Qual è il dolce tipico calabrese?

Cirino Coppola
2025-07-05 02:04:37
Numero di risposte: 13
Un misto di genuinità che con ricette antiche sono state tramandate da padre in figlio fino ai nostri giorni, deliziando corposamente il nostro palato. I dolci tipici della Calabria sono per lo più preparati in periodi dell’anno specifici, come quello pasquale o natalizio. Infatti tutte sono ricondotte e sono pervenute a noi soprattutto grazie al mondo contadino, che hanno mantenuto la tradizionalità tipica dei sapori del passato.
Dolci inimitabili rigorosamente fatti a mano con le tecniche antiche e con materie prime naturali e genuini offerte da un territorio prosperoso e incontaminato. Anche i dolcificanti impiegati sono naturali: il miele, sciroppo di fichi, mosto. A Natale, a dominare la scena dei dolci tipici in Calabria, è sicuramente la Pitta ‘nchiusa o Pitta ‘mpigliata, diffusa in tutta la provincia di Cosenza e Catanzaro. Altri dolci tipici sono i tardiddri, biscotti a forma di gnocco ricoperti interamente di mosto d’uva; le susamelle (zzuddri), biscotti a forma ovale interamente ricoperti di cioccolato; le nacatole (crustuli) della locride e di altre province calabresi, a forma di ciambella o bastoncino sono fritte e ricoperte di miele o zucchero.

Cleopatra Rossi
2025-07-05 00:17:30
Numero di risposte: 5
I prodotti dolciari calabresi hanno una tradizione antica, tramandata di generazione in generazione, il più delle volte legata ad un significato rituale e offerti come augurio rappresentativo di espressioni di sentimenti puri, come i biscotti a forma di “cavallo”, “pesce”, “capra” “, “gallo” “santi”, a simboleggiare la vita rurale contadina e il rispetto della natura. I dolci tradizionali calabresi sono spesso realizzati con dolcificanti naturali come miele, sciroppo di fichi o vin brulè. Una lunga tradizione sono i dolci preparati per le feste. In Calabria i dolci natalizi sono innumerevoli e ancora di più sono le varianti di preparazione utilizzate nelle varie località.

Cleros Bianchi
2025-07-04 23:26:00
Numero di risposte: 7
Le CUZZUPE CALABRESI sono dolci tipici di Pasqua.
Secondo le tradizioni vengono decorate con le uova sode perché evocano la resurrezione di Gesù. Possono avere diverse forme che richiamano i simboli pasquali come la campana, la colomba, le coroncine ed i coniglietti. L’impasto è simile alla pasta frolla, solo che la ricetta tradizionale prevede lo strutto al posto del burro. Le massaie calabresi le preparano qualche giorno prima, ma non si possono consumare il venerdì Santo proprio per la presenza dello strutto.