:

Qual è il dolce tipico marchigiano?

Michela Neri
Michela Neri
2025-07-25 23:51:51
Numero di risposte : 13
0
La Cicerchiata è un dolce simile agli struffoli napoletani, costituito da palline di pasta fritte, immerse nel miele e poi disposte a formare una corona. Tipica del periodo di Carnevale, è decorata con confettini colorati ed è amata da grandi e piccini per la sua dolcezza irresistibile. La Crescia Fogliata è una torta dolce a base di sfoglia molto sottile, farcita con frutta secca, uvetta, e talvolta cioccolata o marmellata. Originaria dell’entroterra marchigiano, in particolare delle zone di Fabriano e Matelica, è un dolce che combina sapori ricchi e consistenze croccanti, perfetto per ogni occasione. Conosciuta anche come “Crescia di Pasqua”, questa torta alta e soffice è aromatizzata con vaniglia, scorza di limone e spesso arricchita con canditi. Il Frustingo è un dolce natalizio molto ricco e denso, a base di fichi secchi, noci, mandorle, uvetta, miele, e spezie. Il Ciambellone marchigiano è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione o la merenda. Questo dolce contadino è una sorta di pudding fatto con riso, latte, frutta secca, mele, e spezie. I Calcioni sono ravioli dolci ripieni di un impasto a base di ricotta, zucchero, e buccia di limone grattugiata, fritti o cotti al forno. Tipiche del periodo di Carnevale, le Castagnole sono palline di pasta fritta, spolverate con zucchero a velo. I Piconi sono dolcetti ripieni di pecorino fresco grattugiato e uova, con un sapore unico che combina il dolce e il salato.
Romolo Russo
Romolo Russo
2025-07-21 14:02:10
Numero di risposte : 8
0
Il dolce tipo delle Marche che trovate tutto l’anno: il ciambellone! Lu ciambellotto non manca mai in una casa marchigiana. Fatto solo con uova, burro zucchero e farina, profumato con il succo di arancia (così lo fa mia suocera) colorato con cioccolato e alchermes per ottenere il colore rosa). Ognuno ha la sua ricetta l’importante è che sia morbido per essere così perfetto per la colazione.
Rosolino Rossetti
Rosolino Rossetti
2025-07-08 08:56:58
Numero di risposte : 14
0
Gli scroccafusi sono dei dolcetti tipici della tradizione marchigiana. Il loro nome, molto curioso, è onomatopeico e deriva dal rumore dei denti che scrocchiano mordendoli. Questi dolci vengono di solito preparati in occasione del Carnevale e, data la loro origine antica e rustica, molte sono le leggende che circolano circa la loro preparazione. L’impasto è piuttosto semplice, composto da farina, zucchero e dal nostro Burro Santa Lucia; tuttavia richiede un lungo periodo di lievitazione. Il tocco finale è costituito dal ricoprire i vostri scroccafusi con lo zucchero a velo o, se preferite un risultato ancora più goloso, con abbondante miele.
Marisa Gallo
Marisa Gallo
2025-07-08 06:45:26
Numero di risposte : 13
0
I dolci tipici marchigiani sono vari e quasi tutti di origine contadina: gli ingredienti più frequenti sono infatti quelli semplici e genuini come frutta secca, miele e anice. Il ciambellone alla marchigiana è un dolce semplice e gustoso dalle origini contadine. Solitamente il bostrengo viene preparato nel periodo natalizio e per la sua elevata quantità di ingredienti viene chiamato “il pulisci credenza”. La cicerchiata è un dolce di carnevale dal forte contenuto calorico, molto gustoso e intenso. Gli scroccafusi sono un dolce che si prepara a carnevale e che ha origini contadine. I calcioni sono dei ravioloni ripieni di pecorino e zucchero.