:

Qual è il mese del tartufo?

Evangelista Cattaneo
Evangelista Cattaneo
2025-08-13 00:22:35
Numero di risposte : 10
0
Il mondo del tartufo è enorme e ancora in parte inesplorato. Lo sapevate che le varietà di tartufo variano a seconda delle stagioni? Esistono 5 varietà di tartufo che possiamo mangiare tutto l’anno. Adesso è tempo di tartufo nero d’estate o scorzone disponibile da maggio fino a ottobre, il più comune e il più usato grazie anche alla sua versatilità in cucina. Da settembre a dicembre troviamo il tartufo nero uncinato il cui odore ricorda quello delle nocciole ed è più gradevole e intenso di quello del tartufo nero estivo dal quale deriva. Stesso periodo anche per il tartufo bianco, il diamante della gastronomia, il tartufo per eccellenza, il più pregiato e ricercato tra tutte le tipologie. Da novembre a marzo è la volta del tartufo nero dolce o nero pregiato, il più noto e nobile tra i tartufi neri, le sue note aromatiche tendono alla cioccolata fondente o al brandy. Infine il tartufo bianchetto reperibile da gennaio ad aprile, considerato come il “fratello minore” del bianco, meno conosciuto, dal gusto intenso e un po’ “sfacciato”, spiccatamente agliaceo.
Cassiopea Marchetti
Cassiopea Marchetti
2025-08-12 23:30:27
Numero di risposte : 11
0
Il tartufo, conosciuto sin dall’epoca romana e greca, è sempre rientrato tra i prodotto più buoni che la terra potesse offrirci. La Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna si svolge l’ultimo weekend di Ottobre e i primi di Novembre ed è dedicata proprio al Tuber Magnatum Pico. Matura da metà novembre a metà marzo. Si raccoglie da febbraio a marzo ma non è raro incontrarlo in aprile e anche in autunno. Matura da maggio all’autunno.
Sasha Morelli
Sasha Morelli
2025-08-12 20:12:29
Numero di risposte : 10
0
Il Tartufo Nero Uncinato ha un sapore intenso, così come il colore della sua polpa, e può essere raccolto dal 1° ottobre al 31 gennaio. Il Tartufo Nero pregiato delle Langhe si raccoglie tra il 15 novembre e il 15 marzo. Il Bianchetto è presente in tutto il territorio italiano e deve essere raccolto tra la metà di gennaio e la metà di aprile. Il Tartufo Nero estivo, detto Scorzone, è rintracciabile in varie regioni italiane oltre il Piemonte, tra cui Umbria, Basilicata e Trentino Alto Adige. Si trova con più facilità nei mesi di giugno, luglio e agosto. Il Tuber magnatum, che deve essere raccolto tra settembre e gennaio affinché possa esprimere appieno il suo prezioso sapore. La raccolta di tutte le specie di tartufo è vietata, in Piemonte, dal 1 maggio al 31 maggio e dal 1 settembre al 20 settembre.
Donato Fiore
Donato Fiore
2025-08-12 18:54:26
Numero di risposte : 16
0
È dunque l’estate la stagione del Tuber aestivum, il tartufo nero estivo conosciuto anche come Scorzone, che a partire dal mese di maggio, fino a tutto il mese di agosto, cresce in quasi tutte le zone d’Europa così come in alcune regioni del Nord Africa e in Turchia. È forse questo il momento dell’anno più atteso, con il suo buon clima e le tante desiderate vacanze. È durante questa stagione che si moltiplicano le occasioni da dedicare al relax e quelle da trascorrere all’aria aperta, mentre la biodiversità alimentare abbonda e ci regala tanti ingredienti freschi e dal gusto unico. Cambia lo stile di vita e cambiano le abitudini alimentari, con la predilezione di portare in tavola prodotti freschi e tipici dei territori a cui apparteniamo o a quelli che andiamo a visitare.