:

Dove si possono trovare i tartufi in Piemonte?

Eliziario Martino
Eliziario Martino
2025-09-04 08:00:50
Numero di risposte : 9
0
I tartufi piemontesi vengono raccolti principalmente nelle seguenti zone: Monferrato, Langhe, Roero e Colline del sud. Il Tartufo Bianco, per svilupparsi nel modo giusto, ha bisogno di terreni con particolari caratteristiche: devono essere soffici e umidi, ricchi di calcio e ben areati. Tutte caratteristiche che si trovano in molte zone del Piemonte, e per questo motivo il Tartufo d’Alba, fra i tartufi piemontesi, è sicuramente il più famoso. Fra i tartufi piemontesi, oltre al celeberrimo Tartufo Bianco d’Alba, di cui parleremo più avanti, troviamo più o meno tutte le specie: Tartufo Nero Pregiato, Scorzone, Uncinato, Moscato e Brumale.
Donato Fiore
Donato Fiore
2025-08-23 00:06:30
Numero di risposte : 16
0
Le zone in Piemonte dove è possibile raccogliere più tartufo sono la zona del Monferrato, il Roero, le Langhe, le colline comprese tra la zona est della provincia di Cuneo, a sud di Asti e a sudovest di Alessandria. Una cosa che hanno in comune la maggior parte dei tartufi, per esempio, è la capacità di svilupparsi in terreni ricchi di carbonati di calcio, umidi ma ben drenati e senza ristagni e ben areati. Queste condizioni si possono trovare specialmente in alcune zone del Piemonte, le più famose per la raccolta dei tartufi. La regione ha messo a disposizione l’atlante delle attitudini tartufigene, una serie di documenti realizzati in collaborazione con l’IPLA che indicano la potenzialità allo sviluppo del tuber delle diverse zone piemontesi in base alle loro caratteristiche pedoclimatiche. Questo non significa che nei territori dove lo sviluppo del tartufo è più favorevole, si possa sicuramente trovare tartufo, ma dov’è molto più probabile che questo si formi, in simbiosi con alcune piante specifiche. La regione piemontese è anche la sede di numerosi eventi legati al mondo del tuber tra i quali spicca sicuramente la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.
Jole Caputo
Jole Caputo
2025-08-15 04:16:45
Numero di risposte : 15
0
Il tartufo bianco o bianco del Piemonte o di Alba o di Acqualagna si trova dal 1° ottobre al 31 gennaio. Il tartufo nero pregiato, il tartufo moscato e il tartufo nero d'inverno o trifolanera si trovano dal 15 dicembre al 15 marzo. Il tartufo d'estate o scorzone si trova dal 1° giugno – 31 agosto e dal 1° ottobre – 30 novembre. Il tartufo uncinato o tartufo nero e il tartufo nero liscio si trovano dal 1° ottobre - 31 dicembre. Il bianchetto o marzuolo si trova dal 15 gennaio al 30 aprile. Il tartufo nero ordinario o diBagnoli si trova dal 1° ottobre - 31 gennaio. Tartufo bianco pregiato si trova dal 21 settembre al 31 gennaio. Tartufo nero uncinato si trova dal 21 settembre al 31 dicembre. Tartufo nero liscio si trova dal 21 settembre al 31 dicembre. Tartufo nero ordinario si trova dal 21 settembre al 31 gennaio. Tartufo nero pregiato si trova dal 1º dicembre al 15 marzo. Tartufo nero invernale si trova dal 15 dicembre al 15 marzo. Tartufo moscato si trova dal 15 dicembre al 15 marzo. Tartufo bianchetto si trova dal 15 gennaio al 30 aprile. Tartufo nero estivo si trova dal 1º giugno al 31 agosto – dal 21 settembre al 30 novembre.
Sabatino Giuliani
Sabatino Giuliani
2025-08-15 01:02:23
Numero di risposte : 9
0
Il Piemonte è una delle regioni migliori in cui andare a caccia di tartufi, per la sua varietà di vegetazione e per la conformazione territoriale adatta alla ricerca del fungo più pregiato. Nella zona delle Langhe e Monferrato è possibile andare a caccia di Tartufi a pochi minuti da Alba e Asti. Qui, infatti, si riesce a trovare sia il tartufo bianco sia il tartufo nero. Unisciti alla caccia al tartufo insieme ai simpatici cani da tartufo in Piemonte, per una giornata in mezzo ai boschi all'insegna del divertimento! Caccia al tartufo vicino a Asti
Radames Damico
Radames Damico
2025-08-14 23:22:43
Numero di risposte : 10
0
Ma tutto il Basso Piemonte, vale a dire Langhe, Roero, Tortonese, Monferrato e Monregalese, è ricco di tartufi bianchi. Il tartufo bianco d'Alba è molto diffuso nell'area piemontese di Alba. Poco lontano dalla cittadina piemontese si trova il Castello di Grinzane Cavour. Il tartufo estivo piemontese presenta un gusto gradevole e delicato e profuma di fungo fresco. In Piemonte il periodo di raccolta va circa dal 1 giugno al 31 agosto.