:

Quali sono i prodotti tipici di Roma?

Nazzareno Palumbo
Nazzareno Palumbo
2025-05-26 17:33:30
Numero di risposte: 5
La cucina romana è conosciuta e apprezzata in tutto il mondo e ciò che la caratterizza è l’utilizzo di prodotti locali. I protagonisti degli intramontabili primi piatti romani, i più famosi: il guanciale e il pecorino! Il guanciale, specialità di Amatrice, è la guancia del maiale, salata e speziata e leggermente affumicata, perfetto per piatti come la carbonara e l'amatriciana. Il pecorino romano, benché prodotto principalmente in Sardegna, è un formaggio gustoso e iconico della tradizione romana. Uno dei più buoni prodotti tipici romani è il panino alla porchetta, famoso per la sua produzione ad Ariccia. Le puntarelle, germogli della cicoria catalogna dal gusto amarognolo, e i carciofi romani, senza spine e dalla forma tondeggiante, sono contorni tradizionali da provare. La pinsa romana, antenata della pizza in teglia, è realizzata con farina di frumento, soia e riso, perfetta per chi cerca un'alternativa più digeribile. Le ciambelline al vino, fragranti e croccanti, sono il dolce perfetto per accompagnare un calice di vino o un amaro.
Antimo Amato
Antimo Amato
2025-05-15 05:37:44
Numero di risposte: 5
La pasta alla carbonara, la Cacio e Pepe, i bucatini all’amatriciana, gli gnocchi alla romana, l’abbacchio, la trippa e la porchetta di Ariccia sono veri e propri “giganti” della gastronomia popolare laziale. Si possono aggiungere il carciofo romanesco Igp, il pecorino romano Dop e il celebre Est! Est! Est!, il bianco di Montefiascone. Tra i piatti romaneschi per antonomasia ci sono i rigatoni con la paiata e la coda alla vaccinara, accompagnati da contorni tradizionali come lattuga romana, cicoria e puntarelle.
Jelena Sanna
Jelena Sanna
2025-05-15 03:50:13
Numero di risposte: 3
Pecorino, provolone piccante, salame Ciolotto e pancetta di maiale sono alcuni dei tanti prodotti tipici che potrete acquistare nei negozi romani, per portare a casa i migliori ingredienti e sapori della cucina romana e laziale.
Arduino Longo
Arduino Longo
2025-05-15 02:10:25
Numero di risposte: 8
La pasta alla carbonara è certamente il piatto tipico per eccellenza della cucina romana. Alle uova viene unito del pecorino romano e si procede mischiando energicamente con le fruste fino a ottenere una crema. I tonnarelli cacio e pepe vengono serviti con una salsa cremosa di pecorino e pepe nero. Il piatto ha origine dai pastori, che durante i loro viaggi portavano con sé ingredienti semplici come pepe e formaggio di pecora. L’amatriciana viene considerata come la gricia con i pomodorini. Con il debutto dei pomodori nella cucina italiana, uniti ai classici ingredienti romani come guanciale e pecorino, si è creato un piatto simile alla gricia ma con una sua unicità e gradevolezza. L’abbacchio alla scottadito è un piatto tipico del periodo pasquale ma che viene consumato anche nella quotidianità. L’abbacchio è un agnello giovane dal sapore delicato, in questa ricetta tradizionale le costolette d’agnello vengono prima marinate e poi cotte alla griglia. I carciofi alla giudia sono i carciofi in perfetto stile ebraico (del Ghetto di Roma). Vengono precedentemente immersi in acqua e limone e poi fritti in abbondante olio. Il maritozzo romano è un dolce panino lievitato ripieno di panna e ricoperto da una spolverata di zucchero a velo. La crostata di visciole è un dolce della tradizione ebraico-romana: una morbida pasta frolla ricoperta da confettura di visciole e uno strato di crema di ricotta.