Quali sono le eccellenze gastronomiche marchigiane?

Sabrina Russo
2025-07-16 12:58:42
Numero di risposte
: 14
Bisogna arrivare nelle Marche per assaggiare la vera essenza di una specialità che ormai tutti conoscono, dentro e fuori i confini nazionali: le Olive Ripiene all’Ascolana. Proprio perché sono diventate un piatto diffusissimo, potrete notare la differenza gustandole nella loro città d’origine: Ascoli Piceno, ultima provincia meridionale della regione, che dedica a questa regina della tavola anche festival e sagre.
Scoprirete che soltanto un tipo di oliva si presta a questa preparazione, ovvero l’Oliva Ascolana Tenera del Piceno, che si è conquistata la DOP.
Gli oli extravergine dalla Monocultivar Ascolana hanno un gusto pieno e fruttato, che potrete apprezzare al meglio sul buonissimo pane da farine di grani antichi.

Giacomo Lombardi
2025-07-07 23:14:30
Numero di risposte
: 11
Tra le eccellenze del territorio, ecco le olive ascolane, che vantano il riconoscimento della Dop: le tradizionali olive lunghe picene, farcite con la carne, sono un classico della gastronomia marchigiana. Conoscete l'Anisetta? Si tratta del liquore all'anice, un altro prodotto di culto marchigiano. Tra i salumi marchigiani, un posto d'onore è occupato dal Ciauscolo Igp, prodotto nelle province di Macerata, Ascoli Piceno e nella parte meridionale della provincia di Ancona. La cucina di mare marchigiana trova il suo abbinamento perfetto con il Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc, un vino indicato anche per accompagnare le carni bianche. Tra i più pregiati, ecco il Tartufo bianco di Acqualagna, cui ogni anno viene dedicata una fiera tra ottobre e novembre. Rossissimo e dolcissimo, il vino di visciole è una bevanda alcolica che vanta molti fan. Un altro cult della cucina marchigiana è il brodetto di Fano, una specialità a base di pesce.

Loris De Angelis
2025-07-07 18:56:16
Numero di risposte
: 13
Il ciauscolo è un salume spalmabile tipico delle Marche, prodotto con carne di maiale, vino bianco, aglio e pepe. Questo insaccato ha origini antiche e rappresenta una delle eccellenze gastronomiche della regione. I vincisgrassi sono una variante locale delle lasagne, caratterizzati da strati di pasta all’uovo conditi con un ragù ricco di carni miste (manzo, maiale e frattaglie), besciamella e formaggio. I maccheroncini di Campofilone sono sottili fili di pasta all’uovo originari del borgo di Campofilone, in provincia di Fermo.
Leggi anche
- Quali sono le attività più importanti delle Marche?
- Quali sono le cantine da visitare nelle Marche?
- Cosa si mangia bene nelle Marche?
- Cosa fare assolutamente nelle Marche?
- Qual è un piatto tipico delle Marche?
- Cosa visitare di insolito nelle Marche?
- Come funzionano le cantine aperte nelle Marche?
- Quali sono le specialità gastronomiche delle Marche?
- Qual è la località più bella delle Marche?
- Dove andare 3 giorni nelle Marche?
- Quali sono 3 prodotti tipici delle Marche?
- Qual è il dolce tipico marchigiano?
- Cosa visitare d'inverno nelle Marche?
- Come partecipare a cantine aperte?
- Quante cantine ci sono nelle Marche?
- Quali sono le eccellenze gastronomiche?
- Qual è il borgo più bello delle Marche?
- Qual è il posto più bello nelle Marche?
- Cosa fare nel periodo invernale?