:

Quali sono le cantine da visitare nelle Marche?

Miriana Rizzi
Miriana Rizzi
2025-07-24 15:45:36
Numero di risposte : 9
0
Cantina Moncaro ha come missione quella di produrre e promuovere il vino, uno dei prodotti che più rappresenta la storia e il presente del territorio circostante. Visitare questa cantina è una delle esperienze più magiche per chi ama l’arte e il vino. Vale la pena fare tappa all'Azienda Agricola Guerrieri in questo luogo immerso nella natura per osservare la lavorazione della terra, come si coltiva la vigna e toccare con mano una realtà meravigliosamente lontana dalla quotidianità cittadina. Se quello che cerchi è staccare la spina e immergerti in un’atmosfera quasi surreale, l’azienda Azienda Gobbi e Mannocchi è davvero quella che fa per te. Tra le cantine più belle delle Marche c’è anche l’Antica Cantina Sant’Amico di Morro d’Alba, una prestigiosa dimora storica circondata dalla magica natura del parco secolare Sant’Amico. A Cupramontana sorge la Cantina Sparapani, una delle realtà più meritevoli di essere visitate nell’intera regione. Se vuoi osservare da vicino la produzione del vino, organizza una gita in questa cantina, vedrai che sarà un’esperienza unica e tutta da gustare!
Angelina Bellini
Angelina Bellini
2025-07-19 08:25:41
Numero di risposte : 13
0
La zona vinicola più famosa da visitare è quella dei Castelli di Jesi, in provincia di Ancona, famosa assieme a Matelica, in provincia di Macerata, per il Verdicchio, vitigno a bacca bianca che rappresenta l’icona della produzione enologica regionale. Sempre in provincia di Ancona, ai piedi del Monte Conero, si trova la zona di produzione del vino Rosso Conero DOC e Conero DOCG, basato sui vitigni Montepulciano e Sangiovese. A Serrapetrona, in provincia di Macerata, a partire dal vitigno autoctono Vernaccia nera si produce la Vernaccia di Serrapetrona DOCG, uno spumante originalissimo prodotto con uve parzialmente passite, mentre a Morro d’Alba i vini prodotti a partire dal vitigno autoctono Lacrima rappresentano anch’essi una perla enologica regionale, caratterizzati da una originalissima aromaticità.
Caio Piras
Caio Piras
2025-07-07 04:22:34
Numero di risposte : 7
0
Visitare una cantina nelle Marche è come immergersi in una combinazione di tradizione e bellezza naturale. I turisti possono partecipare a degustazioni di Verdicchio, un vino bianco fresco e aromatico, e godere di piatti tipici come il brodetto di pesce e le olive ascolane. Le zone vinicole più rinomate includono i Castelli di Jesi, famosi per il Verdicchio, e la Conero e la Piceno, note per i loro vini rossi. Alcune cantine offrono anche soggiorni in agriturismo, permettendo ai visitatori di immergersi nella vita rurale e vinicola della regione.