Qual è la stagione del tartufo in Piemonte?

Demian Romano
2025-08-22 10:38:13
Numero di risposte
: 12
La raccolta è vietata per tutte le specie di tartufo nei periodi: dal 1 maggio al 31 maggio dal 1 settembre al 30 settembre
Tuber magnatum Picco tartufo bianco o bianco del Piemonteo di Alba o di Acqualagna 1° ottobre - 31 gennaio
Tuber melanosporum Vittad. tartufo nero pregiato 15 dicembre - 15 marzo
Tuber brumale var. moschatum De Ferry tartufo moscato 15 dicembre - 15 marzo
Tuber aestivum Vittad. tartufo d'estate o scorzone 1° giugno – 31 agosto1° ottobre – 30 novembre
Tuber uncinatum Chatin tartufo uncinato o tartufo nero 1° ottobre - 31 dicembre
Tuber brumale Vittad tartufo nero d'inverno o trifolanera 15 dicembre - 15 marzo
Tuber albidum Pico o Tuberborchii Vittad. bianchetto o marzuolo 15 gennaio - 30 aprile
Tuber macrosporum Vittad. tartufo nero liscio 1° ottobre - 31 dicembre
Tuber mesentericum Vittad. tartufo nero ordinario o diBagnoli 1° ottobre - 31 gennaio

Grazia Rinaldi
2025-08-15 05:31:47
Numero di risposte
: 12
La stagione del tartufo uncinato, conosciuto anche come Scorzone invernale, va dal 1° ottobre al 31 gennaio.
Il Tartufo Nero pregiato delle Langhe si raccoglie tra il 15 novembre e il 15 marzo.
Il Bianchetto è presente in tutto il territorio italiano e deve essere raccolto tra la metà di gennaio e la metà di aprile.
Il Tartufo Nero estivo, detto Scorzone, è rintracciabile in varie regioni italiane oltre il Piemonte, tra cui Umbria, Basilicata e Trentino Alto Adige, si trova con più facilità nei mesi di giugno, luglio e agosto.
Il Tuber magnatum, che deve essere raccolto tra settembre e gennaio affinché possa esprimere appieno il suo prezioso sapore.
La raccolta di tutte le specie di tartufo è vietata, in Piemonte, dal 1 maggio al 31 maggio e dal 1 settembre al 20 settembre, quattro date che sono state scelte per non mettere a rischio la conservazione di questi preziosi funghi ipogei.

Maurizio Colombo
2025-08-15 03:44:19
Numero di risposte
: 7
La regione Piemonte sancisce il calendario di raccolta di tutti i tartufi, specificando le date d’inizio e di fine raccolta, al di fuori delle quali non è consentito raccogliere i tartufi dal loro scrigno di terra.
Tartufo bianco pregiato → dal 21 settembre al 31 gennaio.
Tartufo nero uncinato → dal 21 settembre al 31 dicembre.
Tartufo nero liscio → dal 21 settembre al 31 dicembre.
Tartufo nero ordinario → dal 21 settembre al 31 gennaio.
Tartufo nero pregiato → dal 1º dicembre al 15 marzo.
Tartufo nero invernale → dal 15 dicembre al 15 marzo.
Tartufo moscato → dal 15 dicembre al 15 marzo.
Tartufo bianchetto → dal 15 gennaio al 30 aprile.
Tartufo nero estivo → dal 1º giugno al 31 agosto – dal 21 settembre al 30 novembre.

