:

Cosa succede se raccogli funghi senza patentino?

Elga Farina
Elga Farina
2025-09-09 22:50:52
Numero di risposte : 10
0
Ogni violazione delle norme della presente legge in materia di raccolta dei funghi comporta la confisca dei funghi ed e' punita con le seguenti sanzioni pecuniarie: da euro 200,00 a euro 600,00 se si esercita la raccolta in mancanza di tesserino di idoneita o in caso di tesserino scaduto. In caso di recidiva si provvede al ritiro dell'autorizzazione ed eventualmente alla sua revoca definitiva. I funghi confiscati sono affidati all'Ispettorato micologico competente per territorio che provvede, previa apposita certificazione sanitaria attestante la loro edulita', a consegnarli gratuitamente ad Enti di beneficenza ed assistenza pubblica.
Francesca Russo
Francesca Russo
2025-09-03 01:50:35
Numero di risposte : 12
0
È vietato il danneggiamento intenzionale dei funghi di qualsiasi specie, che non vanno mai staccati per poi essere abbandonati sul terreno, a carico dei trasgressori sono previste sanzioni pecuniarie e, nei casi più gravi, è previsto il ritiro del tesserino. Il tesserino, accompagnato da un documento di identità, deve essere esibito su richiesta del personale di vigilanza. A carico dei trasgressori sono previste sanzioni pecuniarie e, nei casi più gravi, è previsto il ritiro del tesserino. Il tesserino per la raccolta, che si identifica con la ricevuta di versamento, ha validità semestrale a partire dalla data della sua emissione e deve sempre essere accompagnata da un documento di identità in corso di validità.
Romano Marini
Romano Marini
2025-08-27 22:26:18
Numero di risposte : 13
0
Per poter attestare la propria preparazione e poter raccogliere i funghi senza incappare in sanzioni, negli ultimi anni era obbligatorio il patentino. Non esistono tempistiche e modalità univoche e per conoscerle è utile contattare direttamente le associazioni pertinenti del proprio territorio. Oggi è necessaria la frequentazione di un apposito corso tenuto da associazioni dotate dei dovuti permessi o le Asl e seguire un numero minimo di ore che ci garantiscano una preparazione adeguata. Il tutto viene accompagnato dal pagamento di un bollettino il cui costo varia in base alla regione, all'ente e alla durata del corso stesso. Ultima considerazione: ovviamente il possesso di un attestato non ci svincola da eventuali sanzioni legate al nostro comportamento nei boschi, in quanto i limiti previsti dalla legge vanno sempre rispettati a prescindere dalla frequentazione del corso. Per questo motivo abbiamo bisogno di conoscenze e competenze in materia di funghi e che ci rendano in grado di riconoscerne le varie tipologie e di prelevarli in modo sicuro permettendone la proliferazione. Se siamo dei semplici amanti di funghi senza però una preparazione alle spalle, non possiamo assolutamente raccogliere i funghi, questo per evitare di causare danni sia a noi che alla loro specie. Le norme principali prevedono i limiti massimi consentiti durante la raccolta, i comportamenti da adottare per non danneggiare l'ambiente, le autorizzazioni da richiedere per poter procedere, i divieti, le sanzioni e i limiti temporali entro i quali la raccolta è consentita.
Sarah Longo
Sarah Longo
2025-08-14 11:44:34
Numero di risposte : 16
0
La ricerca e raccolta dei funghi epigei spontanei nella Regione Lazio è disciplinata dalla Legge Regionale 5 agosto 1998 n.32 “Disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei spontanei e di altri prodotti del sottobosco”. La Regione Lazio con l’articolo 9 della Legge regionale n. 1 del 27/02/2020 inerente “Misure per lo sviluppo economico, l’attrattività degli investimenti e la semplificazione”, modificando la suddetta legge, ha stabilito che per praticare la raccolta dei funghi, non sia più necessario il tesserino di idoneità. L’art. 4, come novellato dall’art. 9 della L.R. n. 1/2020, prevede che la raccolta dei funghi epigei spontanei è subordinata al possesso: dell’attestato di partecipazione, anche in formato card, ad un corso di formazione micologica della durata non inferiore a 14 ore; del versamento del contributo annuale di euro 25,00 per i soggetti residenti nella Regione Lazio e di euro 40,00 per i soggetti non residenti nella Regione; del documento di riconoscimento.
Ariel Gentile
Ariel Gentile
2025-08-14 09:46:55
Numero di risposte : 14
0
Sono stati eseguiti accertamenti su circa 186 raccoglitori ed elevate 33 sanzioni amministrative per mancanza di autorizzazione alla raccolta o per omissione del versamento annuale, in violazione della normativa in parola, per un importo pecuniario complessivo di circa 3200,00 euro. La raccolta funghi epigei è regolamentata dalla Legge Reg. Abruzzo n°34/2006. Sono state elevate 33 sanzioni amministrative per mancanza di autorizzazione alla raccolta.