:

A cosa fa bene mangiare il tartufo?

Kristel Guerra
Kristel Guerra
2025-08-13 03:33:16
Numero di risposte : 7
0
Il tartufo è un alimento eccellente anche sotto il profilo nutrizionale. Sia il tartufo bianco che il tartufo nero sono ricchi di sostanze antiossidanti. Si tratta di un alimento che permette quindi di contrastare i radicali liberi e lo stress ossidativo, così che il nostro organismo possa mantenersi giovane a lungo nel tempo. Il tartufo favorisce la produzione di collagene, quella sostanza ideale per la salute della pelle e dei capelli. Il tartufo è un alimento privo di colesterolo che quindi non va ad intaccare la salute del sistema cardiocircolatorio. Ha anche importanti proprietà digestive, la scelta ideale per chi vuole mangiare con gusto ma leggero. Il tartufo è persino un’ottima fonte di sali minerali, come magnesio, calcio e potassio. Data l’elevata quantità di calcio, è un alimento utile per mantenere in salute le ossa e i denti. Il potassio invece consente di mantenere in perfetto funzionamento i reni e favorisce l'eliminazione delle tossine. Elevata anche la quantità di proteine e di vitamine. Il tartufo fa bene all’umore. Il tartufo è considerato anche un alimento afrodisiaco.
Tommaso Bianco
Tommaso Bianco
2025-08-13 03:01:58
Numero di risposte : 8
0
Mangiare il tartufo fa bene perchè tra i benefici di questo alimento c'è l'ottima quota proteica, che ammonta a 6 grammi per ogni etto di prodotto. A 8,40 g corrisponde il contenuto di fibre, importanti per la regolarità intestinale e per conferire sazietà. Il tartufo è anche un prezioso alleato per quanti sono a dieta, o comunque devono tenere sotto controllo il peso corporeo, e per quelli che soffrono di colesterolo alto. Si evince inoltre anche una quantità interessante di sali minerali, il tartufo regola il funzionamento delle cellule, del ritmo cardiaco, della funzionalità nervosa e del tono muscolare. L'abbondante calcio è fondamentale per ossa e denti, mentre il fosforo aiuta la memoria e incrementa la quota energetica. Gli antiossidanti in esso contenuti combattono i radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento precoce. Il potere antiossidante di quest’alimento è stato studiato in relazione anche ad effetti più importanti: alcune sostanze contenute in alcune tipologie sono in grado di contrastare determinate forme tumorali, di abbassare il livello di citotossicità di certe sostanze cancerogene, di prevenire l’ossidazione del ferro e di stimolare la produzione di un ormone importante nella prevenzione del carcinoma al cervello e del tumore al seno. Il tartufo favorisce la digestione, non contiene glutine, per cui può essere consumato da soggetti con intolleranza o con celiachia, e stimolerebbe le prestazioni sessuali, per via del contenuto di feromoni.