Cosa bere con la pasta al tartufo?

Leonardo Greco
2025-08-13 03:12:49
Numero di risposte
: 12
La scelta del giusto vino da abbinare al tartufo è essenziale per esaltare la degustazione.
Il vino deve essere intenso e strutturato, ma non eccessivo.
Un errore comune è credere che il vino da accompagnare al tartufo debba avere lo stesso colore del tartufo, ossia vino bianco per tartufo bianco e vino rosso per tartufo nero.
In realtà sia i vini bianchi che i vini rossi ben si adattano al gusto del tartufo, l’importante è che non sovrastino l’aroma del fungo.
Anche il piatto complessivo gioca un ruolo chiave: l’abbinamento perfetto tra vino e tartufo tiene conto degli altri ingredienti.
Tra i bianchi spiccano come ottime scelte il Gewürtztraminer e il Teroldego Rotaliano trentino, mentre tra le bollicine la giusta soluzione ricade su un vino spumante Metodo Classico, come un Alta Langa, un Franciacorta Satèn, Trento DOC e Champagne Blanc de Blancs.
I primi piatti preparati con il tartufo nero richiedono vini più complessi, mentre per i secondi di carne sono adatti vini rossi strutturati da invecchiamento.
Qualche esempio? Bordeaux, Nebbiolo delle Langhe, Montepulciano d’Abruzzo, Rosso di Montalcino DOC o uno Merlot Toscana IGT.

Marisa Mazza
2025-08-12 23:42:00
Numero di risposte
: 18
L'abbinamento vino e tartufo è un matrimonio di eccellenza culinaria e enologica che può trasformare un pasto in un’esperienza di puro piacere. L’equilibrio è fondamentale nell’abbinamento vino e tartufo. Quando si sceglie un vino da accostare a un piatto a base di tartufo, è essenziale considerare la varietà di tartufo utilizzata e il metodo di preparazione. I tartufi bianchi, con il loro sapore più delicato, spesso si sposano bene con vini bianchi complessi, come un Chardonnay ben strutturato o uno Champagne di alta qualità. I tartufi neri, più intensi, possono essere accompagnati da vini rossi eleganti, come un Pinot Noir o un Nebbiolo. Un vino rosso come un Syrah o un Sangiovese Riserva può affrontare con successo la complessità di una salsa al tartufo, garantendo un equilibrio tra i sapori. Se si desidera esaltare l’esperienza con il tartufo bianco, uno Champagne di alta qualità rappresenta una scelta eccellente. La freschezza, l’effervescenza e la leggerezza dello Champagne riescono a valorizzare la delicatezza del tartufo, creando un contrasto affascinante che delizierà il palato. Che si tratti di un tartufo bianco su una pasta fresca o di un tartufo nero su un filetto di carne, l’abbinamento con il vino trasformerà ogni boccone in un momento di pura gioia enogastronomica.