:

Come prendere il tesserino per andare a tartufi?

Mirella Negri
Mirella Negri
2025-08-14 11:22:14
Numero di risposte : 15
0
Per ottenere il tesserino di idoneità per la raccolta dei tartufi bisogna sostenere e superare un esame specifico. Trovare l’Ufficio Territoriale Regionale della propria regione e presentare la domanda di rilascio del tesserino con l’apposita documentazione. Per richiedere il tesserino del tartufo bisogna contattare l’Ufficio Territoriale Regionale della propria regione di residenza e presentare la documentazione necessaria. Per i nuovi cercatori è necessario presentare la domanda di iscrizione all’esame di idoneità, la ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria, la domanda di rilascio del tesserino, una fototessera valida, 2 marche da bollo da 16 €. Il tesserino di idoneità per la raccolta dei tartufi è il documento che ti permette di cercare e raccogliere tartufi al di fuori dei terreni di proprietà. Fai attenzione però che ogni regione ha le sue leggi specifiche e diventa quindi necessario informarsi preventivamente presso gli uffici di competenza.
Filippo De Angelis
Filippo De Angelis
2025-08-14 10:49:48
Numero di risposte : 10
0
Per raccogliere tartufi è necessario avere almeno 14 anni. Prima di ottenere il tesserino di idoneità è necessario aver superato gli esami di abilitazione per i cercatori di tartufi previsti dalla normativa regionale. Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF. Il ritiro del tesserino si effettua presso il Comune di residenza. Per accedere al servizio, assicurati di avere: SPID, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi e tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica. Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un patentino o tesserino identificativo.
Tristano Basile
Tristano Basile
2025-08-14 10:46:53
Numero di risposte : 11
0
Per esercitare la ricerca e raccolta di tartufi è necessario essere in possesso di un patentino che ci verrà rilasciato dal nostro Comune di residenza dopo il superamento di un apposito esame di idoneità, normalmente tenuto presso la Provincia di residenza. Il tesserino ha validità sull’intero territorio nazionale ma si dovrà tener conto che alcune disposizioni saranno suscettibili di variazione tra una regione e l’altra, tipicamente il calendario e gli orari di raccolta dei vari tartufi. Ciò rende la preparazione all’esame, almeno per la parte normativa, abbastanza peculiare per ogni regione tuttavia alcune parti rimarranno invece invariate, come ad esempio quella relativa alla biologia del tartufo o al riconoscimento delle varie specie di tartufo. Infine, vi lasciamo il link alla web app che abbiamo creato per simulare il quiz d’esame. Ovviamente non ha alcun valore ufficiale ma è un ottimo strumento per fare pratica.
Ione Grasso
Ione Grasso
2025-08-14 08:35:40
Numero di risposte : 9
0
La raccolta dei tartufi può essere effettuata solo se si possiede il tesserino di autorizzazione rilasciato dalla Provincia dove il tartufaio ha la residenza anagrafica. Il tesserino per la ricerca e la raccolta del tartufo ha una validità di sei anni e consente la raccolta del tartufo sull’intero territorio nazionale nel rispetto dei periodi, orari, divieti e modalità stabiliti dalle Leggi nazionali e locali. Per ottenere il tesserino occorre superare un esame di idoneità che consiste in una prova scritta da sostenersi di fronte all’apposita commissione. La sessione d’esame viene tenuta una volta all’anno. Al fine di facilitare gli aspiranti raccoglitori, gli esami sono preceduti da lezioni informative tenute da esperti del settore. La partecipazione al corso di preparazione all’esame è gratuita e facoltativa. L’esame di idoneità verte su aspetti botanici del tartufo, modalità di raccolta dei tartufi, il tartufaio e le leggi in materia.