Che cos'è il cicloturismo enogastronomico?
Rosaria Gallo
2025-09-10 21:20:19
Numero di risposte
: 13
Il cicloturismo nella Puglia più autentica, a contatto con la gente del posto, gustando l'enogastronomia locale e dormendo sotto le stelle in tende da glamping dotate di tutti i comfort.
Un programma di viaggio che è un mix di natura, cultura ed enogastronomia, alla scoperta di antichi borghi con i loro mercatini di quartiere e le botteghe dei piccoli produttori locali.
Avrai l’opportunità di mettere le mani in pasta e di scoprire le specialità locali, in compagnia di esperti produttori del territorio.
Durante una delle giornate del viaggio faremo la spesa insieme, visitando piccole botteghe e mercati ortofrutticoli. Giunti al termine della pedalata cucineremo la cena in una confortevole cucina da campo, guidati da uno chef locale scopriremo i segreti della cucina pugliese e le più succulente ricette murgiane.
Cesidia Carbone
2025-08-30 15:05:10
Numero di risposte
: 5
Il cicloturismo enogastronomico è un prodotto turistico che parte dai 42 km di pista ciclabile sulla costa e si prefigge di diventare un distretto di riferimento, caratterizzato da ciclabili e dalla promozione di prodotti enogastronomici.
I ciclisti pedalano sulle strade bianche anche nel resto dell’anno e mentre pedalano cercano autenticità e qualità, soprattutto nel comparto agroalimentare.
I prodotti locali sono parte di quel patrimonio a disposizione dei viaggiatori: servizi, noleggi, micro-officine e stazioni di sosta contemporanee, ovvero luoghi dove degustare e in grado di spedire a casa i prodotti acquistati.
Le motivazioni per partecipare alle iniziative sono sempre più legate all’outdoor e alla natura, come le escursioni in e-bike o in MTB, oltre alla scoperta del patrimonio enogastronomico.
Questi progetti evidenziano il forte legame tra le due ruote e la tradizione enogastronomica, formando un binomio che funziona.
Giovanni Riva
2025-08-21 04:23:50
Numero di risposte
: 12
Il cicloturismo enogastronomico rappresenta un connubio perfetto fatto di cicloturismo e turismo enogastronomico.
Grazie alla bicicletta si possono scoprire in modo lento e consapevole i nostri territori, raccontando storie, visitando piccoli borghi, immergendosi nella natura e in quegli angoli che solo con questo mezzo si possono vivere.
Durante e alla fine dell’esperienza, è bello fermarsi sotto un porticato, sedersi e degustare i prodotti tipici di un’azienda agricola, partendo proprio da eccellenze come il vino.
Con la e-bike, pedalata dopo pedalata, le persone possono muoversi generando endorfine, creando buon umore e tra sorrisi e relax godersi quanto di bello la bicicletta può regalare.
Arrivare sotto un pergolato, sedersi, condividere l’esperienza e lasciarsi coccolare da un buon calice di vino mentre si ascoltano le storie di chi lo produce è il cuore di questa esperienza.
Marisa Barbieri
2025-08-19 11:46:07
Numero di risposte
: 8
Il cicloturismo enogastronomico è la scelta perfetta per chi è alla ricerca del giusto connubio tra escursioni outdoor a impatto zero e degustazione dei prodotti locali, primi fra tutti quelli provenienti dalle vigne delle Langhe.
Grazie alle e-bike anche il cicloturista meno allenato potrà sperimentare gli stessi entusiasmanti bike-tour, immergendosi in uno degli scenari più belli che il Turismo in Italia possa offrire: il Roero, con i suoi meravigliosi paesaggi e un’enogastronomia ricca di sapori e profumi indimenticabili.
Il cicloturismo è il modo migliore per allontanarsi dal trambusto cittadino e ritrovare pace e puro relax tuffandosi in un bicchiere di ottimo vino: una soddisfazione sensoriale a 360 gradi.
Enogastronomia: entra in contatto con la tradizione enogastronomica del Piemonte degustandone i prodotti tipici.
David Costa
2025-08-07 02:31:01
Numero di risposte
: 12
Il progetto Routes of Buonvivere raccoglie quattro itinerari studiati per il cicloturismo enogastronomico. Destinazione: le dolci colline e i paesaggi patrimonio dell’Unesco di Langhe, Roero e Monferrato. Fra cantine e agriturismi.
Eufemia Basile
2025-08-06 23:59:03
Numero di risposte
: 7
Il cicloturismo è vita, passione e scoperta una pedalata alla volta. È un modo di viaggiare che fuoriesce dai consueti schemi dell'odierno turismo di massa. Il cicloturismo enogastronomico in questa regione è senza dubbio la scelta perfetta per chi è alla ricerca del giusto connubio tra escursioni outdoor a impatto zero e degustazione dei prodotti locali, primi fra tutti quelli provenienti dalle vigne delle Langhe.
Vivrà così un’esperienza di cicloturismo enogastronomico unica, lontano dalle strade più battute, attraversando le dolci colline delle Langhe, i sentieri sterrati e le vigne. Due ruote sono il modo migliore per allontanarti dal trambusto cittadino e grazie al cicloturismo enogastronomico troverai pace e puro relax tuffandoti in un bicchiere di ottimo vino: una soddisfazione sensoriale a 360 gradi.
Entra in contatto con la tradizione enogastronomica del Piemonte degustandone i prodotti tipici. I Benefici Psico-fisici Tutti i benefici dell'attività fisica aggiunti al relax che solo certe località del nostro territorio sanno dare.
Leggi anche
- Cosa mangiare andando in bici?
- Cosa allena andare in bicicletta?
- A cosa fa bene andare in bicicletta?
- Cosa non deve mangiare un ciclista?
- Qual è la colazione ideale per i ciclisti?
- Quanti km si possono fare in bici al giorno?
- Quanti km al giorno in bici per stare bene?
- Come cambia il fisico con la bici?
- Quanti grammi di pasta mangia un ciclista in media all'ora?
- Quali sono gli effetti negativi del ciclismo?
- Cosa mangiare per 100 km in bici?
- Cosa mangiano i ciclisti a cena?
- 30 km in bici sono tanti?
- Cosa succede se vai ogni giorno in bici?
- Cosa fa la guida enogastronomica?