:

Cosa portare come souvenir dalla Calabria?

Riccardo De luca
Riccardo De luca
2025-07-18 15:26:09
Numero di risposte : 13
0
Tegole Calabresi, rappresentazioni di scorci di paesaggi e case antiche realizzate interamente a mano. 'Nduja, Peperoncino, Melanzane sott’olio, Salumi e Formaggi. Prodotto simbolo è il Vecchio Amaro del Capo, liquore di erbe di Calabria, frutto di un’antica ricetta calabrese. Liquorice la natura ha dato alla liquirizia il meglio di sé, infatti fin dall’antichità sono conosciuti i principi attivi e il gusto dolce e piacevole della sua radice. Limunì il Limoncello del Sud è ottenuto dall’infusione alcolica di scorze di limoni non trattati, maturati sotto il caldo sole della Calabria. Ceste in vimini, interamente intrecciate a mano, utili come portafrutta o portapane. Gioielli con forme particolari derivanti direttamente dalla tradizione calabrese e lavorati a mano, o gioielli in corallo lavorati da sapienti mani artigiane. A Pignata, recipiente in terracotta destinato alla cottura di alcuni alimenti direttamente su fuoco vivo, in particolare dei fagioli. Scalda 'Nduja, lavorato artigianalmente in terracotta, all’interno di accende una candela per far raggiungere la giusta consistenza per chi ama gustare la ‘nduja spalmabile. Profumi ed esenze per la cura della persona o per la casa, ispirati all’essenze mediterranee, tra cui bergamotto, limone, olio d'oliva. Specialità e prodotti al bergamotto, marmellate e oli al gusto del prezioso e profumatissimo agrume calabrese.
Noah Costantini
Noah Costantini
2025-07-05 03:58:34
Numero di risposte : 11
0
Tra i prodotti che maggiormente hanno avuto il gradimento vi è sicuramente la “cipolla Rossa di Tropea IGP” glyphosate zero che ormai spicca e non può mancare nella cucina quotidiana e in quelle prestigiose; naturalmente anche il vino e l’olio, che hanno raggiunto livelli qualitativi di eccellenza sono stati tra i prodotti preferiti. A seguire i salumi Dop Calabresi (soppressata, salsiccia, capocollo e pancetta) e la n’duja e poi ancora Caciocavallo silano Dop e pecorino delle varie zone della Calabria. Molto apprezzata anche la bevanda al caffè, il tonno e per l’artigianato in particolare i monili dell’oreficeria calabrese. Pochissimi ritorneranno a mani vuote anche perché faranno dono di questi souvenir anche agli amici.
Isira Carbone
Isira Carbone
2025-07-05 02:10:47
Numero di risposte : 10
0
Non potete venire a Tropea e assaggiare la regina di Tropea. Per un souvenir gustoso, portate a casa delle cipolle fresche o a trecce o dei prodotti derivati come sottaceti, marmellate o confetture di cipolla rossa. Stesso discorso per la regina di Spilinga, la ‘Nduja. Tra i liquori più famosi da poter acquistare a Tropea, c’è sicuramente l’Amaro del Capo. Delle idee di souvenirs artigianali della Perla del Tirreno possono essere sicuramente le maschere apotropaiche. Pure i corni calabresi, possono essere una buona idea per un souvenir. Se si vuole andare sul classico, con un souvenir semplice e che non si sbaglia mai, un’ottima idea sono le calamite da frigorifero di Tropea. Potete acquistare come souvenir anche un profumo, come ad esempio alla profumeria Acqua degli Dei, che vi fa ricordare gli odori dell’estate a Tropea. Aggiungete un tocco di umorismo al vostro guardaroba con una t-shirt divertente che celebra Tropea e i suoi detti. Infine, lasciatevi conquistare dai gadget stravaganti di Tropea. Troverete oggetti insoliti come oggetti a forma di cipolla, portachiavi a forma di pesce o tazze con scritte divertenti.