:

Cosa visitare di insolito nelle Marche?

Patrizia Pagano
Patrizia Pagano
2025-07-18 10:31:46
Numero di risposte : 17
0
Sotto le tranquille vie di Camerano si nasconde un reticolo di grotte e passaggi segreti. Luoghi misteriosi, quindi, che custodiscono la memoria di antichi cavalieri templari e i loro simboli esoterici. Scavate intorno al IX secolo a.C, in corrispondenza con gli insediamenti dei piceni, sono state scoperte nel 1944. Tra gli aspetti più peculiari c’è però la zona delle Lame Rosse, spettacolari formazioni rocciose che ricordano i canyon americani. Queste torri naturali di argilla rossa, modellate nel corso dei millenni dall'erosione, creano un contrasto cromatico unico con i dintorni. Anche in questo caso, uno dei luoghi più particolari delle Marche offre un canyon scavato nella roccia dall'antico fiume Candigliano. Situata in una riserva naturale statale, potrai vedere pareti rocciose che si ergono imponenti ai lati del fiume, offrendo uno spettacolo naturale di rara bellezza. Le Grotte di Frasassi sono un altro dei luoghi insoliti delle Marche. Questo complesso di caverne, scoperte solo nel 1971, è uno dei più grandi e stupefacenti d'Europa, con sale che nascondono formazioni geologiche, stalattiti e stalagmiti. Non meno affascinante è il Tempio del Valadier, nascosto nelle pareti rocciose presso le Grotte di Frasassi.
Carmine Gallo
Carmine Gallo
2025-07-07 14:50:32
Numero di risposte : 9
0
Sono i Canyon del Metauro. La Riserva Naturale Gola del Furlo si trova tra i comuni di Fermignano e Aqualagna, nella provincia di Pesaro Urbino. Nascosto e protetto da imponenti pareti, si trova un arco di roccia alto più di 30 metri. Un santuario ottagonale costruito dall’architetto Giuseppe Valadier su commissione di Papa Leone XII che si trova all’interno della montagna, affacciato su un contesto naturalistico mozzafiato. Un borgo sperduto tra le colline di Macerata, dove il tempo si è fermato e arroccato a 821 metri d’altitudine. Le Lame Rosse sono raggiungibili dal Lago di Fiastra in appena un’ora e mezza. In provincia di Fermo si trova la profonda gola a pareti verticali (la forra) formata dal fiume Tenna, una delle più suggestive dell’Appennino umbro-marchigiano. Vasche termali e acque sulfuree, una spa tutta naturale e gratuita. Un complesso sistema di grotte e labirinti, sotto ai nostri piedi. In provincia di Ancona si nascondono ben 88 grotte su diversi livelli di profondità sotterranea e, per ben 9 km, ci si imbatte in cripte, alloggi di epoca paleocristiana o misteri dei Cavalieri Templari.