Che benefici ha l'uvetta?

Patrizio Ferraro
2025-07-06 23:05:51
Numero di risposte: 3
L’uva passa apporterebbe numerosi benefici alla nostra salute. Assumere questo alimento dolce non solo aiuterebbe a combattere la carie, ma sarebbe anche un potente alleato contro diabete e malattie cardiache, poiché manterrebbe stabile livello di glucosio nel sangue oltre ad avere un’azione sul controllo del peso corporeo. Particolarmente efficace la protezione dalla temuta carie dentale, grazie alla presenza dell’acido oleanolico che inibisce la proliferazione dello Streptococcus mutans, principale protagonista delle infezioni che si formano nel cavo orale.
I benefici dell’uvetta sarebbero sia per gli adulti che per i più piccoli, inoltre è stato riscontrato che le persone abituate a consumare questa tipologia di alimenti ne associa altri salutari come frutta e verdure, oltre ad assumere meno cibi grassi o zuccherini e soprattutto bevande alcoliche. Altri studi hanno confermato che l’uva passa è una ricca fonte di calcio per le ossa, che protegge gli occhi grazie alla presenza di nutrienti polifenolici che contrastano i radicali liberi e che, grazie alla presenza di catechina, può avere effetti antiossidanti ed antitumorali. Infine il ricco contenuto in Potassio e Magnesio, utilissimi per la nostra salute, contribuirebbe a mantenere bassa l’acidità dell’organismo, mentre quello di Ferro e Rame aiuterebbe nel trattamento dell’anemia e indirettamente nella guarigione delle ferite.
L’uva passa è un ottimo alleato per coloro che praticano sport in quanto è un’ottima riserva energetica che va dunque a favorire l’attività motoria, grazie ai carboidrati che danno al fisico sotto stress una maggiore energia, al potassio che migliora le prestazioni e regola l’ipertensione arteriosa e il glucosio utile ad evitare i crampi.

Valdo Pagano
2025-07-06 22:45:03
Numero di risposte: 5
L’uva passa è una piccola bomba di energia, infatti contiene circa il 70% di carboidrati/glucidi, un 2 % di proteine e un 5 % di fibre. A renderla particolarmente salutare come integratore è l’alta presenza di sali minerali come potassio, calcio e ferro. Ovviamente essendo un frutto è molto ricca di fibre e aiuta a combattere la stitichezza e stimolare la motilità intestinale, meglio usarla reidratata così avrà anche un buon quantitativo d’acqua al suo interno. Tra i principi attivi che contiene c’è l’arginina che stimola la naturale dilatazione dei vasi sanguigni e protegge il sistema cardiocircolatorio ma anche i fenoli che hanno un’azione antiossidante e combattono i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento.

Nayade Rinaldi
2025-07-06 22:43:50
Numero di risposte: 7
L’uva sultanina essiccata è una buona fonte di antiossidanti, tra cui il resveratrolo, molecola cui sono state associate proprietà antinfiammatorie, antitumorali e in grado di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.
Sembra inoltre che il resveratrolo sia in grado di proteggere da diversi tumori – inclusi melanoma, cancro del colon e tumore alla prostata – dall’Alzheimer e da altre malattie neurodegenerative, dall’ictus e da infezioni virali o micotiche.
Anche rame e manganese possono aiutare a combattere lo stress ossidativo, mentre le antocianine potrebbero esercitare azioni antiallergiche, antinfiammatorie, antimicrobiche e antitumorali, e le sue fibre possono promuovere il buon funzionamento intestinale, ridurre il rischio di tumori all’intestino e l’assorbimento di zuccheri e colesterolo.
Il ferro è importante per la produzione dei globuli rossi e il potassio protegge la salute cardiovascolare.
Infine, le vitamine del gruppo B sono importanti per un buon metabolismo.

Trevis Ferri
2025-07-06 20:09:50
Numero di risposte: 10
L'uvetta sultanina è un vero e proprio concentrato nutrizionale. La notevole concentrazione nutrizionale interessa anche le altre molecole dell'uva passa sultanina, ad esempio: la fibra alimentare, i sali minerali e le varie sostanze fenoliche. La fibra abbondantemente contenuta nell'uvetta sultanina potrebbe essere molto utile alla lotta contro la stitichezza anche se, per svolgere la propria funzione, richiede d'essere reidratata con l'acqua. Per quel che concerne i sali minerali, l'uva passa sultanina vanta un'elevatissima concentrazione di potassio (utile nella regolazione della pressione sanguigna). Inoltre, anche le quantità di calcio e ferro non deludono ma, per la loro scarsa biodisponibilità, non risultano del tutto assorbibili. Hanno una spiccata azione anti ossidante, antitumorale, ipocolesterolemizzante e positiva sul metabolismo glucidico. Le sostanze fenoliche di questo alimento sembrano contribuire alla moderazione della carica batterica presente nel cavo orale, ostacolando di conseguenza la formazione della carie. Un altro fattore "potenzialmente antiossidante" contenuto nell'uvetta sultanina è rappresentato dal complesso delle melanoidine, ovvero le molecole responsabili dell'imbrunimento alimentare dopo la disidratazione.
Leggi anche
- Qual è il cibo più buono della Calabria?
- Qual è il dolce tipico calabrese?
- Cosa portare come souvenir dalla Calabria?
- Qual è il prodotto tipico della Calabria?
- Qual è un primo piatto tipico calabrese?
- Qual è il paese più ricco della Calabria?
- Qual è il piatto tipico calabrese?
- Cosa sono i panicelli d'uva?
- Qual è la cosa più bella della Calabria?
- Cosa prendere in Calabria?
- Quali sono 3 piatti tipici della Calabria?
- Per cosa è famosa la Calabria nel mondo?
- Quali sono 10 piatti tipici della Calabria?
- Qual è la pasta tipica della Calabria?
- Qual è il paese più povero della Calabria?
- Cosa sono i vrascioli?
- Come si chiama l'uva fragola in italiano?
- Quali sono i posti da evitare in Calabria?