Quali sono i piatti tipici della Valle d'Aosta Wikipedia?
Federico Messina
2025-08-21 23:28:23
Numero di risposte
: 12
I piatti tipici della Valle d'Aosta nascono da una cucina rustica e semplice nella quale troviamo principalmente zuppe, formaggi e salumi. Tra gli ingredienti più usati e apprezzati vi sono il Lardo di Arnad DOP e il Jambon de Bosses DOP e per i formaggi la Fontina DOP.
Un piatto tipico a base di carne è la carbonade, carne bovina cotta con cipolla tritata e abbondante vino rosso. Per i secondi piatti si predilige la carne di selvaggina accompagnata da una polenta fumante, magari concia cioè arricchita di burro e formaggio.
Il tutto accompagnato da dell'ottimo vino rosso prodotto nelle numerose cantine della regione. E per concludere? Un dolce semplice ma goloso come la Crema di Cogne oppure le tipiche tegole, biscotti rotondi finissimi.
Per digerire il tutto si consiglia un buon caffè alla valdostana servito nella tradizionale coppa dell'amicizia e un bicchierino di génépy.
Rudy Verdi
2025-08-18 12:16:51
Numero di risposte
: 14
La cotoletta alla valdostana (in francese, Côtelette (panée) à la valdôtaine, côte de veau à la valdôtaine o escalope à la valdôtaine) è un secondo piatto tipico della Valle d'Aosta. Per questa preparazione, a differenza che ad esempio per il Cordon bleu, si utilizza carne bovina, preferibilmente di vitello.
Si ricava con un taglio orizzontale una tasca in ognuna delle fette di carne, quindi queste vengono assottigliate leggermente con un batticarne. Negli incavi così ottenuti si inserisce una fetta di prosciutto e una di fontina. La cotoletta alla valdostana può essere accompagnata da un'insalata verde o dalle patate al forno. Può essere abbinata con vini rossi del territorio valdostano come il fumin o il torrette.
Giuseppina Costantini
2025-08-07 11:30:22
Numero di risposte
: 7
La fonduta, un piatto tipico e prelibato a base di fontina caratteristica della zona Alpina compresa tra la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Savoia e la Svizzera.
La polenta concia è una tipica polenta di farina gialla al forno con fette di fontina e burro fuso.
La seupa à la Vapelenentse è una saporita zuppa tra i piatti tipici originari della Valpelline.
Le costolette alla valdostana rappresentano uno dei piatti tipici più antichi della tradizione della Valle d'Aosta.
Il civet di camoscio è un piatto di cacciagione da accompagnare con polenta o patate alla valdostana.
Le tegole valdostane, il più classico dei dolci regionali, sono fatte con nocciole, mandorle e vaniglia.
Il caffè alla valdostana si beve dopo aver “appiccato” il fuoco al caffè infuso e grappa, uno alla volta e in senso antiorario.
Leggi anche
- Quali sono le specialità culinarie della Valle d'Aosta?
- Qual è il dolce tipico della Valle d'Aosta?
- Qual è la carne tipica della Valle d'Aosta?
- Qual è la pasta tipica della Valle d'Aosta?
- Per cosa è famosa la Valle d'Aosta?
- Quali sono gli antipasti tipici della Valle d'Aosta?
- Cos'è la crema di cogne?
- Quali sono i piatti tipici della valle d'Aosta?
- Quali sono i salumi tipici della valle d'Aosta?
- Qual è il formaggio tipico della Val d'Aosta?
- Qual è il paese più bello della Val d'Aosta?
- Quali sono i formaggi tipici valdostani?
- Cosa si beve in Val d'Aosta?
- Che cos'è la crema di cavallo?
- Come sono fatte le tegole valdostane?
- Qual è la tradizione più importante della Valle d'Aosta?
- Qual è il formaggio tipico della Valle d'Aosta?
- Che cos'è la salsiccia valdostana?