Quali sono gli antipasti tipici della Valle d'Aosta?
Francesca Russo
2025-08-15 02:32:30
Numero di risposte
: 12
Il Tagliere valdostano viene realizzato con i tipici prodotti della Valle d'Aosta mettendo nel centro di un tagliere rotondo una ciotolina con il gorgonzola, tagliando le fette di lardo e moccetta e ritagliando gli spicchi di formaggi. Metteremo i salumi ed i formaggi attorno alla ciotola con il lardo e serviremo con la piadina scaldata in una padella e le marmellate.
Gli ingredienti principali sono il Lardo di Arnad, la Mocetta valdostana, la Fontina e il Gorgonzola di capra.
Si abbinano perfettamente sia coi salumi che con la fontina la confettura di peperoncino e la gelatina di salvia, mentre il gorgonzola in quanto spalmabile è perfetto sulla piadina.
Nazzareno Parisi
2025-08-07 12:14:38
Numero di risposte
: 10
Il carpaccio di carne, ad esempio, richiede una preparazione veloce e pratica: una volta ottenuta la marinatura dovrete solo attendere che la carne si insaporisca bene.
Se preferite il pesce, il salame di tonno sarà una scelta perfetta per i mesi caldi.
La polenta concia è un vero e proprio gioiello per le regioni settentrionali.
Gli antipasti valdostani vantano anche la presenza di alternative rapidissime, come le barchette italiane, con pomodori, Galbanino e odori, oppure gli involtini delicati, che richiedono solo arrosto di tacchino e Ricotta Santa Lucia.
Avete mai assaggiato il tonno di coniglio? Si tratta di una preparazione un po' più lunga delle proposte precedenti, ma il risultato sarà sorprendente.
Marina Neri
2025-08-07 11:14:05
Numero di risposte
: 11
Le alpenballù sono palle di polenta ripiene di toma.
La fonduta valdostana è un antipasto tradizionale a base di fontina, burro e latte, servita con crostini di pane.
L'antipasto misto alla valdostana include Jambon de Bosses, mocetta valdostana affettata e lardo di Arnad.
Le frittelle valdostane sono preparate con fontina, carne, pangrattato e uova, aromatizzate con erbe.
Franco Conti
2025-08-07 08:32:11
Numero di risposte
: 10
Un’assiette di salumi e di formaggi tra cui la Fontina DOP, il Lardo di Arnad DOP e il Jambon de Bosses DOP, tre eccellenze dell’enogastronomia valdostana.
Zuppa alla Valpellinentze, un piatto povero della tradizione contadina, ma molto sostanzioso.
Crespelle alla Valdostana: una crepe che avvolge del prosciutto cotto e una fetta di fontina, lasciate a cuocere nel forno e cosparse di fonduta.
Per preparare la zuppa alla valpellinense, tipica della Valpelline, si usano pane raffermo, cavolo verza e brodo di manzo.
Leggi anche
- Quali sono le specialità culinarie della Valle d'Aosta?
- Qual è il dolce tipico della Valle d'Aosta?
- Qual è la carne tipica della Valle d'Aosta?
- Qual è la pasta tipica della Valle d'Aosta?
- Per cosa è famosa la Valle d'Aosta?
- Cos'è la crema di cogne?
- Quali sono i piatti tipici della valle d'Aosta?
- Quali sono i salumi tipici della valle d'Aosta?
- Qual è il formaggio tipico della Val d'Aosta?
- Quali sono i piatti tipici della Valle d'Aosta Wikipedia?
- Qual è il paese più bello della Val d'Aosta?
- Quali sono i formaggi tipici valdostani?
- Cosa si beve in Val d'Aosta?
- Che cos'è la crema di cavallo?
- Come sono fatte le tegole valdostane?
- Qual è la tradizione più importante della Valle d'Aosta?
- Qual è il formaggio tipico della Valle d'Aosta?
- Che cos'è la salsiccia valdostana?