:

Qual è il prodotto tipico del Lazio?

Ivonne Palmieri
Ivonne Palmieri
2025-08-08 04:58:32
Numero di risposte : 16
0
La porchetta certo la fa da principe in tutte le sue varianti, che ha avuto i suoi natali storicamente nel Lazio, in epoche insospettabilmente lontane, probabilmente risalenti ai culti dell’Impero Romani. Tra i prodotti tipici del Lazio possiamo annoverare i dolci come le cambellette o il pangiallo, tipico dolce Natalizio, tipico dolce ariccino e dell’Italia centrale fatto con mandorle, nocciole, e uva passita. Tra quelli prodotti ad Ariccia possiamo annoverare le “ciambelline al vino” piccoli dolci di forma circolare croccanti e gustosi, oppure i “pangialli” o i famosi dolci natalizi i “tozzetti” al miele e i “mostaccioli”. Famose sono anche le bambole al miele di Frascati e le pizze battute all’uovo caratteristiche del periodo pasquale. Tra i formaggi spicca la mozzarella di bufala della regione dell’agro pontino, mentre una vasta gamma di vini "DOP" spazia dal moscato di Terracina al corposo rosso “cesanese di Piglio”.
Teresa Palmieri
Teresa Palmieri
2025-08-08 02:38:40
Numero di risposte : 8
0
La pasta alla carbonara, la Cacio e Pepe, i bucatini all’amatriciana, gli gnocchi alla romana, l’abbacchio, la trippa e la porchetta di Ariccia sono tra i prodotti tipici più conosciuti e apprezzati del Lazio. A questi si aggiungono il carciofo romanesco Igp, il pecorino romano Dop e il celebre Est! Est! Est!, il bianco di Montefiascone. Il Lazio offre anche specialità di pescato locale come le sogliole gratinate di Gaeta e il baccalà nel litorale romano. Nella piana di Fondi, di Gaeta, di Sperlonga e di Terracina si producono tra le migliori mozzarelle d’Italia, grazie agli allevamenti bovini e di bufale da latte. La regione è inoltre famosa per i suoi vini e oli, con percorsi enogastronomici come la Strada dei vini dei Castelli Romani e la Strada dell’olio e del vino.
Arturo De Angelis
Arturo De Angelis
2025-08-08 01:55:44
Numero di risposte : 10
0
Tra i più amati prodotti tipici del Lazio, la porchetta di Ariccia è una vera icona gastronomica. Dal sapore deciso e salato, il Pecorino Romano DOP è perfetto da gustare in purezza o grattugiato sulla classica pasta alla gricia o all’amatriciana. Il guanciale stagionato è uno dei prodotti tipici romani più usati nella cucina tradizionale. Un olio extravergine che rappresenta la nuova eccellenza del Lazio è l'olio di Roma IGP, fruttato medio con note erbacee e mandorlate. Con il kit completo Amatriciana prepari una vera amatriciana a regola d’arte, con ingredienti autentici: pasta trafilata al bronzo, guanciale, pomodoro e pecorino.
Massimo Marchetti
Massimo Marchetti
2025-08-08 00:02:13
Numero di risposte : 8
0
Il maritozzo è un dolce lievitato tipico della colazione romana, per tradizione farcito con panna soffice e fresca. Le ciambelline al vino sono un simbolo della tradizione dolciaria un po' di tutta la regione ma trovano una speciale popolarità nella zona di Frosinone. I tozzetti del viterbese sono un altro esempio di dolci tipici laziali, piuttosto simili ai cantucci toscani. I terzetti, originari della città di Rieti, si distinguono per la loro consistenza croccante e il sapore ricco. La caciata è un dolce tradizionale, soprattutto nella provincia di Latina, noto per la sua consistenza morbida e il sapore delicato. Spostandoti nei Castelli Romani, potrai assaporare la crostata di visciole, spesso realizzata con pasta frolla e ricotta.
Ivonne Donati
Ivonne Donati
2025-08-07 23:16:46
Numero di risposte : 14
0
Il Lazio è una regione che, per conformazione geografica e fisica, ospita un territorio in grado di regalare vere e proprie eccellenze gastronomiche. Tra questi troviamo molti prodotti caseari, tra i quali spiccano il pecorino romano, il Conciato di San Vittore, il Caciomagno e il pecorino di Picinisco DOP. Oltre ai tantissimi prodotti lattiero caseari tipici del Lazio, vi sono anche altre specialità eno-gastronomiche della regione come salumi dal sapore unico e inconfondibile, tra cui la Corallina di Montefiascone e il Prosciutto di Bassiano. Un altro salume tipico del Lazio è il guanciale, ricavato dalla gola e dalle guance del maiale, fatto stagionare e aromatizzato con sale e pepe. Tra i prodotti di spicco vi è poi l’olio extra vergine di oliva Tuscia DOP, prodotto nel viterbese e apprezzato per le sue caratteristiche organolettiche che donano al palato una delicata fragranza fruttata con note piccanti.