:

Qual è il prodotto tipico della Calabria?

Gavino Verdi
Gavino Verdi
2025-07-22 02:20:23
Numero di risposte : 16
0
Il magnifico territorio calabrese offre prodotti di qualità eccellente come il peperoncino piccante, la sardella, la 'nduja, le cipolle, il tonno, l'olio, i vini, i formaggi, la soppressata, il capocollo, il miele, le marmellate, le confetture, i fichi, i torroni, ecc. Sicuramente un posto importante è occupato dal Bergamotto, frutto che tutto il mondo ci invidia. L'oro verde di Calabria cresce in un piccolo fazzoletto di terra, grazie a particolari condizioni climatiche che solo ed esclusivamente la costa jonica calabrese gli assicura.
Giacinta D'amico
Giacinta D'amico
2025-07-19 02:05:02
Numero di risposte : 9
0
Ad arricchire il già variegato panorama dei sapori calabresi ci pensa l’enorme patrimonio di biodiversità e lo straordinario paniere di prodotti agroalimentari, tutelato a livello comunitario: ben 13 produzioni a Denominazione d’Origine Protetta e 7 a Indicazione Geografica Protetta. Partendo dai prodotti a marchio DOP, potrete spaziare dai salumi quali capocollo, pancetta, salsiccia e soppressata agli olii EVO Alto Crotonese, Bruto, Lametia, passando per i formaggi come il Caciocavallo Silano, il Pecorino Crotonese e il Pecorino del Monte Poro, proseguendo con l’olio essenziale del Bergamotto di Reggio Calabria, e finendo con i Fichi di Cosenza e la Liquirizia di Calabria. Non meno pregiati i prodotti a marchio IGP, quali la Cipolla Rossa di Tropea, le Clementine di Calabria, il Limone di Rocca Imperiale, la Patata della Sila, il Finocchio di Isola di Capo Rizzuto, l’Olio di Calabria e il Torrone di Bagnara. Ogni pasto che si rispetti termina con un dolce. Nel vostro percorso enogastronomico calabrese non potete lasciarvi sfuggire il Tartufo di Pizzo Calabro.
Giovanni Riva
Giovanni Riva
2025-07-05 09:06:02
Numero di risposte : 12
0
Sapori intensi ed equilibrati, artigianalità e tradizione. Ecco alcuni dei migliori prodotti della Calabria che ne raccontano l'incredibile ricchezza. Questo insaccato morbido, spalmabile e piccante è uno dei prodotti più noti della regione. Tra i prodotti più conosciuti e amati della Calabria, è tutelata con l’Igp e si riconosce per il suo sapore dolce, una caratteristica dovuta al clima sempre mite e senza sbalzi di temperatura. Quello calabrese è così celebre da essersi meritato un festival a tema, nella cittadina di Diamante.
Manuele Guerra
Manuele Guerra
2025-07-05 07:05:28
Numero di risposte : 10
0
La 'nduja. Questo insaccato morbido e dal gusto intenso e piccante è uno dei simboli della Calabria. Il guanciale è il taglio più nobile della carne di maiale e con il suo sapore allo stesso tempo intenso e delicato è ingrediente fondamentale per la preparazione di piatti come la pasta alla carbonara. Il caciocavallo silano DOP. Questo formaggio tradizionale deve il proprio nome alla particolare forma, che ricorda la testa di un cavallo con tanto di briglie. Con il suo sapore aromatico e delicato rappresenta uno dei piatti tipici della Calabria da non farsi sfuggire per alcun motivo.
Francesca Russo
Francesca Russo
2025-07-05 05:18:18
Numero di risposte : 12
0
L’elenco dei prodotti tipici calabresi è un paniere incredibile di varietà, biodiversità e storie. Salumi e formaggi, ma anche frutta e verdura particolari cresciute qui e divenute famose in tutta Italia: basta pensare alla ‘Nduja, alla soppressata calabrese, al capocollo, al caciocavallo silano, ma anche alle cipolle di Tropea, ai fichi, al bergamotto, al peperoncino di Diamante, alla liquirizia. Diversi prodotti locali sono tutelati dalle denominazioni IGP e DOP e trovano la loro migliore espressione in tantissime ricette della cucina tipica calabrese. Ecco quindi un viaggio attraverso i prodotti tipici della Calabria e le specialità calabresi più famosi e più curiosi, che rendono unica al mondo questa regione. Per quanto riguarda i salumi tipici calabresi, la tradizione norcina locale è vastissima: non solo ‘Nduja (che sta per ottenere l’Igp) ma anche capocollo, sopressata, salsicce e salamini, prosciutto di salame nero, pancetta e il raro “buccularu”. Proseguendo con il tema dolci, i fichi calabresi sono specialità di fichi essiccati e farciti con agrumi locali.