:

Cosa mangiano i ciclisti a cena?

Giulietta Moretti
Giulietta Moretti
2025-08-07 05:31:17
Numero di risposte : 12
0
Non è sbagliato consumare a cena carboidrati complessi. Ogni pasto, spuntini compresi, dovrebbe sempre contenere una quantità equilibrata di tutti e tre i principi calorici (carboidrati, proteine, grassi). Quindi anche una quota di zuccheri a lento assorbimento come per esempio, pane, patate, pizza, riso, pasta. Proprio per mettere l’accento su una questione di fondamentale importanza: porzioni e combinazione dei diversi cibi. E fornire, quindi, oltre ad un primo piatto prevalentemente composto da carboidrati, anche una porzione di proteine, nella quale saranno presenti sicuramente una quota di grassi, in aggiunta a quelli di condimento. Il giorno che precede un allenamento si può mangiare un primo piatto di 120 grammi di pasta o polenta, oppure 100 grammi di riso o pasta ripiena. Quando il giorno successivo, ci aspettano più di quattro ore di sella, invece, si può abbondare un po’ arrivando a 150 grammi di pasta (la polenta alla vigilia delle corse è sconsigliabile), oppure 120 grammi di riso o pasta ripiena tipo ravioli o tortellini.
Quasimodo Sanna
Quasimodo Sanna
2025-08-07 04:00:50
Numero di risposte : 10
0
A cena invece pasta o riso con proteine, verdure e naturalmente anche un dolce ricco sempre di carboidrati che serve per reintegrare il glicogeno. Mentre a cena la pasta è d'obbligo (in bianco, con il pomodoro e con una terza scelta), alternative sono riso o pasta. Carboidrati sempre. Poi dessert come cheesecake o tiramisù.