:

Chi può andare a tartufi?

Lia Caruso
Lia Caruso
2025-09-12 13:16:46
Numero di risposte : 8
0
Non tutti possono uscire alla sua ricerca, ma solo chi ha superato l’esame presso la Comunità montana competente e ha ottenuto il tesserino che permette la raccolta. Un documento che va rinnovato annualmente e servirà per essere identificati in caso di controlli. Superare l’esame significa aver acquisito le conoscenze necessarie sulle tecniche di raccolta, sulle normative nazionali e regionali e sul riconoscimento dei tartufi. C’è anche una raccolta “libera”, è quelle che si svolge nei boschi e nei terreni non coltivati, a meno che non ricadano nelle zone a raccolta riservata. Potrà capitarvi di trovare un super tartufo alla prima uscita, ve lo auguriamo, ma è più probabile che per qualche uscita non vedrete il becco di un tubero. E allora? Mai abbattersi, andare per tartufi è innanzitutto un’attività tutta da vivere e poi occorre imparare. Per questo è bene fare esperienza con i tartufai esperti che sapranno avvicinarvi ad un mondo bellissimo fatto di natura e gusto.
Nico Rossi
Nico Rossi
2025-09-07 22:58:53
Numero di risposte : 11
0
Chi può andare a tartufi è chi ha ottenuto una licenza specifica per la ricerca e la raccolta di tartufi, che viene rilasciata dalle autorità locali. In molti paese e regioni, è necessario ottenere una licenza specifica per la ricerca e la raccolta di tartufi. Per andare a tartufi, è indispensabile avere un cane addestrato per la ricerca di questo pregiato tubero. Informatevi sulle procedure per ottenere la licenza e assicuratevi di rispettare le norme in vigore.
Pablo Moretti
Pablo Moretti
2025-08-29 20:23:47
Numero di risposte : 13
0
Non tutti possono andare a tartufi: solo chi ha superato uno specifico esame può ottenere il tesserino che lo autorizza alla raccolta. Per superare l’esame sarà necessario dimostrare di conoscere le tecniche di raccolta dei tartufi, le normative nazionali e regionali e di sapere riconoscere le varie specie di tartufo. Il patentino, munito di fotografia, va rinnovato annualmente. Per andare a tartufi, è necessario tenere sempre presente alcune regole ben precise, che a volte variano da regione a regione. Sei affascinanto dal mondo del tartufo e ti attira l’idea di cominciare a imparare le tecniche e i segreti della “cerca”? Provare la nostra Truffle Experience: verrai accompagnato nelle nostre tartufaie da cercatori esperti che ti sveleranno segreti e curiosità di questo mondo, e dopo potrai degustare il frutto delle tue fatiche, imparando ad apprezzarlo al meglio.
Tiziana Gallo
Tiziana Gallo
2025-08-25 13:31:11
Numero di risposte : 8
0
La raccolta dei tartufi in Italia è regolata da tutta una serie di normative e divieti. Secondo la legge quadro nazionale, la raccolta dei tartufi è libera nei boschi e nei terreni non coltivati, e i proprietari di aree produttive possono riservarsi la possibilità di raccolta del tartufo attraverso l’acquisizione di un particolare riconoscimento di tartufaia controllata. Il primo passo da compiere per divenire tartufaio è acquisire “l’abilitazione alla raccolta”, che si consegue sostenendo un esame presso la propria Provincia di appartenenza. Superato l’esame, dopo il pagamento di una tassa di concessione, bisognerà richiedere alla provincia l’apposito tesserino, che sarà valido sull’intero territorio nazionale. Una volta acquisito il tesserino, il tartufaio rimane abilitato fino ad un eventuale cambio delle regole.
Maika Orlando
Maika Orlando
2025-08-14 08:46:47
Numero di risposte : 8
0
Per esercitare la ricerca e raccolta di tartufi è necessario essere in possesso di un patentino che ci verrà rilasciato dal nostro Comune di residenza dopo il superamento di un apposito esame di idoneità, normalmente tenuto presso la Provincia di residenza. Il tesserino ha validità sull’intero territorio nazionale ma si dovrà tener conto che alcune disposizioni saranno suscettibili di variazione tra una regione e l’altra, tipicamente il calendario e gli orari di raccolta dei vari tartufi. Detto questo, qui di seguito potete trovare una carrellata di documenti disponibili sui vari siti istituzionali dedicati alla preparazione per il sostenimento dell’esame di idoneità alla ricerca e raccolta dei tartufi.