Nella classifica ce ne sono 11.
Agostino Piras
Agostino Piras
2025-05-09 17:52:56
Numero di risposte: 4
Roma è la città dove si mangia meglio al mondo. L’Italia a livello internazionale si conferma la patria del buon cibo con quattro città nella top ten e ben tre regioni. Le città dove si mangia meglio al mondo vedono un podio tutto italiano con Roma al primo posto seguita da Bologna al secondo posto e Napoli al terzo. Nella top ten anche Torino, all’ottava posizione. I piatti più apprezzati della cucina romana sono i primi - carbonara e amatriciana su tutti - ma anche i supplì, la pizza al taglio e i saltimbocca. Oltre alla pinsa e a «pizza e fichi», al maritozzo, al gelato, all’abbacchio a scottadito, ai leggendari carciofi, alla coda alla vaccinara e alla imperdibile trippa. Bologna è entrata in classifica con ragù, tortellini, lasagne, cotoletta e tiramisù mentre Napoli con la pizza margherita, le sfogliatelle, le zeppole, i taralli e la voluttuosa pasta e patate. Per quanto riguarda le regioni, la prima al mondo è la Campania, seconda Emilia Romagna, quinto posto per la Sicilia.
Grazia Amato
Grazia Amato
2025-05-05 21:23:47
Numero di risposte: 4
Non c’è posto d’Italia che non compaia nella classifica delle migliori trattoria d’Italia 2025 per 50 Top Italy. Le trattorie sono la spina dorsale della ristorazione italiana, vere biblioteche gastronomiche di una cucina amata in tutto il mondo. Sono vere e proprie ambasciate della tradizione della cucina regionale italiana.
Raffaele Verdi
Raffaele Verdi
2025-04-29 06:28:06
Numero di risposte: 7
In Campania mangerai la pizza più buona del mondo. Troverai tantissime pizzerie, e ti assicuriamo che saranno tutte buone: un po’ per la natura delle materie prime, un po’ perché a Napoli custodiscono il segreto della pizza perfetta. Addirittura esistono pizzerie storiche, che appartengono alla stessa famiglia da più di 100 anni e ai cui tavoli hanno cenato persone influenti da tutto il mondo e artisti del calibro di Sophia Loren, Julia Roberts e tanti altri.
Elisa Romano
Elisa Romano
2025-04-16 16:45:36
Numero di risposte: 6
ROMA E’ ANNICHILENTE. So di dire cose per le quali nei blog la gente si scanna, ma ho l’impressione che Roma entri a pieno titolo nella mitologia moderna dei ristoranti, con una spumeggiante antologia di cacio-e-pepi, enoteche, botteghe e pizzerie, completata da un’offerta ancora ormonale eppure potente di cose mai viste. Lo pensavo con un angolo del cervello al compleanno di Dissapore, guardando due fenomeni come gli chef Riccardo Di Giacinto e Giulio Terrinoni, Roma ora è una città gastronomicamente matura come poche al mondo. Se la cucina ha un rapporto rilassato con gli ingredienti è più attraente, infatti mi piace quella di Palermo, il cui ruolo di posto beneficiato dagli dei è fuori discussione.
Adriano Bernardi
Adriano Bernardi
2025-04-09 01:36:11
Numero di risposte: 8
Napoli è spesso celebrata come una delle capitali culinarie del mondo grazie a piatti iconici come la pizza (ma non solo). Secondo TasteAtlas, Napoli si posiziona al primo posto per la sua cucina, diventando di conseguenza la città dove si mangia meglio in Italia. Subito dopo il capoluogo partenopeo, a distanza di qualche centesimo di punto, compare Milano. Con un distacco ridottissimo, compare Bologna, una delle città dove la cucina è più buona. Firenze dista meno di un’ora di treno da Bologna, ma la tradizione culinaria è molto differente.
Kristel Parisi
Kristel Parisi
2025-04-08 21:50:07
Numero di risposte: 9
Napoli è la città dove si mangia meglio al mondo per Taste Atlas. Oltre a Napoli, regina indiscussa, ci sono Milano, Bologna e Firenze. Al sesto posto Roma che lo scorso anno era ai vertici della classifica. La classifica di Taste Atlas conferma la qualità del cibo italiano e quanto sia apprezzato a livello mondiale. In classifica non poteva mancare la pizza napoletana, al secondo posto nella classifica generale, mentre al 24esimo posto troviamo le tagliatelle alla bolognese. Un altro piatto italiano presente in classifica sono le pappardelle al cinghiale, mentre la mozzarella di bufala occupa la quarta posizione nella classifica per categorie alimentari specifiche dove trionfa il Parmigiano Reggiano.