:

Che cibo portare dall'Italia?

Vincenza Benedetti
Vincenza Benedetti
2025-05-14 01:00:38
Numero di risposte: 4
PANE: non c’è rosetta che tenga al confronto con un filoncino tempestato di semi di sesamo della Terra Mia. OLIO: quello che ti spara un pizzicore proprio qui, in prossimità delle corde vocali, generalmente non filtrato e dal colore verde acceso. CONSERVE: peperoni e pomodori secchi sott’olio, caponatina, melanzane con peperoncino e aglio, sarde sotto sale, olive condite e chi più ne ha più ne metta. SALSA DI POMODORO: in bottiglia sottovuoto, appena scatta il “clack” d’apertura è subito odore di casa. DOLCI: quando si prende l’aereo di ritorno, il truscio è d’obbligo con cannoli e cassatine, ma anche arancini e cartocciate. SALUMI TIPICI: la salsiccia secca, il capocollo incendiario, la soppressa, il prosciutto di cinghiale, come se a Milano gli insaccati fossero banditi per editto comunale. AMARI E LIQUORI A INFUSIONE: ottimi per sturare il condotto gastrico perché quello è alcol diabolico puro al 90%. Roba da draghi medievali.
Antonella Sala
Antonella Sala
2025-05-13 23:18:19
Numero di risposte: 8
Pasta è il simbolo dell’Italia a tavola, con il 60% della produzione destinato ai mercati esteri. Parmigiano Reggiano e Grana Padano coprono quasi il 40% delle esportazioni di formaggi italiani. L’olio extravergine di oliva estratto a freddo è sempre più richiesto all'estero. Prosciutto di Parma e prosciutto di San Daniele dominano l'export del prosciutto crudo italiano. Salse e conserve, come passata di pomodoro o 'nduja, sono apprezzate per la facilità d'uso e la lunga conservazione.
Pacifico Villa
Pacifico Villa
2025-05-13 23:16:48
Numero di risposte: 8
Vini italiani: tra i migliori al mondo. Immagina di poter ricreare la bella esperienza di una cena all'aperto in una notte d'estate in Toscana portandoti a casa una bottiglia di Chianti Classico. Olio d’oliva italiano: il pilastro della dieta mediterranea. Perché non provare l'olio extravergine di oliva DOP della Toscana dalle note fruttate, oppure l’olio intensamente aromatizzato della Puglia. Formaggio italiano: varietà e autenticità. Quale miglior pensiero se non un bel blocco di Parmigiano Reggiano dell’Emilia-Romagna? Affettati DOP e IGP. Dal Prosciutto di San Daniele del Friuli-Venezia Giulia al Salame di Varzi della Lombardia, i salumi italiani raccontano la storia culinaria delle regioni da cui provengono. Caffè e Moka di Design: un sorso d'Italia. Ricrea la stessa esperienza e gli aromi a casa tua con una selezione di caffè napoletano o torinese. Il Tartufo Bianco d'Alba dal Piemonte, l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, i Cannoli Siciliani, il Limoncello rappresentano l'eccellenza gastronomica delle rispettive regioni. All’aeroporto di Fiumicino avrai infinite tipologie di souvenir dall'Italia tra cui scegliere, come una rinomata bottiglia di Limoncello.
Sara Ferrari
Sara Ferrari
2025-05-13 22:50:42
Numero di risposte: 7
Portare della buona pasta può fare la differenza. Scegli formati che resistono bene al trasporto: Penne, Fusilli, Orecchiette. Trovare del buon olio d’oliva ad un buon prezzo all’estero è una vera sfida, soprattutto nei paesi del Nord Europa. Se volete del buon vero aceto balsamico vi consigliamo di portare all’estero una boccetta di aceto. Se siete dipendenti da caffè, sicuramente accetterete difficilmente certi obbrobri che all’estero vengono presentati come Espresso. Abbiamo ormai perso la speranza di trovare del buon vino italiano nei supermercati d’Europa. I formaggi italiani sono praticamente introvabili all’estero. Opta per varietà che resistono bene al trasporto: Parmigiano Reggiano, Pecorino. Portare salumi può essere un po’ complicato, ma con il giusto imballaggio, è possibile: Prosciutto di Parma, Salame. Non dimenticare i dolci! Ecco alcune idee: Cantucci, Amaretti, Cioccolato artigianale.
Matteo Fontana
Matteo Fontana
2025-05-13 22:27:07
Numero di risposte: 7
Panini, cereali, dolci e cracker, anche se fatti in casa, e purché opportunamente sigillati e messi in buste trasparenti, sono consentiti nel bagaglio a mano. Nel bagaglio da stiva si può portare il cibo che si vuole, anche liquido, e senza limitazioni. Tra gli alimenti consentiti nel bagaglio a mano e da stiva ci sono anche quelli per bambini come il latte artificiale, il latte materno, omogeneizzati e succhi di frutta. Le bevande alcoliche sono ammesse ai controlli di sicurezza purché rispettino il limite di 100 ml nel bagaglio a mano. L'Unione Europea vieta il trasporto di formaggi, salumi e cibi ripieni se si arriva da un Paese extraeuropeo. Australia e Usa hanno restrizioni rigide su frutta, salumi, spezie e prodotti caseari.