:

Qual è la filosofia di vita dei vegani?

Nunzia Monti
Nunzia Monti
2025-08-17 13:31:07
Numero di risposte : 13
0
Obiettivo di chi è antispecista è mettere la parola fine alle sofferenze di chi non ha voce né modo per difendersi. Come? Attraverso scelte quotidiane, consapevolezza ed empatia verso le persone, gli animali e l’ambiente. Si parla di specismo in riferimento alla convinzione (infondata) per cui l’essere umano sia superiore alle altre forme di vita, attribuendosi diritti del tutto ingiustificati sulle altre specie. Questa ideologia spinge chi la condivide a credere che le persone abbiano il diritto di sfruttare animali, piante, risorse come strumento dato dalla natura per soddisfare le proprie necessità. Chi è vegano non accetta e non può accettare l’oppressione di nessun animale: una visione del mondo che in molti condividono e rispettano spesso a livello teorico, ma non a livello pratico. Amare – o quantomeno rispettare – davvero gli animali non umani non può prescindere da escludere discriminazioni tra specie di serie A e animali di serie B, che la società continua a sfruttare lontano dagli occhi di chi, dicendosi animalista, non si rende conto di supportare lo sfruttamento sistemico di esseri con cui condividiamo questo pianeta.
Elda Grasso
Elda Grasso
2025-08-08 02:57:08
Numero di risposte : 9
0
La filosofia vegana riguarda il rispetto delle risorse del pianeta in un’ottica sostenibile, oltre che del rispetto della vita secondo un approccio più etico. Il veganesimo diventa una filosofia di vita, legata a un principio di emancipazione degli animali dallo sfruttamento umano. Chi intraprende questo percorso sceglie di eliminare prodotti di derivazione animale non solo dall'alimentazione, ma anche da altri aspetti della vita quotidiana come abbigliamento e cosmetici. Alla filosofia vegana è strettamente legato il tema della sostenibilità, per cui si cerca di avere un impatto minore possibile sull’ambiente. Un aspetto fondamentale è legato a una grande empatia verso gli animali, rifiutando i maltrattamenti che ricevono negli allevamenti intensivi. Ridurre o eliminare il consumo di derivati animali è un ottimo punto di partenza per contribuire alla salvaguardia del pianeta.
Boris Amato
Boris Amato
2025-08-08 02:52:21
Numero di risposte : 18
0
La filosofia vegana si basa sul rispetto della vita, perché dove c’è sofferenza c’è il male. L’etica per un vegano è la difesa della vita. Credo che l’ignoranza, la mancanza di rispetto reciproco e l’incapacità di ascoltare non portino a nulla. La specie umana prevarica le altre perché ha facoltà intellettive maggiori che usa per nuocere ai più deboli. Ricordo sempre a tutti il principio-manifesto del pensiero vegano: “Il mio corpo non è una tomba”.
Emanuele Ferretti
Emanuele Ferretti
2025-08-07 22:50:50
Numero di risposte : 10
0
Più di una semplice dieta, il veganismo rappresenta un cambio di paradigma nella nostra interazione quotidiana con il mondo che ci circonda. È un impegno etico profondo che comporta il rifiuto di consumare carne, latticini, uova e tutti gli altri prodotti di origine animale, ma che è ancorato a una filosofia di non violenza. I vegani estendono questa filosofia alle loro scelte di consumo, optando per alternative cruelty-free anche nell’abbigliamento, nei prodotti di bellezza e nelle decisioni quotidiane, sottolineando così un approccio olistico alla gentilezza e alla giustizia sociale. La transizione al veganismo è un percorso personale e unico, spesso arricchito da apprendimento e scoperta. Ricordare l’impatto delle proprie scelte (dalla salvaguardia degli animali alla protezione dell’ambiente, fino al miglioramento della propria salute) può servire da potente catalizzatore per rimanere fedeli ai propri principi. È, alla fine, una celebrazione dell’amore per il pianeta che tutti condividiamo.