Quali sono le eccellenze gastronomiche?

Elisa Romano
2025-08-14 21:56:16
Numero di risposte
: 10
Il prosciutto crudo di Parma DOP è una delle eccellenze italiane preferite non solo dagli italiani stessi, ma anche all’estero. Nel mondo non si può parlare di Italia senza inserire nel discorso anche la pizza. La pizza napoletana, ma anche quella romana, genovese ecc., all’estero spopola nel vero senso della parola, e tutti la amano. Proprio come il Prosciutto crudo di Parma, anche la Mozzarella di Bufala DOP è un prodotto che ha conquistato, negli anni, il cuore e il palato di tutto il mondo. Si tratta di un’eccellenza italiana che, non a caso, si usa per valorizzare i piatti gourmet e per portare in tavola i sapori semplici e autentici del nostro Paese. Nel mondo si apprezza molto questo particolare rapporto con la bevanda, ma le metodologie di preparazione sono molto differenti, come dimostra l’incredibile amore che in tantissimi nutrono per lo stile dell’espresso italiano, unico nel suo genere e molto apprezzato. La pasta all’uovo è casa, famiglia, è il pranzo della domenica quando ci si riunisce e ci si racconta la settimana.

Artes De Angelis
2025-08-09 08:10:57
Numero di risposte
: 7
L’Italia è uno dei Paesi con la più alta densità di eccellenze enogastronomiche. Da nord a sud, ogni regione si distingue per l’identità culinaria e per il patrimonio della propria tavola. Dall’olio al formaggio, dai salumi al vino: sono più di cinquemila i prodotti agroalimentari tradizionali censiti dal Ministero dell’Agricoltura; ognuno racconta la storia di un territorio.
Nelle province di Parma e Reggio Emilia si produce il formaggio a pasta dura più ricercato e famoso al mondo: il Parmigiano Reggiano DOP.
Altro frutto di una tradizione che affonda le sue radici in oltre un millennio di storia è il San Daniele DOP, uno dei prosciutti crudi italiani più consumati sulle tavole mondiali.
Simbolo indiscusso dell’italianità, è un prodotto caseario originario della Campania, la cui produzione avviene principalmente nelle province di Caserta e Salerno: la Mozzarella di Bufala Campana DOP.
Un altro simbolo del Made in Italy nel mondo è sicuramente la pasta di Gragnano.
A Montalcino si produce il celebre Brunello, un vino dal sapore unico e dalle caratteristiche organolettiche inimitabili.

Gioacchino Rinaldi
2025-07-30 07:15:46
Numero di risposte
: 4
L’Italia è un paese ricco di eccellenze gastronomiche che portano alto l’orgoglio tricolore anche oltre i confini nazionali. Dal nord al sud, passando per il centro e per le isole, ogni regione custodisce un patrimonio culinario senza eguali, ammirato e invidiato in tutti i continenti. La dieta mediterranea resta la più apprezzata al mondo e si basa sulle materie prime che solo l’Italia può vantare.
In Val Taleggio si produce lo Strachitunt, un erborinato che appartiene alla famiglia degli stracchini ed è il secondo formaggio Dop della valle. A Cetara, gioiello della Costiera Amalfitana, si produce la Colatura di alici, considerata come un elisir dal sapore unico e dalle origini antichissime. C’è tutto il sapore della Liguria nella focaccia al formaggio di Recco.
Nel sud Italia, sono nate filiere produttive sane e controllate che combattono il caporalato e la malavita organizzata, coltivando e distribuendo i migliori pomodori d’Italia. Il Graukäse è un formaggio magro realizzato da piccole aziende casearie in Valle Aurina e dintorni. La Farinella di Putignano, polvere sottilissima e profumata, ricavata da farina di ceci e orzo tostati con l’aggiunta di un pizzico di sale, può essere impiegata in svariati modi, anche come dolce.
I produttori salentini si sono rimboccati le maniche, arrivando a produrre primo olio realizzato con olive raccolte dagli ulivi immunizzati dal batterio Xylella. Gli arancini hanno conquistato anche gli inglesi, che hanno deciso di riservare un posto a questa tipica prelibatezza della Sicilia all’interno dell’Oxford English Dictionary. La Pasta di Gragnano è un particolare tipo di pasta ottenuto dall’impasto della semola di grano duro con l’acqua della falda acquifera locale di questo comune in provincia di Napoli, in Campania.

