:

Come funziona Gnammo?

Maddalena Pellegrini
Maddalena Pellegrini
2025-08-09 15:47:03
Numero di risposte : 14
0
Si diventa Gnammers semplicemente entrando a far parte della community, che sia come host, cioè mettendo a disposizione la propria casa e le proprie abilità culinarie per organizzare l’evento, che come “invitato”, partecipando al pasto dietro pagamento di una cifra che, ovviamente, è necessaria per coprire le spese sostenute dai padroni di casa. Ma un evento targato Gnammo non è semplicemente un’occasione per mangiare tutti insieme, bensì un modo per arricchire il proprio viaggio di esperienze e ricordi. La maniera migliore per farlo è quella di partecipare alle special dinners,cene organizzate in posti estremamente caratteristici in cui mangiare ed immergersi in scenari davvero unici.
Helga Santoro
Helga Santoro
2025-07-31 19:31:21
Numero di risposte : 10
0
Per entrare a far parte di questa famiglia social dovete, ovviamente, iscrivervi, e a quel punto comincerete ad esplorare da gnammer o cooker: commensali-procacciatori di tavolate o organizzatori di un evento culinario. La regola di fondo è: qualcuno organizza una cena a casa o in una location  di cui dispone, chiede una quota di partecipazione, stabilisce un minimo e massimo di “invitati”. Una volta organizzato l’evento il cooker andrà a spulciare il profilo dello gnammer che ha mostrato interesse nella cena e in quel momento deciderà se aprire o meno le porte di casa. Chi prenota paga, la piattaforma trattiene il 12% e il giorno dopo trasferisce quel che resta a chi ha cucinato.
Sabatino Giuliani
Sabatino Giuliani
2025-07-27 06:36:15
Numero di risposte : 9
0
Si ha la possibilità di organizzare o partecipare a eventi food in casa, condividendo i posti a tavola con gli altri membri della community. I cuochi pubblicano sulla piattaforma il proprio evento, indicando il menù della serata, orario, prezzo, numero minimo e numero massimo di partecipanti. Gli “gnammers”, ovvero gli aspiranti commensali, scelgono tra gli eventi pubblicati dove andare a mangiare, prenotano sulla piattaforma, pagano online e attendono conferma della cena da parte del cuoco. Dopo aver partecipato alla cena, cuochi e gnammers lasciano il proprio feedback sull’esperienza.
Edilio Villa
Edilio Villa
2025-07-16 17:35:12
Numero di risposte : 13
0
Chi ha la passione dei fornelli, ama cucinare, e magari è in cerca di compagnia, può decidere di aprire casa sua, o un altro luogo privato, invitando gli gnammers (si chiamano così) a cena o a pranzo, in cambio di un piccolo contributo spese. Non è necessario essere chef, basta avere voglia di sperimentare ricette e amare l’idea di avere ospiti un po’ a sorpresa alla propria tavola. Dall’altra parte ci sono tante persone che si sentono sole, magari si sono trasferite in una nuova città, non conoscono nessuno, che avrebbero piacere ad uscire, conoscere gente nuova e magari farlo davanti a un piatto fumante o un buon bicchiere di vino. Iscriversi al sito è gratuito. Per la parte “fiscale” ci pensa Gnammo quindi se uno vuole, qui fa le cose in regola. Oltre alle cene “normali” ci sono anche le Special dinner ovvero cene in location fuori dall’ordinario, molto suggestive, magari per un’occasione speciale.
Leone Piras
Leone Piras
2025-07-16 16:55:29
Numero di risposte : 10
0
l’iscrizione al portale, sia come cuoco, sia come goloso ospite, è gratuita. Se sei un “Cook”, lo Gnammer ai fornelli, potrai creare un tuo profilo, così da farti conoscere dalla community, proponendo una galleria fotografica della tua location, le immagini più belle dei tuoi piatti, così da far davvero ingolosire i lettori. Puoi organizzare il tuo evento quando vuoi, basta cliccare sul tasto Pubblica nel tuo profilo e compilare tutti i campi richiesti, niente di più facile! I dati dell’evento saranno visibili solo agli Gnammers che effettueranno la prenotazione e che tu avrai accettato. E’ infatti possibile visitare i profili di chi ha prenotato e conoscere prima dell’evento chi sarà tuo ospite, niente sorprese quindi. Se invece sei un “Ospite” , lo Gnammer a tavola, potrai cercare sul portale l’evento a te più vicino o la location e i menu che desideri sperimentare. Saranno ben evidenziati i posti disponibili e i costi per partecipare all’evento. Tramite il link Acquista potrai effettuare la prenotazione e conoscere tutti i dettagli dell’evento. I pagamenti possono essere effettuati tramite carte di credito e il sistema sicuro PayPal. Gnammo gestirà la raccolta delle quote di ogni evento e le verserà al Cook trattenendo una piccola percentuale per i costi di gestione.
Carla Pellegrino
Carla Pellegrino
2025-07-16 12:54:24
Numero di risposte : 13
0
Per diventare un utente è prima di tutto necessario iscriversi alla piattaforma social in due possibili modi: come gnammers, ovvero semplici commensali, oppure come cooks, cioè cuochi. Il cook, oltre a cucinare, ha anche un’altra serie di responsabilità tra cui quella di promuovere gli eventi fornendo relativa indicazione rispetto a menù, prezzi e orari di inizio e fine. Deve inoltre specificare il numero minimo e massimo di partecipanti per ogni incontro e gestire le prenotazioni. Lo gnammer non deve invece far altro che scegliere, tra i molti pubblicati, l’evento a cui partecipare, prenotarsi e pagare online. Sia il cook che lo gnammer possono inoltre esprimere un giudizio sui meeting culinari a cui hanno partecipato, lasciando un commento direttamente su Gnammo. Le valutazioni possono essere espresse in relazione alla qualità della cucina, all’accoglienza, alla puntualità, all’educazione e più in generale all’armonia e alla buona riuscita della serata. Esiste infatti una vera e propria classifica che indica i cooks e gli gnammers più popolari, stilata sulla base dei giudizi espressi dagli utenti.