Dove si trovano le zone tartufigene in Piemonte?

Vienna Leone
2025-09-11 23:50:11
Numero di risposte
: 13
Le aree principali, per la raccolta di tartufi sono: le Langhe, il Monferrato, il Roero la fascia collinare del Sud sino alla pianura dell’Alessandrino.
I centri più famosi sono: Alba, Bra, Asti, Montechiaro, Montà, Canale, Castagnito, Monforte d’Alba, Ceva, Mondovì, Aqui Terme.

Gennaro Battaglia
2025-09-02 19:33:16
Numero di risposte
: 6
La zona del Monferrato, il Roero, le Langhe, le colline comprese tra la zona est della provincia di Cuneo, a sud di Asti e a sudovest di Alessandria.
Le condizioni si possono trovare specialmente in alcune zone del Piemonte, le più famose per la raccolta dei tartufi.
La regione, inoltre, ha messo a disposizione l’atlante delle attitudini tartufigene; una serie di documenti realizzati in collaborazione con l’IPLA che indicano la potenzialità allo sviluppo del tuber delle diverse zone piemontesi in base alle loro caratteristiche pedoclimatiche.
Questo non significa che nei territori dove lo sviluppo del tartufo è più favorevole, si possa sicuramente trovare tartufo, ma dov’è molto più probabile che questo si formi, in simbiosi con alcune piante specifiche.

Tazio Testa
2025-08-27 15:06:26
Numero di risposte
: 7
Dati geografici relativi alle Carte di Attitudine alle produzioni tartufigene.
Il dato è derivato dalla carta dei suoli 1:50.000 della Regione Piemonte e l'attitudine è attribuita per ciascuna specie secondo le classi: alta, media, bassa e nulla.
Le aree non coperte dai dati geografici devono intendersi come non indagate e quindi non definite in termini di attitudine.
Dati geografici relativi alle Carte di Attitudine alle produzioni tartufigene delle valli Grana, Stura, Gesso e Vermenagna.
Il dato è stato elaborato nell'ambito del progetto AmycoForest, quindi non derivato dalla carta dei suoli 1:50.000 della Regione Piemonte di cui invece costituisce parziale estensione/integrazione.
Ove il dato si sovrapponesse a quello derivato dalla carta dei suoli 1:50.000, quest'ultimo è da intendersi come dato rappresentativo.

Paolo Ferretti
2025-08-15 03:30:26
Numero di risposte
: 19
Le zone tartufigene in Piemonte sono da ricercare principalmente in alcune subregioni come Langhe, Roero e Monferrato. Il tartufo piemontese per eccellenza è quello di Alba, conosciuto anche come Tartufo Bianco Pregiato. Anche la zona delle colline del sud Piemonte, compresa tra le province di Asti, Cuneo e Alessandria, è famosa per la crescita dei tartufi piemontesi. Questa varietà di tartufo ama i terreni preferibilmente in pendenza, soffici e umidi per tutto l’anno, ricchi di calcio e potassio e molto arieggiati. In Piemonte, il tartufo trova queste caratteristiche favorevoli al suo sviluppo, insieme alle piante simbionti che predilige, soprattutto nelle zone delle Langhe, del Monferrato e del Roero. Le zone delle Langhe, del Roero e del Monferrato offrono anche un’ampia scelta per quel che riguarda il Tartufo Scorzone. Le zone delle Langhe, del Roero e del Monferrato, sono molto noti anche per altre due eccellenze, il vino e i formaggi.

Margherita Milani
2025-08-15 00:57:41
Numero di risposte
: 10
Il tartufo bianco d'Alba è molto diffuso nell'area piemontese di Alba.
Ma tutto il Basso Piemonte, vale a dire Langhe, Roero, Tortonese, Monferrato e Monregalese, è ricco di tartufi bianchi.
È il tartufo più pregiato, ottimo consumato su tagliatelle, sul risotto, sul carpaccio di carne cruda, sull'uovo al tegamino.
Il Tartufo Bianco d'Alba viene raccolto nel periodo che va da Settembre/Ottobre fino a Dicembre e richiama estimatori da tutto il mondo.
Il tartufo estivo piemontese presenta un gusto gradevole e delicato e profuma di fungo fresco.
È un tartufo tipicamente estivo: in Piemonte il periodo di raccolta va circa dal 1 giugno al 31 agosto.