Gian Sala
2025-07-28 19:55:00
Numero di risposte
: 11
La Ciociaria può vantare prodotti tipici locali di assoluta eccellenza e qualità.
Nel comparto agropastorale abbiamo produzioni tipiche, d’origine e tradizionali della Ciociaria come il Pecorino di Picinisco DOP, il Conciato di San Vittore, la Marzolina, i prodotti della filiera bufalina della Valle dell’Amaseno: mozzarelle, ricotte affumicate e la carne bufalina, il caciocavallo e la scamorza appassita di Supino, il Gran Cacio di Morolo.
Nel comparto ortofrutticolo abbiamo il fagiolo cannellino DOP di Atina, il Peperone cornetto di Pontecorvo DOP, il fagiolo confettino di Terelle, l'Aglio Rosso di Castelliri, le Castagne "conca" e "pizzutella" di Terelle, il Fagiolone di Trevi nel Lazio e Filettino, i Simi di Alatri.
Nel comparto vinicolo l’unica Docg del Lazio è quella del vino Cesanese e la Dop del Cabernet di Atina ma abbiamo anche un ottimo bianco e rosso di Anagni e la Passerina del Frusinate.
Fiuggi è famosa per le proprietà benefiche della sua acqua, nota per gli effetti diuretici, la capacità di stimolare la funzionalità del rene e le capacità depurative.
Prodotti gastronomici: gli Amaretti di Guarcino, il Pane di Veroli, la Ciambella di Morolo, la Ciammella sorana, i Torroncini artigianali di Alvito, la Rattafia ciociara, i Liquori alle erbe e la Sambuca di Collepardo, le Salsicce di Castro dei Volsci e della Valle di Comino, Carni fresche suine, salumi e insaccati di Maiale nero dei Lepini, la Trota Macrostigma.
Inoltre, sono in attesa di riconoscimento numerosi altri prodotti di qualità come l’Olio extravergine della Ciociaria, la Marzolina, il Tartufo bianco e nero di Campoli Appennino.

Alessandro Sorrentino
2025-07-17 11:00:26
Numero di risposte
: 16
L’Italia è ricchissima di eccellenze enogastronomiche universalmente conosciute ed apprezzate, purtroppo spesso oggetto anche di contraffazione, come per esempio il Parmigiano Reggiano. In campo enogastronomico, il ‘Made in Italy’ rappresenta un’ eccellenza nel mondo grazie alla sua nota qualità, il rispetto delle tradizioni e la sicurezza alimentare. Ciò ci permette di gustare vere eccellenze gastronomiche tradizionali che si tramandano nel tempo e quindi già ben note ai nostri antenati. Prodotti tipici come questi e molte altre specialità regionali della tradizione italiana, li potete conoscere ed acquistare direttamente qui, iniziando la scoperta dalla home page di Gustotosto che racchiude una meticolosa e accurata selezione di eccellenze enogastronomiche italiane.

Nico Rossi
2025-07-08 18:31:58
Numero di risposte
: 11
Il vastissimo patrimonio di prodotti, di sapori e di colori che caratterizza l’agricoltura campana, ne rappresenta anche la sua principale ricchezza.
Prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP) Reg. CE 510/06 Caciocavallo Silano Cipollotto Nocerino Fico bianco del Cilento Mozzarella di Bufala Campana Olio extravergine di oliva Cilento Olio extravergine di oliva Colline Salernitane Olio extravergine di oliva Irpinia - Colline dell'Ufita Olio extravergine di oliva Penisola Sorrentina Olio extravergine di oliva Terre Aurunche Pomodorino del Piennolo del Vesuvio Pomodoro S.
Marzano dell'Agro Sarnese-nocerino Provolone del Monaco Ricotta di Bufala Campana.
Prodotti a Indicazione Geografica Protetta (IGP) Reg. CE 510/06 Carciofo di Paestum Castagna di Montella Limone Costa d'Amalfi Limone di Sorrento Marrone di Roccadaspide Melannurca Campana Nocciola di Giffoni Pasta di Gragnano Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale.
Specialità Tradizionale Garantita (STG) Reg. CE 509/06 Mozzarella Pizza napoletana.
VINI D.O.P./D.O.C.G.
(Denominazione di Origine Controllata e Garantita) Taurasi Greco di Tufo Fiano di Avellino Aglianico del Taburno.
VINI D.O.P./D.O.C.
(Denominazione di Origine Controllata) Ischia Capri Vesuvio Cilento Falerno del Massico Castel San Lorenzo Aversa Penisola Sorrentina Campi Flegrei Costa d'Amalfi Galluccio Sannio Irpinia Casavecchia di Pontelatone Falanghina del Sannio.
VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA (I.G.T.) Colli di Salerno Dugenta Epomeo Paestum Pompeiano Roccamonfina Beneventano Terre del Volturno Campania Catalanesca del Monte Somma.

Ortensia Bianchi
2025-07-08 17:53:40
Numero di risposte
: 11
Il “Fondo per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano” è l'incentivo rivolto alle imprese dei settori ristorazione, pasticceria e gelateria, con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano.
Leggi anche
- Quali sono le attività più importanti delle Marche?
- Quali sono le cantine da visitare nelle Marche?
- Cosa si mangia bene nelle Marche?
- Cosa fare assolutamente nelle Marche?
- Qual è un piatto tipico delle Marche?
- Cosa visitare di insolito nelle Marche?
- Come funzionano le cantine aperte nelle Marche?
- Quali sono le specialità gastronomiche delle Marche?
- Quali sono le eccellenze gastronomiche marchigiane?
- Qual è la località più bella delle Marche?
- Dove andare 3 giorni nelle Marche?
- Quali sono 3 prodotti tipici delle Marche?
- Qual è il dolce tipico marchigiano?
- Cosa visitare d'inverno nelle Marche?
- Come partecipare a cantine aperte?
- Quante cantine ci sono nelle Marche?
- Qual è il borgo più bello delle Marche?
- Qual è il posto più bello nelle Marche?
- Cosa fare nel periodo invernale?