Quando si apre la caccia ai tartufi?
Filomena Testa
2025-08-14 20:06:12
Numero di risposte
: 10
Diversi tipi di calendari riguardano la filiera del tartufo.
Alcuni regolano i periodi dell'anno in cui è possibile raccogliere le varie specie sul territorio regionale.
Calendario unico per la raccolta del tartufo.
Calendario per la raccolta nel Bosco della Panfilia.
I calendari degli esami di abilitazione sono specifici per i vari ambiti territoriali del territorio regionale.
Per informazioni e dettagli potete rivolgervi ai referenti territoriali per gli esami.
Mietta Marini
2025-08-14 19:59:48
Numero di risposte
: 16
Il periodo del tartufo dura tutto l’anno.
Ogni stagione ha le sue tipologie: il Tartufo Marzuolo, il Tartufo Nero Scorzone, il Tartufo Nero Uncinato, il Tartufo Nero pregiato, il Tartufo Nero d’inverno e il Tartufo Nero Liscio.
Il Tartufo Bianco è il più pregiato.
Il suo valore si definisce in base all’andamento della stagione, la dimensione, la compattezza e la purezza.
Italo Negri
2025-08-14 18:55:33
Numero di risposte
: 10
L’avvio della cerca e raccolta per Tuber magnatum Picco e per gli altri tartufi con analoga stagionalità quali: T. aestivum, T. uncinatum, T. macrosporum e T. mesentericum al 1°ottobre.
L'avvio della cerca e raccolta del Tuber melanosporum al 15 dicembre.
Il periodo autunnale di divieto della raccolta di tutte le specie di tartufo dal 1° al 30 settembre.
Erminio Messina
2025-08-14 18:34:53
Numero di risposte
: 14
La stagione del Tartufo Bianco si apre ufficialmente a settembre e si conclude a gennaio, periodo durante il quale la ricerca si fa spasmodica, la danza dei prezzi diventa tarantolata e si moltiplicano gli appuntamenti con sagre e fiere.
La caccia al tartufo avviene nei mesi autunnali e invernali, solcando boschi avvolti dalla nebbia.
Le notti di luna piena sono le più promettenti, meglio ancora se graziate dalla brina autunnale.
Boris Amato
2025-08-14 18:31:08
Numero di risposte
: 18
La stagione del tartufo uncinato
Conosciuto anche come Scorzone invernale, il Tartufo Nero Uncinato ha un sapore intenso, così come il colore della sua polpa, e può essere raccolto dal 1° ottobre al 31 gennaio.
Il calendario del tartufo nero
Il Tartufo Nero pregiato delle Langhe si raccoglie tra il 15 novembre e il 15 marzo.
Il periodo del bianchetto
Si tratta di un tartufo di qualità, anche se di dimensioni ridotte e considerato non pregiato.
Il Bianchetto è presente in tutto il territorio italiano e deve essere raccolto tra la metà di gennaio e la metà di aprile.
Il tempo dello Scorzone: il tartufo estivo
Il Tartufo Nero estivo, detto Scorzone, è rintracciabile in varie regioni italiane oltre il Piemonte, tra cui Umbria, Basilicata e Trentino Alto Adige.
Si trova con più facilità nei mesi di giugno, luglio e agosto.
La stagione giusta per il tartufo bianco
Concludiamo con il diamante della nostra terra, il Tuber magnatum, che deve essere raccolto tra settembre e gennaio affinché possa esprimere appieno il suo prezioso sapore.
La raccolta di tutte le specie di tartufo è vietata, in Piemonte, dal 1 maggio al 31 maggio e dal 1 settembre al 20 settembre, quattro date che sono state scelte per non mettere a rischio la conservazione di questi preziosi funghi ipogei.
Kristel Ferraro
2025-08-14 16:25:20
Numero di risposte
: 13
La caccia ai tartufi si apre in periodi diversi a seconda della specie di tartufo.
Per il Tuber Magnatum Pico, o Tartufo Bianco Pregiato, il periodo di raccolta va dal 10 settembre al 31 dicembre.
Per il Tuber Melanosporum Vitt., noto come Tartufo Nero pregiato, e il Tuber Brumale var. Moscatum de Ferry, detto Tartufo Moscato, il periodo di raccolta va dal 15 novembre al 15 marzo.
Il Tuber Aestivum Vitt., o Tartufo Scorzone, può essere raccolto dal 1 giugno al 30 novembre.
Il Tuber Uncinatum Chatin, noto come Tartufo uncinato, ha un periodo di raccolta che va dal 1 ottobre al 31 dicembre.
Il Tuber Brumale Vitt., o Tartufo Nero d’inverno, può essere raccolto dal 1 gennaio al 15 marzo.
Il Tuber Albinum Pico, o Tartufo Bianchetto Marzuolo, ha un periodo di raccolta che va dal 10 gennaio al 30 aprile.
Infine, il Tuber Macrosporum Vitt., o Tartufo Nero, e il Tuber Mesentericum Vitt., o Tartufo Nero Ordinario, possono essere raccolti rispettivamente dal 1 settembre al 31 dicembre e dal 1 settembre al 31 gennaio.
La raccolta dei tartufi è consentita solo in orari solari specifici, che variano a seconda del mese.
Ad esempio, a gennaio la raccolta è consentita dalle 7:00 alle 18:00, mentre a giugno è consentita dalle 4:00 alle 21:00.
È importante notare che la raccolta non è consentita nel mese di maggio.
Inoltre, ci sono alcune variazioni negli orari di raccolta a seconda dell'inizio e della fine dell'ora legale.
Mauro Gentile
2025-08-14 15:26:20
Numero di risposte
: 8
Il periodo della raccolta dei tartufi in Italia
A causa delle intrinseche peculiarità che li contraddistinguono, ogni tartufo ha un periodo specifico in cui matura e per cui può essere raccolto dai cavatori nel territorio italiano.
Diversi tipi di tartufi e diverse date di raccolta quindi; ecco un’indicazione dei periodi dell’anno in cui è possibile cogliere i diversi tipi di tartufo disponibili in Italia:
Tartufo Bianco Pregiato: a partire dal 15 settembre fino al 31 gennaio
Tartufo Uncinato: a partire dal 1° ottobre fino al 31 gennaio
Tartufo Nero Pregiato: a partire dal 15 novembre fino al 15 marzo
Tartufo Bianchetto: a partire dal 15 gennaio fino al 15 aprile
Tartufo Estivo o Scorzone: a partire dal 1° maggio fino al 31 agosto
C’è da specificare però che questi sono periodi indicativi poiché le normative che regolano la raccolta di questi preziosi gioielli della terra sono statali e regionali.
Ciò significa che regioni e province possono effettuare delle variazioni sul calendario in base al proprio territorio di appartenenza.
Stai cercando lo specifico calendario della raccolta tartufi della tua regione?
Consultalo qui!