:

Cosa visitare d'inverno nelle Marche?

Renato Martino
Renato Martino
2025-07-08 12:48:25
Numero di risposte: 6
L'inverno è una stagione speciale per scoprire il fascino autentico delle Marche. Senza il caos estivo e le folle di turisti, i borghi medievali della regione svelano un’atmosfera più intima e suggestiva, con paesaggi che si tingono di colori freddi e silenziosi. Tra i borghi delle Marche in inverno, Gradara è una delle mete più affascinanti delle Marche in qualsiasi periodo dell’anno, ma d’inverno il suo fascino medievale è ancora più forte. D’inverno, le viuzze di Corinaldo si fanno ancora più affascinanti, immerse in un silenzio ovattato che permette di godere a pieno della sua autenticità. A Offida, il borgo si anima con eventi e manifestazioni come il suo storico Carnevale, uno dei più particolari delle Marche, con maschere e tradizioni che si tramandano da secoli. Nei mesi freddi, Cingoli diventa il punto di partenza per escursioni nei boschi circostanti o per giornate dedicate alla scoperta delle tradizioni culinarie locali, come la crescia e i dolci tipici della stagione. Ma il vero punto di forza di Sarnano sono le sue terme, ideali per concedersi un momento di relax dopo una giornata sulle piste da sci delle vicine località montane. In inverno Grottammare rivela un’anima più autentica. A Mondavio, il borgo offre un viaggio affascinante tra tradizioni e scorci medievali che trasportano il visitatore in un’altra epoca. Esanatoglia è il punto di partenza ideale per escursioni invernali e ciaspolate sui Monti Sibillini. Moresco offre viste spettacolari sulla valle del fiume Aso e conserva intatta la sua struttura medievale, con piazzette e vicoli che sembrano usciti da un’altra epoca.