:

Quali sono i mercati più grandi d'Italia?

Boris Amato
Boris Amato
2025-04-27 22:19:52
Numero di risposte: 7
ITALMERCATI Rete d’imprese, che raggruppa 10 fra i maggiori mercati all’ingrosso italiani (Torino, Milano, Verona, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Cagliari, Catania).
Harry Barone
Harry Barone
2025-04-27 19:11:47
Numero di risposte: 3
Porta Palazzo Torino è il mercato alimentare più ampio d’Europa. Il Mercato Centrale Firenze è una struttura seducente dove la luce filtra abbondante dagli alti finestroni sui quali poggia la tettoia in modo tale da restituire l’effetto di un mercato all’aperto. Il Mercato di Rialto Venezia è il cuore pulsante della “Serenissima”, dove si respira un’ottima atmosfera veneziana. Il Mercato Centrale Milano è un ambiente dinamico, un contenitore di arte e relazioni, di conoscenza e ovviamente di cibo, dove i suoi ambienti sono piuttosto grunge e i graffiti sparsi che sembrano cercare ancor di più uno spazio cosmopolita. Vucciria Palermo è uno storico mercato di Palermo, la cui origine del nome deriva da Bucceria, simile al francese boucherie che significa macelleria. La Pescheria Catania è un antico mercato del pesce della città siciliana tra Piazza Pardo e Piazza Alonzo di Benedetto. Il Mercato Orientale Genova è nato nel 1899, poiché era vicino alla porta orientale della città, è un mercato ad anello molto ben assortito: frutta, verdura, pesce, carne, cereali e spezie. Pignasecca Napoli è un suggestivo mercatino situato nella zona dei quartieri spagnoli, meritamente ultra-frequentato. Mercato di Mezzo Bologna è un antico mercato cittadino che rappresenta ancora oggi un luogo di memoria e tradizione gastronomica. Il Mercato Centrale Roma è un mercato dove il cibo viene vissuto, raccontato e preparato in un’ottica assolutamente moderna.