:

Cosa succede se vai ogni giorno in bici?

Gianriccardo De luca
Gianriccardo De luca
2025-08-15 06:23:50
Numero di risposte : 5
0
Sono 2 anni che ho preso questa abitudine. In qualunque stagione, estate o inverno, sono sulla bici per i tragitti casa-lavoro. La bici è il nostro principale mezzo di trasporto. Preferisco rimanere all'aperto, prendere aria. In bici non dipendi dal traffico! Sei fuori, prendi una boccata d'aria e sei in movimento. Quando ti sposti, sai che potrai parcheggiare dove vuoi!
Anselmo Riva
Anselmo Riva
2025-08-07 01:58:34
Numero di risposte : 10
0
Andare in bicicletta con frequenza ci fa stare bene. Utilizzare la bicicletta quotidianamente apporta numerosi benefici all’organismo, aiutando a prevenire varie patologie, tra cui quelle cardiovascolari. L’attività respiratoria e aerobica richiesta dalla bicicletta migliora la resistenza alla fatica e la capacità respiratoria, oltre a contribuire alla diminuzione della pressione arteriosa diastolica. Pedalare aiuta a bruciare grassi e calorie, migliorando il metabolismo e tenendo sotto controllo i livelli di colesterolo, glicemia e trigliceridi. La bicicletta protegge le cartilagini di anche, ginocchia e caviglie, tonificando i muscoli di polpacci, cosce e glutei. Utilizzare la bicicletta per spostarsi in città consente di sfruttare il tempo per fare attività fisica e passare più tempo all’aria aperta.
Piccarda Messina
Piccarda Messina
2025-08-07 00:29:59
Numero di risposte : 12
0
Il nostro corpo è un’entità estremamente plastica e reattiva: se lo sottoponiamo a uno stress, lui scatena delle reazioni (dette adattamenti) che provocano modifiche strutturali. Il recupero post esercizio è dunque altrettanto importante quanto l’allenamento che facciamo. Fisiologicamente, se combiniamo in modo corretto le variabili di (volume x allenamento x densità), la risposta è sì. Dal mio punto di vista e parlando di buonsenso, la risposta è: si può ma non va fatto. Se lo stimolo è sempre lo stesso il nostro corpo si adatta velocemente e raggiunge quella che viene definita “forma fisica stagnante”, cioè un’involuzione della prestazione dalla quale è difficile uscire. Se invece riduciamo la densità delle sedute in bici e le sostituiamo con allenamenti alternativi di forza e mobilità, potremo solo migliorare in ogni aspetto della performance. Il “take home message” è quindi: ci si può allenare tutti i giorni ma non si può farlo solo in bici.