Qual è il vino adatto per il tartufo?

Marina Vitali
2025-08-13 00:14:01
Numero di risposte
: 11
Stai cercando un vino da abbinare al tartufo bianco
In questa pagina ti aspettano diverse idee per un abbinamento vino e tartufo bianco per accompagnare questa leccornia con una bottiglia all'altezza
Ci sono 106 prodotti

Leonardo Gatti
2025-08-12 23:37:01
Numero di risposte
: 12
L’abbinamento vino e tartufo è un matrimonio di eccellenza culinaria e enologica che può trasformare un pasto in un’esperienza di puro piacere. I tartufi bianchi, con il loro sapore più delicato, spesso si sposano bene con vini bianchi complessi, come un Chardonnay ben strutturato o uno Champagne di alta qualità. I tartufi neri, più intensi, possono essere accompagnati da vini rossi eleganti, come un Pinot Noir o un Nebbiolo. Un vino bianco complesso e strutturato, come uno Chardonnay della Borgogna o un Greco di Tufo, si fondono armoniosamente con il profilo aromatico del tartufo bianco, creando un connubio di eleganza. Un vino a base di Nebbiolo, come un Barolo o un Barbaresco, offre la struttura e i tannini necessari per bilanciare l’intensità del tartufo nero. Un vino rosso come un Syrah o un Sangiovese Riserva può affrontare con successo la complessità di una salsa al tartufo, garantendo un equilibrio tra i sapori. Uno Champagne di alta qualità rappresenta una scelta eccellente per esaltare l’esperienza con il tartufo bianco.

Nunzia Sanna
2025-08-12 23:10:28
Numero di risposte
: 16
Il tartufo non richiede vini molto aromatici, che potrebbero sovrastarne il profumo peculiare. I vini abbinati al tartufo non devono essere particolarmente acidi. Se ami vini invecchiati in barriques, ricordati di scegliere etichette che non abbiano sentori troppo forti di vaniglia. Tra i vini bianchi, particolarmente indicati sono quelli che ci possono ricordare le note di idrocarburo del tartufo, come il Riesling, renano o italico. Buoni anche gli abbinamenti con il Bianco di Custoza o il Verdicchio – caratterizzato da note leggermente amare sul finale; da provare, almeno una volta, l’abbinamento con vini provenienti da vitigni vulcanici, come i Bianchi dell’Etna. I vini rossi ideali per l’abbinamento con il tartufo non dovrebbero essere vini di grande struttura, e non dovrebbero essere molto impegnativi sotto il profilo aromatico. Vi consigliamo di optare per vini morbidi e maturi, con tannini appena accennati, come il Nebbiolo o il Pinot Noir. Gli amanti delle bollicine dovranno invece rassegnarsi al fatto che questo tipo di vini non si abbina facilmente al tartufo. Se proprio non volete rinunciarvi, vi consigliamo di abbinare vini non troppo freschi e caratterizzati da spiccata morbidezza. Per fare un buon abbinamento vino tartufo, per prima cosa dobbiamo considerare con quale tartufo abbiamo a che fare: bianco o nero? Sarebbe bene ricordare una cosa molto importante e spesso trascurata: i tartufi sono un concentrato di aromi, ma non hanno un sapore specifico: per questo è molto importante scegliere anche dei cibi che esaltino le caratteristiche del singolo tartufo. Molti sostengono che con i tartufi bianchi bisogna abbinare i vini bianchi e con i tartufi neri i vini rossi. Non è necessariamente vero, perché l’abbinamento non va fatto con il tartufo, che non è una portata a se stante, ma serve ad aromatizzare i cibi e a creare un connubio con essi. L’abbinamento vino tartufo si farà in base al tipo di portata preparata con esso. I tartufi bianchi vengono generalmente aggiunti sulle pietanze a “crudo”, in piccole sfoglie: le loro caratteristiche quando vengono abbinati con uova, con formaggi (specialmente sotto forma di fonduta), o con primi piatti ricchi di burro. I vini che vi abbineremo devono tener conto della principale virtù del tartufo: il profumo, quindi sceglieremo vini morbidi e profumati che non ne soffochino l’aroma. Perfetti allo scopo sono: Dolcetto d’Alba Dolcetto di Dogliani Barolo Pinot Nero del Friuli Teroldego Rotaliano Trentino Rosso Piceno Rosso del Conero Il tartufo nero è invece spesso aggiunto in cottura, caratteristica che permette una maggiore fusione tra i sapori e un più semplice abbinamento con il vino. I primi piatti che di solito chiedono un vino di medio corpo, quando vengono preparati con il tartufo richiedono vini più complessi. Per i secondi di carne sono adatti vini rossi strutturati, con qualche anno d’invecchiamento. Vi consigliamo di provare: Bordeaux Pomerol Saint Emilion Sagrantino di Montefalco Montepulciano d’Abruzzo I vini bianchi sono da consigliare eleganti e profumati, ecco qualche esempio: Muller Thurgau Friulano Verdicchio dei Castelli di Jesi Trebbiano Cortese di Gavi