Cinzia Milani
2025-08-15 02:22:39
Numero di risposte
: 14
La raccolta del Tuber magnatum Picco sarà possibile dal 1° ottobre al 31 gennaio.
Il tartufo bianco o bianco del Piemonte o di Alba o di Acqualagna si trova dal 1° ottobre al 31 gennaio.
Tartufo bianco pregiato si trova dal 21 settembre al 31 gennaio.
La raccolta è vietata per tutte le specie di tartufo nei periodi dal 1 maggio al 31 maggio e dal 1 settembre al 30 settembre.
Il tartufo nero pregiato, il tartufo moscato e il tartufo nero d'inverno o trifolanera si trovano dal 15 dicembre al 15 marzo.
Tartufo nero pregiato si trova dal 1º dicembre al 15 marzo.
Tartufo nero invernale si trova dal 15 dicembre al 15 marzo.
Tartufo moscato si trova dal 15 dicembre al 15 marzo.
Il tartufo d'estate o scorzone si trova dal 1° giugno – 31 agosto e dal 1° ottobre – 30 novembre.
Tartufo nero estivo si trova dal 1º giugno al 31 agosto – dal 21 settembre al 30 novembre.
Il tartufo uncinato o tartufo nero e il tartufo nero liscio si trovano dal 1° ottobre - 31 dicembre.
Tartufo nero uncinato si trova dal 21 settembre al 31 dicembre.
Tartufo nero liscio si trova dal 21 settembre al 31 dicembre.
Il tartufo nero ordinario o diBagnoli si trova dal 1° ottobre - 31 gennaio.
Tartufo nero ordinario si trova dal 21 settembre al 31 gennaio.
Il bianchetto o marzuolo si trova dal 15 gennaio al 30 aprile.
Tartufo bianchetto si trova dal 15 gennaio al 30 aprile.

Teresa Palmieri
2025-08-15 02:09:22
Numero di risposte
: 8
La stagione del tartufo in Piemonte è iniziata il 1° ottobre, con uno slittamento di qualche giorno rispetto alla tradizionale data dell’inizio dell’autunno. Quest’anno in Piemonte le precipitazioni sono state più frequenti, ma nelle ultime stagioni l’effetto della prolungata siccità si era fatto sentire con una scarsità di prodotto. La data per la raccolta del tartufo nero pregiato partirà il 15 dicembre. La stagione della cerca chiude il 31 gennaio.

Sara Ferrari
2025-08-15 01:43:48
Numero di risposte
: 14
L’avvio della cerca e raccolta per Tuber magnatum Picco e per gli altri tartufi con analoga stagionalità quali: T. aestivum (periodo autunnale), T. uncinatum, T. macrosporum e T. mesentericum al 1°ottobre.
L'avvio della cerca e raccolta del Tuber melanosporum al 15 dicembre.
Il periodo autunnale di divieto della raccolta di tutte le specie di tartufo dal 1° al 30 settembre.

Quasimodo Caruso
2025-08-15 01:13:31
Numero di risposte
: 9
Quando l’autunno si posa sulle dolci colline del Piemonte, inizia una stagione speciale: la stagione del tartufo. La Fiera del Tartufo Bianco d’Alba, uno degli eventi gastronomici più rinomati al mondo, si svolge ogni fine settimana da ottobre a dicembre. La stagione dei tartufi in Piemonte è davvero un momento magico. La Fiera, che si svolge ogni fine settimana da ottobre a dicembre, è un appuntamento imperdibile per gli appassionati di enogastronomia.

Marcello Gentile
2025-08-15 01:07:12
Numero di risposte
: 10
Il 1° ottobre è ufficialmente iniziata la stagione della cerca del tartufo bianco e con essa prendono il via le fiere del tartufo 2024. La stagione del tartufo d’Alba 2024 è inaugurata con molti eventi nelle Langhe e in Monferrato. La Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba 2024, giunta alla 94esima edizione, si tiene dal 12 ottobre all’8 dicembre. Il Circuito delle Fiere del tartufo bianco del Monferrato si svolge dal 6 ottobre al 17 novembre 2024. La prima fiera in ordine temporale è la Fiera Nazionale del Tartufo di Montiglio Monferrato, che si svolge il 6 e il 13 ottobre. La Fiera del Tartufo di Moncalvo 2024 si tiene domenica 20, sabato 26 e domenica 27 ottobre. La 36esima edizione della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco del Monferrato di Montechiaro d’Asti si terrà il 3 novembre. Il 3 novembre è la data prescelta anche per la Fiera del Tartufo di San Damiano d’Asti. Domenica 10 e 17 novembre è il turno della Fiera Nazionale del Tartufo “Trifola d’Or”, di Murisengo. Il weekend del 16 e 17 novembre 2024 si svolgerà anche la Fiera del Tartufo di Asti. Le fiere del tartufo che animano Monferrato e Langhe tra ottobre e dicembre, sono una vera e propria immersione nei profumi e nei sapori del territorio.