:

Qual è la regione più antica di tutta Italia?

Lidia Guerra
Lidia Guerra
2025-07-12 02:21:46
Numero di risposte: 9
Stiamo parlando di Cagliari, fondata 2.800 anni fa, nel VIII secolo A.C. È proprio lei, capoluogo della provincia della Sardinia ed Corsica proprio durane il periodo romano e successivamente e capitale del Regno di Sardegna, a detenere questo primato. È Cagliari la città più antica d'Italia. Non dobbiamo dunque andare a Roma se vogliamo conoscere la città più antica d'Italia, bensì in Sardegna. A dire il vero il paesino più antico è Sant’Antioco, a 88 chilometri da Cagliari, dato che alcuni ritrovamenti parlerebbero di una comunità esistente nel IX secolo A.C., ma una vera e propria civiltà la troviamo nel capoluogo sardo. Che Cagliari sia stata fondata prima di Roma sarebbe confermato dal fatto che i fenici frequentavano i suoi porti nel VIII secolo A.C., una ventina d’anni prima della nascita della nostra capitale.
Pasquale Bellini
Pasquale Bellini
2025-07-12 01:00:11
Numero di risposte: 6
La Sardegna è anche la regione più antica d’Italia. Insieme alla Corsica fa parte di un unico basamento di roccia che, dal punto di vista geologico, era molto simile a certe zone della penisola iberica (Meseta) e della Francia meridionale (Montagna Nera). La struttura di queste rocce subì una metamorfosi dovuta alle elevate temperature dei magmi e alle gigantesche pressioni legate ai movimenti della crosta terrestre. Per questo sono chiamate rocce metamorfiche. Le rocce metamorfiche del periodo Cambrico (arenarie, calcari, dolomie, scisti) sono visibili nelle zone del Sulcis-Iglesiente. Queste zone furono le prime terre emerse dell’isola.
Barbara Mariani
Barbara Mariani
2025-07-11 22:38:55
Numero di risposte: 6
Lo Sapevate? La Sardegna è la terra più antica d’Italia e anche una delle più antiche d’Europa. Le rocce più antiche risalgono al Cambriano (Paleozoico inferiore, da 570 a 500 milioni di anni fa) e affiorano nella Sardegna meridionale nella regione mineraria del Sulcis-Iglesiente. In queste rocce (solitamente si tratta di calcari, arenarie o scisti), sono stati trovati i resti fossili di organismi detti Archeociatine, nonché fossili di trilobite. Queste rocce si sono originate per deposizione dei sedimenti in un ambiente prevalentemente marino, in un periodo compreso tra il Cambriano (circa 570 milioni di anni) e il Carbonifero inferiore (circa 280 milioni di anni), ma ci sono geologi che sostengono che l’inizio della sedimentazione risalga addirittura al Precambriano superiore (670 milioni di anni).
Donatella Ferrari
Donatella Ferrari
2025-07-11 21:56:13
Numero di risposte: 6
è la Liguria la regione più vecchia d'Italia. In territorio ligure si concentrano le percentuali più basse di popolazione tra gli 0 e i 14 anni (11,5%) e i valori più alti per la componente over65 (26,7%). Altre regioni particolarmente “vecchie” sono la Toscana e il Friuli Venezia Giulia. In Liguria l'indice di vecchiaia (rapporto tra over65 e under14) sfonda quota 235, contro la media italiana di 144. La Liguria ha anche l'età media più alta (48 anni contro i 43 italiani e i 40 della Campania).