:

Quali prodotti sono un'eccellenza della Sicilia?

Karim Grasso
Karim Grasso
2025-05-24 09:17:59
Numero di risposte: 6
Sono ormai diverse centinaia i prodotti agroalimentari italiani tipici (salumi, formaggi, vini, frutta, antipasti, ecc.) riconosciuti dalla legislazione vigente (Prodotti D.O.P; I.G.P; S.T.G.; I.G.; ecc.). In particolare il territorio siciliano è caratterizzato dalla presenza di ben 28 prodotti pari all’11,25% di tutti i prodotti DOP e IGP italiani. Nell’ambito di questi 28 prodotti siciliani qualcuno tende a caratterizzare una intera area regionale (il Pecorino Siciliano), altri un determinato distretto territoriale (la ciliegia dell’Etna), altri una ristretta area (il Pistacchio di Bronte), altri ancora una piccola isola (il Cappero di Pantelleria). Nel contesto internazionale, la Sicilia occupa un posto di rilievo con le sue produzioni agroalimentari di qualità che hanno ottenuto le certificazioni comunitarie. Nel corso degli anni tali produzioni sono cresciute in modo considerevole costituendo un invidiabile “paniere” di prodotti di qualità che rappresenta nel mondo l’eccellenza dell’agroalimentare della Sicilia.
Umberto Vitali
Umberto Vitali
2025-05-13 01:47:23
Numero di risposte: 4
Capperi di Pantelleria IGP. Il cioccolato Modica, certamente tra i più noti del mondo, ha avuto assegnata l'Indicazione Geografica Protetta dal. Un altro prodotto di eccellenza siciliana è il Pecorino Siciliano riconosciuto DOP che ne stabilisce chiari parametri. L’Indicazione Geografica Protetta "SALE MARINO DI TRAPANI" è riservata in maniera esclusiva al sale marino prodotto.
Bettino Marino
Bettino Marino
2025-05-05 11:41:47
Numero di risposte: 6
Le eccellenze dell’artigianato siciliano sono sempre più note in tutto il mondo. L’artigianato siciliano, infatti, è uno dei tanti vanti di una Sicilia produttiva e industriosa. La Sicilia è una tra le regioni italiane ai primi posti nell’ambito delle eccellenze artigianali, una terra fatta di gente che ha saputo mantenere vive le sue produzioni artistiche di tradizione. Tra queste spiccano lo sfilato siciliano, un’antica tecnica di ricamo siciliano che risale al IX secolo, e le ceramiche siciliane, manufatti di tradizione artigianale che devono la loro origine ad invenzioni e tecniche antiche. Anche il ferro battuto siciliano ha avuto il suo splendore nel periodo barocco, quando veniva plasmato dagli artigiani dell’isola, per abbellire le residenze dei signori del XVII secolo. Un’altra materia prima siciliana, unica e tipica, è la pietra lavica, la pietra dell’Etna, utilizzata moltissimo in tutta l’isola per adornare palazzi, ville, piazze, strade e vicoli, soprattutto nel periodo barocco. Non dimentichiamo il corallo rosso siciliano, tipico del trapanese, con alle spalle una tradizione di tecniche di pesca e di lavorazione che durano da secoli, e la cartapesta siciliana, sviluppatasi nell'isola nel XVI secolo. Infine, i primi merletti, chiamati anche trine o pizzi siciliani, cominciarono a fare la loro comparsa sull’isola intorno al VII secolo, e questa tradizione è ancora esercitata magistralmente in alcune città. I siciliani hanno saputo conservare tecniche e produzioni che fanno parte del loro patrimonio storico culturale: mestieri iniziati nei tempi antichi e mantenuti in vita, fino ai giorni nostri, con ineguagliabile maestria.
Emanuel Sartori
Emanuel Sartori
2025-04-26 20:03:21
Numero di risposte: 5
Sono coltivati da secoli sull’isola di Salina, il cui microclima caldo e ricco di salsedine favorisce la crescita dei capperi. Sono un’eccellenza del territorio siciliano dalla forma bitorzoluta, con pezzature che si aggirano intorno agli 800 g, fino ai 3 chili. Ma l’isola offre anche molto altro, come i monti Nebrodi: una catena montuosa ricoperta di boschi, nella quale vivono allo stato brado e semibrado i suini neri. Conosciuta anche come Mosciame di tonno (dall’arabo mushamma’, ovvero “seccato”), la bresaola di tonno è un prodotto molto pregiato tipico del Trapanese, ottenuto dal filetto magro di tonno pinna gialla. Prodotto da secoli nella distesa di terra tra Trapani e Marsala, il sale marino è un'eccellenza unica e il risultato di mesi di lavoro, ottenuto dall’evaporazione dell’acqua di mare dalle saline.