:

Cosa dice l'OMS sulla dieta vegana?

Harry Ferri
Harry Ferri
2025-09-09 14:47:51
Numero di risposte : 10
0
I regimi alimentari a base vegetale, o diete plant-based, non sono tutti uguali e non sono necessariamente sempre salutari. Le diete plant-based costituiscono una vasta gamma di modelli alimentari, con riduzione o eliminazione dei prodotti di origine animale. Una dieta plant-based e a basso contenuto di sale, grassi saturi e zuccheri aggiunti è raccomandabile come parte di uno stile di vita sano. Le diete vegane destano preoccupazione principalmente per le possibili carenze di micronutrienti come ferro e vitamina B12. Le carenze possono essere scongiurate con una dieta vegana opportunamente pianificata e varia, magari ricorrendo anche al consumo di alimenti fortificati. Il modello basato su preparazioni vegetali industriali ed ultra-processate non viene considerato sicuro e sano da adottare.
Chiara Sanna
Chiara Sanna
2025-08-29 08:34:20
Numero di risposte : 6
0
L’Oms mette in guardia dai nuovi cibi ultra-trasformati, ricchi di sale, zuccheri, aromi e additivi vari. La salubrità di una dieta vegetale dipende dalla qualità degli ingredienti consumati. Non tutte le diete vegetali sono sane poiché molto dipende dalla qualità degli alimenti consumati: è il caso dei cibi ultra-trasformati, dagli snack ai sostituti della carne come gli hamburger vegani, dalle zuppe pronte ai sostituti dei latticini. Quando mangiamo frutta e verdura semplice, possiamo essere sicuri che fanno bene alla nostra salute. Ma quando acquistiamo cibi pronti che vengono commercializzati come salutari, dobbiamo prestare maggiore attenzione a come sono fatti. La raccomandazione dell’Oms, qualsiasi dieta vegetale si scelga di adottare, è quella di consumare frutta e verdura fresca e bevande e cibi minimamente trasformati prediligendo, per esempio, i cereali integrali rispetto a quelli raffinati, la frutta intera rispetto ai succhi.
Mietta Palmieri
Mietta Palmieri
2025-08-25 01:55:58
Numero di risposte : 8
0
Nella regione europea dell’OMS, sempre più persone passano a diete a base vegetale per motivi relativi a salute, nonché a considerazioni etiche sul cambiamento climatico e benessere degli animali. Nonostante diversi benefici per la salute di una dieta ricca di alimenti a base vegetale, non tutte le diete a base vegetale sono sane. È pensiero comune associare le diete a base vegetale con alimenti vegetali salutari, integrali e minimamente trasformati come cereali integrali, frutta e verdura, legumi, noci e semi. Tuttavia, i cereali raffinati e le bevande, gli snack e i prodotti dolciari zuccherati sono alimenti che possono ancora essere considerati “a base vegetale” poiché essi o i loro ingredienti provengono da piante e possono essere privi di prodotti animali. Inoltre, le moderne diete a base vegetale possono includere anche alimenti ultra-lavorati, come imitazioni di “carni” trasformate, bevande e prodotti caseari vegetali. Sono necessarie ulteriori ricerche per indagare su impatti sulla salute sconosciuti degli additivi alimentari e dei sottoprodotti formati durante la lavorazione industriale di tali “carni” di origine vegetale.
Sara Ferrari
Sara Ferrari
2025-08-19 07:40:50
Numero di risposte : 14
0
I surrogati della carne e del latte non sono salutari, né fanno bene all'ambiente. Pur sottolineando che le diete basate su frutta e verdura, con un minor apporto di grassi saturi e di zuccheri hanno sicuramente un impatto positivo sul benessere delle persone, l'Oms solleva dubbi sull'efficacia positiva dei sostituti vegetali, che sono a tutti gli effetti degli alimenti ultra-trasformati. L'Oms ricorda che alcuni specifici micronutrienti (come il ferro, la vitamina A e lo zinco) possono essere inferiori negli alimenti vegetali rispetto a quelli animali. È comunque possibile ottenere i livelli raccomandati di questi micronutrienti con una dieta vegana opportunamente pianificata che includa una varietà di diversi alimenti vegetali. L'Oms specifica che: “Nonostante i benefici per la salute di una dieta ricca di alimenti a base vegetale, non tutte le diete a base vegetale sono salutari”. Lo sono in fatti quelle dotate di cibi vegetali sani, interi e minimamente lavorati, come i cereali integrali, la frutta e la verdura, legumi, noci e semi. “Le diete vegetali possono essere molto diverse l'una dall'altra e non dovrebbero automaticamente essere considerate sane.
Dimitri Rossi
Dimitri Rossi
2025-08-08 00:37:07
Numero di risposte : 12
0
Ridurre o eliminare completamente i prodotti di origine animale è la scelta migliore per la salute: ad affermarlo è un report dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che sottolinea l’utilità delle diete plant-based nella cura e prevenzione delle malattie croniche. Le evidenze scientifiche suggeriscono che le diete vegetariane e vegane hanno un effetto protettivo contro le malattie coronariche. Per quanto riguarda il cancro, gli esperti sottolineano che la correlazione maggiore tra dieta e insorgenza di tumori riguarda il cancro all’intestino (noto anche come cancro del colon-retto). I vegani e i vegetariani hanno generalmente un BMI più basso rispetto alla popolazione onnivora, quindi un minore rischio di soffrire di diabete. Gli effetti benefici delle diete a base vegetale, compresa la protezione che offrono contro la mortalità prematura, forniscono forti prove per dettare linee guida che indirizzino la salute pubblica verso diete salutari a base vegetale come mezzo per prevenire e curare le malattie cronico-degenerative. La raccomandazione da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è quindi di passare a un’alimentazione quanto più possibile a base vegetale.