Qual è il paese più povero della Calabria?

Nick Verdi
2025-08-01 17:31:20
Numero di risposte
: 14
Degli ultimi 50 comuni riportati dalla classifica di Cgia, 19 sono calabresi. Si tratta di Agnana Calabria (Reggio C.) 11.025 , Melicucco (Reggio C.) 11.019, Martone (Reggio C.) 10.977, Gagliato (Catanzaro) 10.930, Grotteria (Reggio C.) 10.885, Papasidero (Cosenza) 10.805, Pizzoni (Vibo V.) 10.745, Centrache (Catanzaro) 10.721, Castroregio (Cosenza) 10.682, Terravecchia (Cosenza) 10.637, Platì (Reggio C.) 10.599, Plataci (Cosenza) 10.578, Marcedusa (Catanzaro) 10.543, Palermiti (Catanzaro) 10.505, Camini (Reggio C.) 10.381, Verbicaro (Cosenza) 10.239, Aieta (Cosenza) 10.238, Torre di Ruggiero (Catanzaro) 9.978, Dinami (Vibo V.) 9.806.

Gian Sala
2025-07-21 07:18:27
Numero di risposte
: 11
E' Dinami, nel vibonese.
Tra i due comuni, la differenza tra i redditi medi di ogni singolo cittadino è di circa 13mila euro.
Secondo i dati del Tesoro, infatti, il reddito medio degli abitanti di Dinami portano a casa, mediamente, 10610,96 euro.

Filomena Grasso
2025-07-14 13:32:13
Numero di risposte
: 18
Così da trent’anni Nardodipace è uno dei paesi più poveri d’Italia. La prima volta che vinse la maglia nera fu nel 1989, all’epoca venne certificato un reddito medio annuo di 3 milioni di lire. «Non so se siamo il paese più povero di sicuro siamo i più emarginati», così sintetizza la realtà Antonio De Masi che di Nardodipace è stato sindaco per dieci anni a cavallo tra la fine degli anni Novanta e i primi anni del nuovo millennio.

Chiara Mancini
2025-07-06 10:10:07
Numero di risposte
: 14
E’ Dinami, nel vibonese, il più povero.
Secondo i dati del Tesoro, infatti, il reddito medio degli abitanti di Dinami portano a casa, mediamente, 10.610,96 euro.
Le due località, a livello nazionale, sono poste, rispettivamente alle posizioni 1.271 e 7.895.

Giuseppina Grassi
2025-07-06 09:51:32
Numero di risposte
: 13
questo è uno dei territori più poveri (se non il più povero) d’Italia. La Calabria è la Regione più povera d’Italia con un Imponibile Irpef pro capite di 17.160 Euro. A piangere di più tra le zone produttive è proprio la Calabria del nord-est con un reddito annuo medio di 13.318 Euro. A queste latitudini ci vivono i poveri d’Europa. Questa è l’area geografica della Calabria e probabilmente anche del resto del paese, dove ogni singolo cittadino vive più vicino alla soglia di povertà.

Ettore Vitale
2025-07-06 09:38:14
Numero di risposte
: 10
Almeno una decina di comuni hanno un reddito inferiore ai 10.000 euro, tra questi c’è Rosarno (9.381 euro), uno dei principali centri della provincia di Reggio Calabria con oltre 14.000 abitanti, ma il fanalino di coda è Dinami, piccolo centro del vibonese con 2.000 abitanti e un reddito imponibile pro capite di appena 8.938 euro.
Leggi anche
- Qual è il cibo più buono della Calabria?
- Qual è il dolce tipico calabrese?
- Cosa portare come souvenir dalla Calabria?
- Qual è il prodotto tipico della Calabria?
- Qual è un primo piatto tipico calabrese?
- Qual è il paese più ricco della Calabria?
- Qual è il piatto tipico calabrese?
- Cosa sono i panicelli d'uva?
- Qual è la cosa più bella della Calabria?
- Cosa prendere in Calabria?
- Quali sono 3 piatti tipici della Calabria?
- Per cosa è famosa la Calabria nel mondo?
- Quali sono 10 piatti tipici della Calabria?
- Qual è la pasta tipica della Calabria?
- Qual è il paese più bello della Calabria?
- Cosa sono i vrascioli?
- Come si chiama l'uva fragola in italiano?
- Che benefici ha l'uvetta?
- Quali sono i posti da evitare in Calabria?