Qual è il mercato più antico d'Italia?

Jole Caputo
2025-04-28 04:35:08
Numero di risposte: 8
Il mercato più famoso e antico di Venezia è quello di Rialto. Si svolge tutti i giorni, tranne la domenica, dalla mattina presto fino all'ora di pranzo e si trova nei pressi dell'omonimo ponte, in Campo de le Becarie. Affascinante, soprattutto per i canali che vi fanno da sfondo e per i numerosi bacari che vi si affacciano, il mercato di Rialto è sempre affollato, ricoperto da mille voci e colori, offre ai turisti un bel ricordo della Venezia più pittoresca, tra i suoi banchi di frutta e verdura, carne e pesce. Se passi da queste parti non puoi tornare indietro senza aver acquistato i famosi carciofi violetti di Sant'Erasmo, chiamati anche castraure. Interessante anche l'angolo del pesce, dove alcuni pescatori preparano con cura i loro banchi pieni di seppie, peoci, canocce, sardee e molto altro dalle prime luci dell'alba!

Donatella Ferrari
2025-04-28 04:08:33
Numero di risposte: 6
Nei suoi otto secoli di storia l’antico mercato del Sottosalone è diventato il simbolo della città di Padova e luogo unico al mondo, un punto di incontro tra la passione degli artigiani del gusto e l’amore incondizionato dei consumatori. Un viaggio di immagini tra i tesori del gusto del mercato coperto più antico d’Europa. Al piano terra del palazzo della ragione ospita un grande mercato , due corridoi che attraversano il palazzo da un lato all'altro con tante botteghe dove comprare generi alimentari. Questo porticato che corre lungo tutto il perimetro del Palazzo della Ragione è qualcosa di veramente unico a livello commerciale. Si tratta di un insieme di piccole attività, per lo più di enogastronomia al piano terra del Palazzo della Ragione.

Angelo Orlando
2025-04-28 00:21:57
Numero di risposte: 6
Si trova proprio in Italia, nel cuore di una città bellissima, che è Padova. Tornando però al mercato, quello di Padova si chiama Mercato Sotto il Salone, ed è uno di quelli più antichi, un vero simbolo della città e tappa obbligata da chiunque si trovi in visita in questa destinazione. Sotto il Salone è un luogo che esiste sin dal Medioevo e come da allora, è uno dei principali luoghi di ritrovo dove acquistare le prelibatezze del territorio o gustare qualche eccellenza gastronomica. Il nome “Sottosalone” è antichissimo e trae origine addirittura dal 1200.

Trevis Ferri
2025-04-27 23:27:05
Numero di risposte: 10
Il mercato più famoso e antico di Venezia è quello di Rialto. Si svolge tutti i giorni, tranne la domenica, dalla mattina presto fino all'ora di pranzo e si trova nei pressi dell'omonimo ponte, in Campo de le Becarie. Affascinante, soprattutto per i canali che vi fanno da sfondo e per i numerosi bacari che vi si affacciano, il mercato di Rialto è sempre affollato, ricoperto da mille voci e colori, offre ai turisti un bel ricordo della Venezia più pittoresca, tra i suoi banchi di frutta e verdura, carne e pesce. Se passi da queste parti non puoi tornare indietro senza aver acquistato i famosi carciofi violetti di Sant'Erasmo, chiamati anche castraure. Interessante anche l'angolo del pesce, dove alcuni pescatori preparano con cura i loro banchi pieni di seppie, peoci, canocce, sardee e molto altro dalle prime luci dell'alba!
Leggi anche
- Quali sono i mercati più grandi d'Italia?
- Quali sono i mercati più importanti di Palermo?
- Cosa si vende di più nei mercati?
- Qual è la città del Grande mercato?
- Quali sono i 10 centri commerciali più grandi d'Italia?
- Quali sono i quattro mercati di Palermo?
- Per cosa è famosa Palermo?
- Qual è il maggior mercato per l'Italia?
- Qual è il mercato più diffuso in Italia?
- Cosa si vende di più in Italia?
- Quanto si guadagna con una bancarella al mercato?
- Qual è il mercato alimentare più grande del mondo?
- Qual è il mercato del pesce più grande del mondo?
- Qual è la città italiana con più centri commerciali?
- Qual è il centro commerciale più grande di tutta Italia?
- Come si chiama il Grande mercato di Palermo?
- Che mercati ci sono a Torino?
- A cosa stare attenti a Palermo?
- Quali sono i gemellaggi del Palermo?