Qual è la sagra più antica d'Italia?

Lauro Battaglia
2025-07-11 11:50:43
Numero di risposte: 8
La “Sagra dei Osei”, che si svolge a Sacile la prima domenica dopo Ferragosto, è certamente la più antica nel suo genere e una delle più vecchie sagre italiane ed europee. Nata nel 1274 come mercato, oggi la "Sagra dei Osei", con il suo concorso canoro, rappresenta la più importante manifestazione avicola europea.

Jacopo Damico
2025-07-11 11:50:21
Numero di risposte: 10
La sagra più antica di tutta la Ciociaria è la Sagra della frittella di Paliano (Frosinone). Ha luogo a Paliano, più precisamente in località Terrignano.

Annunziata Bianco
2025-07-11 11:01:05
Numero di risposte: 4
La sagra dell'uva più antica d'Italia dal 1925.

Nicola Rizzo
2025-07-11 09:24:18
Numero di risposte: 4
La sagra dei Osei (sagra degli uccelli) è una fiera che si svolge annualmente a Sacile il primo weekend di settembre, incentrata sull'esposizione e sul mercato di uccelli da canto. Nel 2023 ha raggiunto la 750ª edizione, figurando tra le più antiche sagre popolari in Italia. La Sagra dei Osei è la manifestazione ornitologica più antica d'Europa.

Gennaro Fabbri
2025-07-11 07:57:24
Numero di risposte: 3
Si tratta della Sagra dell’Uva più antica d'Italia, nata nel 1925 da un’idea di Leone Ciprelli per rilanciare economicamente la cittadina di Marino con un evento che ne celebrasse le eccellenze in un grande rito, tra il religioso e il pagano, e mettesse insieme i fatti e le tradizioni locali più importanti.