Quali sono le specialità gastronomiche delle Marche?

Filippo De Angelis
2025-07-07 17:40:18
Numero di risposte: 5
Le Marche sono una regione montuosa che affaccia sul mare, i cui sapori si uniscono armoniosamente.
Tra le specialità tipiche troviamo il Ciauscolo, tutelato con l’Igp, un insaccato prodotto con un impasto di tagli grassi e magri di carne suina, vino bianco, aglio e pepe, stagionato almeno per quindici giorni e il Prosciutto di Carpegna, un crudo a marchio Dop, tipico della parte settentrionale della regione, soffice, con un sapore dolce e leggermente aromatico.
Un'altra specialità è la Casciotta d'Urbino, specialità delle province di Pesaro e Urbino, riconosciuta oggi dalla Dop, che si produce da secoli.
Da non dimenticare l'Anice verde di Castignano, famoso nella regione già nel Settecento e la cultivar Ascolana tenera, una volta messa in salamoia o ripiena, tutelata con la Dop, protagoniste della ricetta delle olive all’ascolana: farcite con un ripieno a base di polpa di manzo e maiale, impanate e fritte.
Infine, i Maccheroncini di Campofilone, apprezzati già ai tempi del Concilio di Trento e ora tutelati con l’Igp, danno il meglio con condimenti saporiti.

Antonella Pagano
2025-07-07 15:51:08
Numero di risposte: 7
Le Marche vantano una tradizione gastronomica fatta di ingredienti semplici e genuini, di sapori unici, di tempi peculiari. Grazie alla conformazione del territorio, dominato dai monti e affacciato sul mare, la cucina marchigiana è molto varia e alterna pietanze dai sapori forti e decisi, prevalentemente a base di carne, a piatti a base di crostacei, pesce azzurro e frutti di mare. Il carattere della cucina marchigiana ben si esplica anche nei dolci, per la cui preparazione vengono usati ingredienti poveri, ma arricchiti da una fantasia tipicamente popolare.
Dalle sapori del pesce dell’Adriatico alle pietanze della tavola della collina e della montagna, le Marche offrono quindi un’incredibile varietà di piatti tipici cucinati rispettando i ricettari e le antiche tradizioni.
Leggi anche
- Quali sono le attività più importanti delle Marche?
- Quali sono le cantine da visitare nelle Marche?
- Cosa si mangia bene nelle Marche?
- Qual è un piatto tipico delle Marche?
- Cosa visitare di insolito nelle Marche?
- Come funzionano le cantine aperte nelle Marche?
- Quali sono le eccellenze gastronomiche marchigiane?
- Qual è la località più bella delle Marche?